Verde urbano aquilano, ieri primo incontro del percorso partecipato. Idee e spunti sul regolamento del verde
di Alessio Ludovici | 16 Marzo 2023 @ 06:00 | AMBIENTE
L’AQUILA – Prima tappa, ieri a palazzo Fibbioni, del percorso partecipativo “Che verde sei? Ricostruiamo insieme il verde pubblico”, ideato dall’Urban Center L’Aquila in collaborazione con il Settore Transizione Ecologica e Protezione Civile del Comune dell’Aquila. Il percorso arriva nel contesto dell’iter di approvazione del nuovo regolamento del verde del Comune, una prima bozza è stata approvata in giunta, una seconda arriverà all’esito del percorso partecipativo, poi proseguirà la sua strada nelle commissioni consiliari e in consiglio comunale. I cittadini possono contribuire sia compilando un questionario online sia partecipando ai focus group e ai tavoli di lavoro e cinque quelli programmati su diversi aspetti della gestione del verde. Le idee e gli spunti dei cittadini saranno valutati poi in una successiva fase dall’Amministrazione. E ieri, con un focus group dedicato proprio alla bozza del regolamento del verde, sono arrivati i primi spunti, anche critici ma comunque molto propositivi.
Del resto, uno degli obiettivi del nuovo regolamento è proprio coinvolgere i cittadini nella gestione del nostro patrimonio verde. L’assessore Fabrizio Taranta, accompagnato dal dirigente Luca Iagnemma e alcuni dei tecnici ed agronomi che hanno lavorato al documento (ieri c’erano Alessio Fiorini e Giovanna Giordani), ha illustrato i principi del nuovo testo, “il primo” perché il Comune non ne era dotato.”Il regolamento non esisteva, c’erano alcune cose regolamentate attraverso altri strumenti ma non un regolamento vero e proprio”. Il regolamento norma giardini, parchi urbani, parchi territoriali, filari, piantate ed arbusteti, alberature pubbliche ma anche private per quanto riguarda la richiesta di autorizzazione al taglio. Prevede, entro dodici mesi dall’approvazione, un piano strategico di manutenzione da realizzare che avrà come base conoscitiva il catasto degli alberi che è in via di conclusione e saranno tutti georeferenziati per il cittadino. “In tutti questi anni – ha spiegato Taranta – si è proceduto su segnalazione ma non c’era programmazione”. Ad ascoltare anche Enrico Verini, consigliere comunale di Azione la cui proposta di regolamento delle aree gioco per bambini dovrebbe essere inglobata nel regolamento del verde.
L’Urban Center L’Aquila, da parte sua, elaborerà le proposte che arriveranno dai cittadini e ha dedicato all’iniziativa un gruppo di lavoro interno di associati volontari che rappresentano alcune delle realtà dell’Urban Center, da Laura Asti di Pro Natura a Chiara De Paolis di Move Your City, Maria Rita Acone e Eleonora Gallo dell’Archeoclub L’Aquila, Alessandra Addessi e Giulia De Cunto per Viviamolaq, e la presidente dell’Urban Center Giulia Tomassi per Quinta Giusta.
I prossimi appuntamenti
Gli incontri del percorso partecipativo “Che verde sei?”, aperti a tutte e tutti, si terranno in presenza, per partecipare ai tavoli è necessario iscriversi e si strutturano come segue:
- dal 09 marzo 2023 al 02 aprile 2023 – Questionario online;
- 24 e 25 marzo 2023 – Tavoli di partecipazione (iscrizione necessaria) presso Sala Rivera di Palazzo Fibbioni
- 25 marzo 2023 incontro pubblico con il Prof. Francesco Ferrini – Università degli Studi di Firenze;
- 02 aprile 2023 – Trekking urbano;
- 14 aprile 2023 – Restituzione pubblica degli esiti del percorso partecipativo presso Sala Rivera di Palazzo Fibbioni.
È possibile iscriversi ai tavoli di partecipazione e compilare il questionario a questo link: https://urbancenterlaquila.it/percorso-di-partecipazione-che-verde-sei-ricostruiamo-insieme-il-verde-pubblico/