

L’AQUILA – Federico Marrone è un giovane pasticcere che lavora nella locanda aquilana da Lincosta, storico locale del centro storico cittadino parte della grande famiglia delle Osterie Slow Food. Figlio dei gestori del ristorante, la passione della cucina racconta essergli entrata da subito nelle vene, ad oggi – come visibile nell’intervista – è facile rimanere colpiti dall’enorme passione del giovane rispetto al suo lavoro. Per questo motivo abbiamo chiesto al pasticcere di consigliarci una ricetta per riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e gustoso.
La ricetta
NAMELAKA CIOCCOLATO FONDENTE
100g Latte
3g Gelatina in fogli
175g cioccolato fondente
200g panna fredda liquida
GELATINA FRUTTI ROSSI
75g Lampone
75g Fragola
20g zucchero semolato
2g gelatina in fogli
Il procedimento
Il pasticciere ci spiega il procedimento nella seguente intervista:
Curiosità sulla Namelaka
La Namelaka è una crema che normalmente si prepara per farcire torte e dolcetti lievitati, portare in tavola dessert al cucchiaio o accompagnare una macedonia di frutta. In questo caso la versione consigliata dal giovane pasticciere verrà servita come dessert dopo essere stata arricchita con la gelatina ai frutti russi. La Namelaka è un dolce che può essere servito in moltissime variazioni, ma quella presentata dal pasticciere, frutti rossi e cioccolato, è una combinazione di sapori ben nota nel mondo della ristorazione per essere un fan favourite che non stanca mai. Con questa ricetta sarete in grado di portare sulla tavola un dolce che vi permetterà di fare breccia nel cuore, e palato, di chiunque se la ritroverà dinanzi.