Via col vento nei parchi eolici d’Abruzzo: Collarmele uno dei più importanti d’Italia

di Cristina D'Armi | 25 Ottobre 2020 @ 07:00 | AMBIENTE
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – In Abruzzo, gran parte dell’energia rinnovabile viene prodotta dai parchi eolici sparsi per la regione. L’energia eolica, rinnovabile naturalmente tramite la massa d’aria in movimento del vento, ha un impatto ambientale basso rispetto a quello generato da fonti non rinnovabili come i combustibili fossili. Nel corso degli ultimi 10 anni, in Italia si è registrato un aumento significativo dell’utilizzo di fonti di energia pulita, tanto che l’obiettivo di energia rinnovabile da raggiungere entro il 2020, è stato già conseguito. Con il decreto legislativo 15/2012, lo stato ha affidato alle regioni e alle province autonome un obiettivo da raggiungere entro il 2020, per contribuire al conseguimento del target nazionale.

L’orografia del territorio abruzzese è estremamente complessa e la disponibilità della risorsa eolica è strettamente connessa a tale caratteristica. Le aree montane, con le dovute eccezioni, sono più adatte, rispetto al litorale, a garantire energia eolica.

 

Ma quanta energia producono i parchi della nostra regione?

  • PARCO EOLICO COLLARMELE

E’ in grado di produrre annualmente 72.000 MWh, equivalenti al consumo di 50.000 famiglie.  Denominato Windsol, realizzato nel 1998, è uno dei più importanti parchi produzione di energia eolica in Italia e si trova  nella provincia dell’Aquila. Era composto inizialmente da 42 aerogeneratori da 250 kW ed una macchina da 350 kW. Nel 2006 sono state poi installate 5 macchine da 1.500 kW gestite dall’Enel. Successivamente sono stati effettuati lavori di rifacimento, con l’installazione di 18 generatori Vestas da 2 MW ciascuno.

  • PARCO EOLICO CASTIGLION MASSER MARINO

Situato in provincia di Chieti e fa parte del Comprensorio eolico Alto Vastese. Realizzato inizialmente nel 2000 con 34 aerogeneratori da 600 kW, è stato successivamente ampliato nel 2002 con altre 10 macchine analoghe e nel 2004 con 24 macchine da 660 kW. Al parco eolico è associata la stazione di trasformazione di Monteferrante per la trasformazione dell’energia elettrica in alta tensione (150 kV).

  • PARCO EOLICO COCULLO

Si trova su un colle ad un’altitudine di 1.350 m in provincia dell’Aquila. Realizzato nel 2004 con 37 aerogeneratori da 850 kW, per una potenza complessiva installata di 31,45MW, ad esso è associata una stazione di trasformazione per l’elevazione dell’energia elettrica da bassa tensione ad alta tensione (150 kV).

  • PARCO EOLICO FRAINE

E’ un impianto di produzione di energia eolica situato in provincia di Chieti. L’impianto, realizzato nel 2002 con 15 aerogeneratori da 600 kW, fa parte del Comprensorio eolico Alto Vastese. Al parco eolico è associata la stazione di trasformazione di Monteferrante, per l’elevazione dell’energia elettrica in alta tensione (150 kV) verso la rete pubblica.

  • PARCO EOLICO MONTEFERRANTE

Anche questo fa parte del Comprensorio eolico Alto Vastese della provincia di Chieti. L’impianto è stato realizzato nel 2001 con l’installazione di 30 aerogeneratori da 600 kW e completato nel 2002 con l’installazione di altre 11 macchine analoghe. Al parco eolico è associata una stazione di trasformazione, per l’elevazione dell’energia elettrica in alta tensione (150 kV).

  • PARCO EOLICO MONTAZZOLI

Costruito in provincia di Chieti, comprensorio eolico Alto Vastese, l’impianto è stato realizzato nel 2001 con 16 aerogeneratori da 600 kW, per una potenza totale installata di 9,6 MW. Al parco eolico è associata la stazione elettrica di Monteferrante per la trasformazione dell’energia elettrica in alta tensione (150 kV).

  • PARCO EOLICO ROCCASPINALVETI

L’impianto del comprensorio vastese è stato realizzato inizialmente nel 2001 con l’installazione di 17 aerogeneratori da 600 kW, ampliato nel 2002 con altre 2 macchine analoghe e completato nel 2004 con l’installazione di ulteriori 4 macchine. Il parco eolico è allacciato alla stazione elettrica di Monteferrante per la trasformazione dell’energia elettrica in alta tensione (150 kV).

  • PARCO EOLICO ROIO DEL SANGRO

Realizzato nel 2001, nel comprensorio Vastese, con l’installazione di 10 aerogeneratori da 600 kW, per una potenza complessiva di 6MW. Anche questo parco eolico è collegato alla stazione elettrica di Monteferrante.

  • PARCO EOLICO SCHIAVI DI ABRUZZO

L’impianto  si trova in provincia di Chieti, Comprensorio eolico Alto Vastese ed è costituito da due insiemi diversi di aerogeneratori costruiti in anni differenti: 7 aerogeneratori costruiti nel 2001 e 8 aerogeneratori costruiti nel 2002. In totale sono installati 15 aerogeneratori tripala di potenza unitaria pari a 0,6 MW per un totale di 9 MW installati. E’ collegato alla stazione elettrica di Monteferrante.

  • PARCO EOLICO TOCCO DA CASAURIA

Situato in provincia di Pescara, l’impiano  è stato realizzato inizialmente nel 1992 con 2 aerogeneratori da 200 Kw, è stato poi rinnovato nel 2006 con due macchine da 800 kW e successivamente ampliato nel 2009 con altre due macchine analoghe, con una potenza complessiva di 3,2 MW. Nel 2018 è stato aggiunto un quinto aerogeneratore di potenza analoga ai precedenti, portando quindi la potenza complessiva a 4 MW.


Print Friendly and PDF

TAGS