Tratturo Magno, chilometro zero
di Redazione | 26 Marzo 2023 @ 05:00 | AMBIENTE
L’AQUILA – “D’Annunzio canta la transumanza, ossia lo spostamento delle greggi che i pastori abruzzesi effettuavano a settembre”, scrive il sito abruzzoturismo.it in un articolo intitolato ‘Transumanza: alla scoperta del Tratturo Magno’.
“I pastori – prosegue – andavano alla ricerca di un pascolo erboso, dalle loro montagne verso le pianure pugliesi, seguendo i tratturi, le antiche vie verdi che attraverso vallate e borghi, toccando resti archeologici e piccoli centri, conducevano alle pianure di Foggia; per lo stesso motivo a fine inverno, lo spostamento delle greggi veniva effettuato al contrario, cioè dalla pianura, destinata a diventare arsa in estate, ai pascoli montani.
Il ‘Tratturo Magno’, lungo circa 250 chilometri, che fino a cinquanta anni fa era attraversato ogni anno da circa 3 milioni di capi che facevano da pendolari tra la pianura pugliese e la montagna aquilana e viceversa, è il più importante e lungo del reticolo che copriva tutto il territorio del Mezzogiorno orientale”.
Il drone di Ercole Maurizio Manieri ci porta alla scoperta di queste alte terre, infiniti panorami, da dove parte il lungo cammino: Campo Imperatore, il Lago di San Pietro, i Tholos delle Capannelle, il Lago di Barisciano.