Tutte le iniziative alla riscoperta di Luca Signorelli. Uno tra i più grandi maestri della pittura italiana
di Redazione | 01 Giugno 2023 @ 18:12 | EVENTI
L’AQUILA – Luca Signorelli ha lasciato i suoi capolavori piú celebri nel «cuore verde d’Italia»: dalle straordinarie opere realizzate nell’Alta Valle del Tevere, a Città di Castello, Montone, Umbertide,
Un grande progetto culturale unisce 8 comuni dell’Alta valle del Tevere, la diocesi di Città di Castello e più di 20 musei del territorio nel nome di Luca Signorelli e Raffaello Sanzio. “La valle di Signorelli” celebra un momento magico tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, quando i due grandi artisti, senza mai incontrarsi direttamente, condivisero la stessa città, le medesime strade e gli struggenti paesaggi del territorio, lasciando dietro di sé opere senza tempo.
Da aprile a dicembre, con un unico biglietto ridotto sarà possibile godere di undici capolavori dei due maestri del Rinascimento racchiusi in una manciata di chilometri, da Città di Castello a Morra, fino a Umbertide, Montone, Citerna e San Giustino. L’inedito progetto abbraccia anche l’arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito culturale dei Musei Burri a Città di Castello. E sarà via via arricchito, per tutto il 2023, da un ricco calendario congiunto di animazioni, eventi e rievocazioni storiche. Il biglietto ridotto è stato esteso anche alle strutture museali di Cortona. Tutte le informazioni sulle singole iniziative sono consultabili sul sito del RIM www.rimaltotevere.it, la rete interattiva dei musei dell’Alta Valle del Tevere e https://www.
Nel cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, i Gruppi Azione Locale di Alta Umbria, Valle Umbra e Sibillini, Media Valle del Tevere e Orvietano promuovono una serie di iniziative alla riscoperta di uno tra i più grandi maestri della pittura italiana.