Univaq, prosegue l’attività di orientamento: al via incontri telematici con liceo “Galilei” di Lanciano

di Redazione | 23 Aprile 2020 @ 19:26 | ATTUALITA'
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Le attività di orientamento dell’Ateneo aquilano non si interrompono e, nonostante l’emergenza imposta dalla diffusione del Covid-19 in Italia e nel mondo, prosegue sfruttando le potenzialità della comunicazione a distanza.

Un esempio è il nutrito numero di incontri on-line pianificati con il Liceo Scientifico Galilei di Lanciano per la valorizzazione delle competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto) nell’ambito del progetto Spazio Val di Sangro.

Gli incontri in presenza destinati all’orientamento universitario per gli alunni del Liceo Galilei sono stati interrotti alla fine del mese di Febbraio; riprendono in questi giorni allo scopo di dare continuità all’azione di avvicinamento tra l’Università degli Studi dell’Aquila e una delle tante istituzioni scolastiche della Val di Sangro, un territorio che l’Ateneo dell’Aquila ritiene strategico per posizionare la propria offerta formativa di qualità.

Il progetto originario prevedeva anche laboratori attivi per le classi III e IV. A causa dell’attuale emergenza i laboratori sono stati rinviati al prossimo anno scolastico.

“Si tratta di un progetto triennale sperimentale di affiancamento – afferma il rettore Edoardo Alesse – concepito allo scopo di avvicinare il nostro Ateneo agli studenti medi superiori della Val di Sangro, un’area strategica mal collegata a L’Aquila, con l’obiettivo di facilitarne l’orientamento agli studi universitari nel momento dell’uscita dalla scuola”.

“La necessità di una scelta consapevole – prosegue il Rettore- ha determinato la progettazione di un percorso che prende avvio dalle classi del terzo anno attraverso una riflessione sulle attitudini individuali, per accompagnare lo studente, negli anni successivi, nell’orientamento verso il corso di studi più vicino alle proprie aspirazioni interpretando al meglio le esigenze del mondo lavoro”.

Qui di seguito è indicato il programma delle attività on-line:

Attività per le Classi III (team coordinato dal professor Enrico Perilli):

15 maggio – dott. Perazzini e Bettini – Sé e motivazione
22 maggio – dott. Perazzini e Bettini – Attitudine individuale, conoscenza e potenziamento delle soft skills

Seminari per le Classi IV:

Liceo Sportivo
17 aprile – prof.ssa Geraldina Roberti – Consumi e identità giovanile
24 aprile – prof.ssa Maria Giulia Vinciguerra – Sport, attività motoria e sani stili di vita

Liceo Scienze Applicate
24 aprile – prof.ssa Anna Maria Cimini – Le cellule staminali
15 maggio – prof. Francesco Giansanti – Farmaci biotecnologici nelle terapie antitumorali

Liceo ordinario
22 maggio – prof. Francesco Salamida- Il lungo viaggio dei raggi cosmici

Attività per le Classi V:
5-7 maggio – docenza varia – Dalla scuola, all’università al mondo del lavoro
8 maggio – dott. M. Paglia – Il Curriculum vita ed il colloquio di selezione


Print Friendly and PDF

TAGS