Un anno che ti cambia la vita, il servizio civile con la Comunità 24 Luglio

di Alessio Ludovici | 28 Gennaio 2023 @ 06:00 | RACCONTANDO
servizio civile Comunità 24 luglio
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – E dire che ci si lamenta sempre della mancanza di opportunità per i giovani in Italia come all’Aquila. E quando le opportunità ci sono magari non vengono colte. E’ il caso del servizio civile che da anni, in tutta Italia, stenta a riempire i posti disponibili, decine di migliaia in tutto il paese. Il rimborso è di 444,30 euro al mese per dodici mesi, di tutto rispetto anche se andrebbe adeguato per renderlo più appetibile. Noi siamo andati a trovare la Comunità 24 Luglio per capire la situazione e farci raccontare un po’ del loro progetto di Servizio civile.

Nella storica sede della comunità incontriamo Anna Romano che proprio con il servizio civile in Comunità 24 Luglio, nel 2004, ha cominciato il proprio percorso nel mondo del sociale. La storia della Comunità è ancora precedente. Dal 1980 realizza sul territorio aquilano attività volte alla promozione e alla tutela dei diritti delle persone più deboli, a partire da quelle disabili. Diversi i servizi attivi, il centro diurno, un laboratorio teatrale integrato, il servizio di trasporto per disabili, per mezzo del quale si garantisce ai portatori di handicap la possibilità di muoversi liberamente aumentando il loro grado di autonomia. 

Mentre parliamo c’è il solito via vai di volontari, nuovi e vecchi perché i legami qui sono per sempre: “E’ un anno che ti cambia la vita” spiegano. Nel frattempo nel centro diurno l’attività ferve e le risate, come sempre, non mancano. L’attività della Comunità 24 luglio è a tutto campo del resto, momenti ricreativi e feste, gite e vacanze, “la convivialità – spiega Anna – assume un aspetto fondamentale nel rafforzare la coesione ed il coinvolgimento di tutte le persone della Comunità”.

Quest’anno il progetto si chiama ‘Si può fare’. L’obiettivo è accrescere il benessere psico-fisico delle persone con disabilità favorendone l’inclusione sociale, l’autonomia e mobilità sul territorio, creare una rete di sostegno sociale che possa far sentire i disabili e le loro famiglie meno soli: “È un progetto che si occupa di disabilità, della parte ricreativa e sociale non di quella riabilitativa vera e propria. I volontari saranno coinvolti in attività di laboratorio e del tempo libero, in attività di supporto al centro diurno e di promozione del volontariato”.

Requisiti? “Tanta buona volontà”.

I posti sono tanti in Abruzzo, è una delle regioni che ne ha di più. Quelli rivolti alla disabilità possono scontare un certo pregiudizio tra i giovanissimi: “Il trend in Italia è generale, e sulla disabilità le remore sono ancora di più. Il nostro è un ambiente stimolante e pieno di giovani e, per la nostra esperienza, possiamo sicuramente dire che è un anno di grande formazione. C’è chi ha capito davvero cosa voleva studiare e fare nella vita. Chi certe cose le studiava già ha avuto l’occasione per cimentarsi con aspetti della propria futura professione. Ma anche chi ha fatto tutt’altro nella vita è rimasto sempre legato al mondo della Comunità”.

Per gli universitari c’è un’ulteriore opportunità quest’anno: “Gli studenti e le studentesse che svolgeranno il servizio civile con noi – spiega Anna – potranno ottenere un riconoscimento del tirocinio per alcuni corsi di laurea”. 

Come fare domanda

Domande entro le ore 14.00 del 10 febbraio, salvo proroghe dell’ultimo minuto. L’occasione è per tutti i giovani che al momento dell’uscita del bando abbiamo meno di 29 anni e più di 18. Per informazioni c’è il Csv Abruzzo. Lo si può contattare al numero 0862318637 oppure allo sportello di supporto alla compilazione della domanda, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Alla Comunità 24 Luglio sono sei i posti sugli oltre 700 messi a disposizione per l’Abruzzo. L’impegno è di 20/25 ore spalmate su cinque giorni la settimana. Si parte a settembre 2023, dodici mesi per cambiarsi la vita, in meglio, cambiandola un po’ agli altri. 

 


Print Friendly and PDF

TAGS