Urbanistica partecipata: trovati i fondi per l’area tra Via Sallustio, la Rivera e Villa Gioia

di Alessio Ludovici | 27 Ottobre 2022 @ 06:00 | ATTUALITA'
urbanistica partecipata
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Urbanistica partecipata, la giunta comunale dell’Aquila ha approvato la delibera per reperire le risorse, 5,5 milioni di euro, e dare concreta attuazione al progetto QUID – Un quartiere di idee”, nato in collaborazione e su impulso dell’Associazione Urban Center L’Aquila. Questi aveva avviato un percorso di progettazione partecipata finalizzato alla rigenerazione di un’ampia porzione della città. Si tratta dell’area che gravita su Via Sallustio, Borgo Rivera, il Parco delle Acque e parte della zona del quartiere Villa Gioia.

LA NOTIZIA

A disposizione 5.499.090,62, che saranno gestiti  dal Settore Ricostruzione Pubblica e Disability Manager, divisi in tre annualità: 200mila euro per il 2022, 1.000.000,00 euro per l’annualità 2023, 4.299.090,62 euro per l’annualità 2024. Serviranno a realizzare il progetto Quid – Un quartiere di idee. Ideato dall’Urban Center L’Aquila Quid è iniziato con un percorso partecipativo che ha visto impegnati cittadini del quartiere di Fontesecco, e non solo, nell’elaborazione di idee e proposte per migliorare viabilità, arredi urbani, verde pubblico, funzioni e vivibilità di una zona che da via Sallustio abbracciava, scendendo, l’area di Fontesecco, la zona sotto l’ex ponte Belvedere, l’area della Rivera, del Parco delle Acque e di Villa Gioia. I fondi, si legge nella delibera, arrivano da quelli della ripavimentazione di Piazza Duomo, ripavimentazione nel frattempo finanziata da fondi Pnrr.

 

PER SAPERNE DI PIU’

Le risorse di Piazza Duomo, liberate grazie al Pnrr, ora verranno destinate a quest’altra area della città. L’area è una delle più cruciali da riqualificare anche per riconnettere urbanisticamente il centro storico con l’area della Rivera, con le mura urbiche, con l’area della stazione e dell’Aterno e quindi con la primissima periferia della zona ovest.

Nel corso dell’interlocuzione tra Urban Center e Comune dell’Aquila il progetto si è inoltre esteso all’area di Villa Gioia. In fase progettuale si lavorerà, si leggeva nel documento intermedio, a ricucire i diversi interventi previsti in zona. Qui, infatti, insistono diverse strutture pubbliche da recuperare: dall’ex conservatorio Casella su via Sallustio, all’ex sede dell’istituto statale d’arte, di proprietà comunale. Ma in zona ci sono anche i vecchi uffici provinciali Caccia e Pesca o il complesso dell’ex Inail.

Un programma di riqualificazione urbanistica vero e proprio, nato dalla volontà dell’Urban Center e dei cittadini. Proprio i cittadini avevano posto la loro attenzione su una pluralità di questioni. Molte sono da ritenere fattibili secondo il documento intermedio di programmazione approvato in giunta nel 2022.

Diverse le linee di intervento possibili. Ad esempio si è discusso di riorganizzazione gli attraversamenti ciclopedonali tra il centro e la Rivera e tra questi e l’area del Tribunale. C’è la proposta di una navetta tra il centro e Borgo Rivera, tra le mete più difficili da raggiungere oggi per i turisti. L’idea è di sfruttare finalmente via Sallustio come arteria di penetrazione dei mezzi pubblici in centro. Ancora si lavorerà per rifare pavimentazioni, sull’accessibilità, su viabilità e parcheggi, illuminazione pubblica, su servizi, arredi urbani o marciapiedi dell’area oggetto di intervento.

Un ambizioso esperimento di urbanistica partecipata che ora, con le risorse a disposizione, potrà entrare in una fase progettuale vera e propria. L’obiettivo è anche ridare un’armonia complessiva a una vasta area, quella tra la stazione e il centro, di grande potenziale e mai valorizzata fino in fondo. 

 

PER APPROFONDIRE

Il percorso di partecipazione Quid – Un Quartiere di Idee è iniziato nel 2020. Prima il questionario somministrato alla cittadinanza quindi una serie di incontri, online a causa della pandemia, con i cittadini. Due strade da cui sono emerse numerose proposte per la rigenerazione urbana ed ambientale del quartiere Fontesecco.

Nell’estate 2021 è stato quindi approvato un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale e l’Urban Center dell’Aquila che hanno iniziato un intenso lavoro di dialogo e approfondimento sulle proposte dei cittadini. 

A maggio 2022 è stato costituito formalmente un tavolo di lavoro intersettoriale del Comune e, a giugno di quest’anno, è stato quindi approvato in giunta il corposo documento intermedio che analizza proposte e fattibilità degli interventi e la loro connessione con i diversi interventi previsti in zona e gli strumenti urbanistici e pianificatori esistenti. 

 


Print Friendly and PDF

TAGS