Vinitaly, il nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione
In agenda anche la presentazione del progetto “Fai PERCORSI Slow” e una verticale storica di Pecorino d’Abruzzo
di Redazione | 28 Marzo 2023 @ 16:30 | ATTUALITA'
PESCARA – Il nuovo “Modello Abruzzo”, che rivoluziona ufficialmente l’enologia regionale sul palcoscenico della 55esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona, dal 2 al 5 aprile. Lo spazio riservato ai vini abruzzesi, come sempre nel padiglione 12, è di circa 1500 metri quadrati. Saranno un centinaio i produttori presenti, dei quali cinquantuno nell’area allestita dal Consorzio, che sarà suddivisa in base al nuovo Modello Abruzzo pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura sulla Gazzetta Ufficiale e in vigore dalla vendemmia 2023. I produttori saranno quindi presenti con tutte le nuove annate in spazi brandizzati con le quattro appellazioni provinciali per le DOC “d’Abruzzo”: Colline Teramane; Colline Pescaresi; Terre de L’Aquila; Terre di Chieti. Diventa ufficiale anche a livello di immagine e di comunicazione la svolta epocale che sta vivendo l’enologia regionale. Questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, la presentazione ufficiale della presenza abruzzese ad una delle più importanti manifestazioni fieristiche internazionali legate alla vitivincoltura ed all’olivicoltura. L’Abruzzo, anche quest’anno, sarà presente al Vinitaly per continuare l’opera di promozione di quella che è ormai considerata una delle principali eccellenze del Made in Italy. Nell’edizione 2023, il comparto vitivinicolo ritorna a Verona sotto il prestigioso vessillo del brand Abruzzo, sempre più riconoscibile, unico e internazionale. Nel cuore di una delle vetrine mondiali dell’enologia, sarà unitaria la partecipazione dei produttori abruzzesi di vini, sempre più richiesti e amati, sia dai mercati nazionali che da quelli internazionali. Come lo scorso anno, la Regione Abruzzo si è impegnata per cercare di dare sempre maggiore impulso all’export di un territorio vocato alla produzione di grandi vini. Un’azione condotta al fianco delle aziende vitivinicole, dei consorzi di tutela ed a sostegno di tutte le attività di promozione delle varie denominazioni in Europa e nel resto del mondo. Oltre alle 51 aziende suddivise nelle diverse aree di produzione dell’area allestita dai due Consorzi – il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Consorzio di tutela Colline Teramane – confermata anche l’area tasting consortile con oltre 300 etichette in degustazione e una sala dedicata, dove si alterneranno conferenze, presentazioni e degustazioni