Tutela dell’ambiente, rinnovato accordo Regione-carabinieri forestale

di Marianna Gianforte | 03 Marzo 2023 @ 05:32 | AMBIENTE
carabinieri forestale
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Per il terzo anno consecutivo le 67 stazioni dei carabinieri forestale e parco e i quattro nuclei investigativi della polizia ambientale e agroalimentare e forestale del comando regione per l’Abruzzo e il Molise sono stati impegnati, in oltre mille controlli, che hanno condotto a 146 sanzioni amministrative per oltre 312mila euro e denunciare 112 persone. E’ il bilancio delle attività del comando regionale dei carabinieri forestale portate avanti nel 2022 in virtù della convenzione tra il ministero delle Politiche agricole e la Regione Abruzzo, per l’impiego dei carabinieri forestale nei loro ambiti di competenza, tra i quali, ad esempio, la sorveglianza e la tutela degli ecosistemi fluviali, ritenuta dal comando molto importante. Il report è stato illustrato ieri nell’auditorium di palazzo Silone, sede della Regione Abruzzo, in occasione della firma dell’accordo operativo tra Regione Abruzzo e comando carabinieri forestale nell’ambito di settori cruciali quali rifiuti, attività estrattive e patrimonio naturalistico-ambientale regionale. A firmare il rinnovo della convenzione il vicepresidente con delega all’Ambiente Emanuele Imprudente, l’assessore regionale ai Rifiuti Nicola Campitelli, il comandante del comando regionale dei carabinieri forestale Abruzzo e Molise Giampiero Costantini  e il direttore di dipartimento Pierpaolo Pescara. Presenti anche i dirigenti regionali Marco De Santis, Salvatore Corroppolo e Dario Ciamponi.

L’accordo riguarda le attività finalizzate alla vigilanza, al controllo e al monitoraggio in particolare, sul sistema di depurazione delle acque o scarichi abusivi per la tutela di corsi idrici, sui rischi di tipo idrogeologico e sullo smaltimento illecito dei rifiuti, tutti finalizzati alla tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Il colonnello Saverio Madeo ha presentato le attività riferite al 2022 compiute dal corpo dei carabinieri forestali in materia di controlli ambientali. Oltre 1000 controlli che hanno portato a 146 sanzioni amministrative. Per il 2023 è stato siglato il nuovo accordo operativo.

Si tratta di un’attività prevalentemente preventiva – ha spiegato Imprudente – Un supporto tecnico-specialistico i cui controlli ed analisi fanno emergere criticità, così che riusciamo a capire dove e come intervenire. Preservare e prevenire è fondamentale attraverso il monitoraggio del territorio. Nasce proprio con questo spirito questa nostra collaborazione. Sicuramente un deterrente per chi viola le norme ma anche la migliore politica per il territorio regionale per la salute e l’incolumità pubblica grazie ad una strategia integrata”.

“Vogliamo far capire da che parte stiamo – ha ribadito Campitelli – Noi siamo dalla parte della legalità per la tutela e valorizzazione dell’ambiente e questa collaborazione con il corpo carabinieri forestale sta dando buoni frutti. Non vogliamo essere punitivi ma vogliamo prevenire situazioni di criticità per salvaguardare l’ambiente e il cittadino”. 

Tra le attività portate avanti nel 2022, anche le verifiche sui terreni ricadenti nel demanio idrico fluviale, la vigilanza e controllo sulla coltivazione delle cave, i controlli sulle attività estrattive autorizzate e non, l’analisi e la verifica dei provvedimenti di valutazione ambientale, il controllo sulla filiera dei rifiuti. 

“Il nostro impegno sarà rivolto, tra le varie attività, in modo particolare alla tutela della risorsa idrica, in un’ottica non soltanto di controllo, vigilanza e repressione, ma anche e soprattutto di prevenzione – ha spiegato Costantini -. In considerazione dei risultati realizzati nel 2022 attraverso la collaborazione con la Regione, sono stati rinnovati anche per il 2023 gli accordi operativi, per garantire la prosecuzione di un progetto finalizzato alla tutela dei cittadini e dell’ambiente”.


Print Friendly and PDF

TAGS