‘Vincent Massari’, un immenso patrimonio per la storia della nostra terra

di Michela Santoro | 13 Novembre 2023 @ 05:00 | CULTURA
massari
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – “La prima volta che ho letto il nome di Vincenzo Massari ero sulle tracce dei pescatori del lago del Fucino che avevano vissuto e faticato lungo le sponde di quello che fu, fino al suo prosciugamento definitivo avvenuto nel 1878, il terzo bacino d’acqua dolce d’Italia per estensione, incassato nelle montagne dell’Abruzzo interno. Non sapevo nulla di lui.

Un pomeriggio, durante una ricerca negli archivi digitali dei Colorado Newspapers, ho scoperto che negli Stati Uniti dirigeva una testata che si chiamava Marsica Nuova, e immediatamente sono stato catturato dalla sua vicenda, umana e politica.

Vincenzo era sopravvissuto al terremoto della Marsica del 1915 per pura coincidenza, ritrovandosi in America a lavorare in miniera con il padre, a collaborare con dei giornali, a dirigerne e a organizzare sindacati, per poi avviare una brillante carriera politica nello stato del Colorado”.

È questo un brevissimo accenno della prefazione del libro ‘Vincent Massari. Cronaca di un abruzzese d’America, scritto dall’ avezzanese Alessio De Stefano, fondatore della ‘Piccola Biblioteca Marsicana‘, presentato ieri a La Dama di Capestrano.

Una storia vera, straordinaria, avvincente ricostruita da De Stefano attraverso una ricerca molto approfondita che lo ha portato anche a Pueblo, in Colorado, dove Vincent Massari ha trascorso tutta la sua vita.

Alessio De Stefano


Print Friendly and PDF

TAGS