Un grande successo la startup BHLending fondata anche da un giovane aquilano
di Redazione | 15 Settembre 2021 @ 16:33 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
MILANO – BHLending è una startup innovativa, fondata da giovani under 35, che propone al mercato italiano una modalità di accesso al credito semplice e veloce, alternativo ai tradizionali canali finanziari: una piattaforma di Peer-to-peer Lending.
Dopo la presentazione di BHLending, un’altra è prevista a L’Aquila visto che uno dei tre fondatori della startup è l’aquilano Paolo Divizia. Le altre fondatrici sono Valentina Lagasio e Gloria Pizzonia.
Il Peer-to-peer Lending è un sistema di prestiti tra privati online basato su una piattaforma informatica, che permette ai propri investitori la possibilità di scegliere quanto investire e su quali opzioni. Le varie richieste di prestito vengono valutate da un algoritmo che ne elabora il rating e le proposte da presentare agli investitori.
La dimensione del mercato iniziale del Peer-to-peer Lending viene calcolata in base al volume dei prestiti richiesti attraverso le apposite piattaforme, somma che nel 2020 ha raggiunto i 300.000.000 di euro. Nel 2017 l’ammontare totale di prestiti Fintech valeva 181,2 miliardi di dollari secondo l’analisi di Statista Alternative Lending Market. Nel 2019 il valore di mercato è aumentato di oltre il 30% raggiungendo i 267,1 miliardi di dollari e si prevede che il mercato complessivo crescerà ad un tasso costante del 7,7% nei prossimi tre anni.
Nell’anno in corso questi sono previsti in crescita del 17% su base annua e si stima che possano raggiungere nel 2023 un valore di mercato a livello globale di 390.5 miliardi di dollari americani.
Ad oggi i nostri più grandi competitors hanno registrato ricavi in crescita del 460%, e record anche in termini di finanziamenti erogati, pari a 75 milioni nei dodici mesi e raddoppiato rispetto al valore cumulato tra il 2015 e il 2019.
I modelli a cui ci ispiriamo sono rappresentanti da Lending Club, una tra le più grandi società di peer to peer lending al mondo che nel 2015 aveva erogato prestiti per un valore di 15,98 miliardi di dollari, e Zopa, servizio di socal lending nato nel 2004 in Gran Bretagna che soli dieci anni dopo fu in grado di movimentare 1,79 miliardi di sterline, diventati prestiti personali erogati a 150mila persone da 53mila prestatori.
Il peer-to-peer lending di BHLending ha l’obiettivo di riunire in un’unica community soggetti privati e professionisti e diventare il più grande punto d’incontro virtuale d’Europa tra investitori, soggetti privati e PMI, soddisfando le esigenze di ogni tipo di investitore e richiedente.
Vogliamo offrire all’economia italiana la proposta più innovativa per favorire la realizzazione di progetti personali e professionali a sostegno dell’occupazione, della cultura e dell’ambiente.
BHLending è attualmente il primo smart problem solver per il rilancio dell’economia italiana ed europea.
Il nostro obiettivo primario è costruire rapporti di fiducia tra le persone per creare un ponte tra investitori e richiedenti.
Nel nostro luogo di incontro virtuale, investitori e richiedenti italiani possono confrontare le loro esigenze, conciliare i loro interessi e aiutarsi reciprocamente, creando nuove opportunità di guadagno.
Il marketplace di BHLending offre i suoi servizi:
– a diversi tipi di investitori, sia che si tratti di risparmiatori privati che di investitori professionali.
– a varie tipologie di richiedenti: lavoratori dipendenti, liberi professionisti, giovani imprenditori e PMI.
BHLending è la prima realtà finanziaria in Italia a riservare una particolare attenzione alle esigenze finanziarie di startup e imprese emergenti.
Sulla nostra piattaforma, viene data la possibilità di ‘mettere a disposizione’ le idee ed energie di ogni tipo di professionista, per creare nuova occupazione e risollevare l’economia del Paese.
Le principali caratteristiche distintive che porteranno i richiedenti ad affidarsi a BHLending sono: la differenziazione degli investimenti, la flessibilità data da poca burocrazia, la velocità di erogazione e l’innovatività data dalla tecnologia e dagli strumenti informatici che verranno utilizzati come l’algoritmo avanzato (A.I) e la Blockchain. Inoltre i prestiti avranno un tasso agevolato ed i rendimenti sugli investimenti saranno molto più alti delle gestioni patrimoniali bancarie tradizionali che tra l’altro hanno ancora un rischio di default maggiore del Peer to peer lending. Oltre a ciò l’investitore potrà decidere di garantire il suo capitale attraverso un elaborato sistema di garanzie come il buyback, la cessione del credito e la cartolarizzazione.
GIUSEPPE VEGAS
Giuseppe Vegas è stato membro del Senato della Repubblica Italiana per numerosi anni ed è stato nominato Sottosegretario di Stato (1995), prima alle Finanze e poi al Tesoro, e successivamente Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze nel 2001 e 2008. Oltre a questi prestigiosi incarichi ha ricoperto per 7 anni la carica di Presidente della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) diventando uno dei Presidenti più duraturi. Nel corso del mandato ricopre anche le cariche di membro del Comitato di gestione (Management Board), organo esecutivo dell’Esma (European Securities and Markets Authority) e di Presidente della Mediterranean Partnership of Securities Regulators.
Ulteriori cariche significative che ha ricoperto sono:
Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Senatore della Repubblica Italiana
Deputato della Repubblica Italiana
Chairman di Arisk Srl
Professore nella facoltà di Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano
BEPI PEZZULLI
Come responsabile di funzione legale, assiste banche, intermediari finanziari, società di gestione del risparmio, hedge funds e gestori di mercati regolamentati. Inoltre, si occupa di fondi di private equity in materia di riorganizzazioni societarie e risoluzione di crisi aziendali, e di enti pubblici centrali e locali con rispetto alle implicazioni politiche e legali della Brexit.
In passato ha esercitato la libera professione a New York da Sullivan & Cromwell, per poi assumere ruoli manageriali a Londra in BlackRock, multinazionale di investimenti.
Come consulente di politica estera, si occupa nello specifico di questioni relative a Israele, Stati Uniti e Regno Unito. È editorialista per il quotidiano finanziario Milano Finanza e spesso invitato come opinionista sul canale televisivo finanziario Cnbc.
Ha ricoperto il ruolo di:
Cda Finlombarda;
Presidente di Select Milano;
Camera di Commercio Britannica per l’Italia;
Direttore del Think Thank Italia Atlantica.
ANDREA MALDI
Laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Economia Aziendale all’Università Statale di Milano, Dottore Commercialista iscritto all’Ordine di Milano, Andrea Maldi vanta una solida e consolidata esperienza nell’area amministrazione, finanza e controllo oltreché in operazioni straordinarie di M&A, maturata ricoprendo ruoli di CFO in primarie società attive nel settore finanziario, industriale e dei servizi. E’ stato Group CFO del gruppo Borsa Italiana dove ha ricoperto anche la carica di membro esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Borsa Italiana S.p.A.. In tale periodo è stato anche consigliere esecutivo di diverse società del gruppo Borsa Italiana fra cui MTS S.p.A., Elite S.p.A., Monte Titoli S.p.A. e Cassa di Compensazione e garanzia S.p.A. Dal 2009 al 2014 è stato CFO per i business di Corporate ed Energy di General Electric in Italia, ricoprendo anche il ruolo di Legale rappresentante per la branch Italiana (GE Inc.). In precedenza, il Dottor Maldi, dopo aver iniziato la sua carriera professionale in PricewaterhouseCoopers S.p.A., ha lavorato, con ruoli di crescente responsabilità e in primarie società che operano nello sviluppo del capitale umano, come Kelly services S.p.A. e Adecco Group Italy S.p.A., assumendone la carica di Direttore finanza e controllo. Attualmente Group CFO di Fiera Milano e chairman di Fiera Milano Congressi.
CLAUDIO GARAVAGLIA
Claudio Gravaglia vanta un’esperienza ultra-trentennale nel settore finanziario e industriale iniziata in Wells Fargo Bank e proseguita, poi, in Société générale e in Sopaf. Fra i suoi incarichi più significativi quello di Managing Director M&A in Lazard e quello di CFO del Gruppo italiano di food & beverage Averna. Nel 1998 Claudio Garavaglia inizia a operare nel settore del private equity prima come Amministratore Delegato in BPC Investimenti SGR, per poi vedersi affidata la guida del private equity ed advisory del Gruppo Mittel ottenendo risultati molto significativi. Nel 2015 Ambrosetti Asset Management SIM ha nominato Claudio Garavaglia Deputy Chiarman. E’ stato anche Amministratore Delegato di due società finanziarie, Aleph Sgr e Pegaso Investimenti, nominato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Oggi è un advisor per operazioni di finanza straordinaria per gruppi industriali e finanziari. E’ anche Chairman della startup Flymove Holding Ltd. Tra le sue cariche più significative possiamo quindi ricordare:
– Managing Director di Sopaf
– Managing Director di Lazard
– A.D. di Mittel C.M.
– Deputy Chairman di Ambrosetti Asset Management Sim
SILA MOCHI
Sila Mochi iniziò la sua carriera come Account Manager e consulente di Prevendita presso la rinomata azienda Olivetti.
In seguito, si afferma come Product Manager presso BNP Paribas, occupandosi nel frattempo anche dell’ambito Architetture IT curando la definizione di una piattaforma innovativa che fu poi adottata nei successivi 12 mesi da tutte le altre Banche Italiane oltre che dalle Poste.
Ad oggi, Sila Mochi ricopre da vent’anni il ruolo di responsabile del Business Development, sviluppando il Canale dei Partner per la vendita congiunta ed integrata dei principali prodotti di Poste Italiane alle Imprese e alla Pubblica Amministrazione.
È inoltre co-fondatrice della rete di Associazioni “Inclusione Donna”.