• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
09:50 - martedì Gennaio 26 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

  • ATTUALITA’
    in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

    Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio in Ospedale

    Laglia (Federico II): "Meno 50% entrate e ancora chiusi"

    Alberghi, Laglia (Federico II): “Meno 50% entrate e ancora chiusi”

    Terapia intensiva

    Coronavirus Italia, 8561 casi e 420 vittime. Tornano a salire le terapie intensive

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    conte al quirinale

    Crisi di Governo, oggi Conte potrebbe salire al Quirinale

    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

  • ATTUALITA’
    in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

    rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

    Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio

    Grimaldi: ricoveri da Pescara per focolaio in Ospedale

    Laglia (Federico II): "Meno 50% entrate e ancora chiusi"

    Alberghi, Laglia (Federico II): “Meno 50% entrate e ancora chiusi”

    Terapia intensiva

    Coronavirus Italia, 8561 casi e 420 vittime. Tornano a salire le terapie intensive

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

    Italia fuori dalle Olimpiadi, azzurri a Tokyo come indipendenti. Serve un decreto urgente

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    conte al quirinale

    Crisi di Governo, oggi Conte potrebbe salire al Quirinale

    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Terremoto: L’Aquila e il trauma mediatico

1 Gennaio 2014 @00:00
in ATTUALITA'
8 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

piranesi-sismo-28-217x300di Ranieri Salvadorini,  21 giugno 2013 – Sono intervenuto al convegno ospitato da MaCSIS, L’Aquila: il racconto oltre la sentenza, con una relazione dal titolo “L’aquila e il trauma mediatico”, nel tentativo di indagare un aspetto che ritengo chiave. E cioè: attraverso quali passaggi un capo d’imputazione molto preciso (“valutazione negligente del rischio” e “informazione fuorviante”) sia stato sostituito da un altro (“mancato allarme”) e come in questo “altro” si sia oggettivizzata la narrazione – presto divenuta globale – del “processo alla scienza”. E come quest’ultima, prendendo le mosse da assunti travisati, abbia riproposto un dibattito falsato che ancora, se da un lato ingenera confusione nel lettore, dall’altro marginalizza le problematiche messe a tema dalla sentenza.

“Ma perché li avete messi in galera?”. Nello scritto letto in apertura al convegno ospitato da MaCSIS, Bruna De Marchi, una delle maggiori esperte italiane in comunicazione del rischio, ha accennato al fatto che si sia precisato “ad nauseam” che a esser processata non sia stata la scienza. Una “verità” che è necessario calare nel contesto concreto del quotidiano, perché il cittadino – ancora oggi – ha le idee molto confuse sulla “questione Grandi rischi” e continua a chiedersi “perché siano stati messi in galera degli scienziati”. Del resto, molta stampa, anche internazionale, continua a offrire ricostruzioni senza un vero punto focale, con passaggi spesso contraddittori quando non ambigui.

“Giugno 2010, si sapeva già tutto”. È necessario tornare ai primi di Giugno del 2010 per capire dove e come inizi questo meccanismo di distorsione mediatica. E le date – soprattutto in questa fase – sono importanti. L’1 giugno la Procura dell’Aquila invia gli avvisi di garanzia ai sette imputati della Commissione Grandi Rischi (Cgr), nel  cui capo d’imputazione si parla (dell’ormai nota) “valutazione negligente del rischio” e “informazione fuorviante”. Se il capo d’imputazione in cui si oggettivizza la narrazione del processo alla scienza è “mancato allarme” e se negli avvisi di garanzia non se ne trova il minimo cenno, quando se ne inizia a parlare? Ciò avviene nell’allegazione difensiva depositata dall’avvocato di Franco Barberi alla procura dell’Aquila. È il 28 giugno 2010: il documento contiene, in allegato, copia delle oltre 4mila firme di scienziati di tutto il mondo con la richiesta di non procedere contro gli imputati, perché, si legge nel documento: “la comunità scientifica internazionale è unita nell’affermare l’attuale impossibilità di prevedere i terremoti a breve termine, in Italia come in ogni altra parte del mondo”. Le firme degli scienziati sono in calce a una “lettera aperta” al Presidente Napolitano, promulgata il 18 Giugno 2010 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Anzi, la firma è: “I dirigenti INGV”. Si legge nella lettera: “Questa iniziativa è stata intrapresa a seguito del recente invio degli avvisi di garanzia per l’accusa di omicidio colposo ai componenti della Commissione Grandi Rischi, ad alcuni dirigenti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e al Direttore del Centro Nazionale Terremoti dell’INGV per non aver promulgato uno stato di allarme (…)”.

Di fatto, i vertici dell’istituto chiedendo l’adesione dei colleghi su un travisatocapo d’imputazione – quindi una falsa informazione – si prestano alla strategia della difesa degli imputati. È necessario sottolineare che, quando viene promulgato l’appello, il contenuto degli avvisi di garanzia era noto da oltre due settimane. Quindi, la lettura degli atti è quantomeno “negligente” e l’informazione ai colleghi – italiani ed esteri – “fuorviante”.

Media “distratti”. Se gli avvisi di garanzia erano noti, un momento collusivo si registra anche per quei media che “a caldo” non fanno adeguate verifiche. Emerge così che se la stampa nazionale (Es: Repubblica, Corriere, Sole24Ore) e internazionale (Es: New York Times, Guardian, Science, Nature) non “metabolizzano” l’errore, travisando anch’essi il capo d’imputazione, un discorso a parte merita la stampa locale. A partire da Il Centro e passando per le molte realtà web nate in seguito al terremoto, la rappresentazione offerta nel circuito abruzzese è ricca: si parla di “documento rassicurante”, di “rassicurazionismo”, dei punti critici del verbale , della sbrigatività con cui “si è liquidato tutto”, della riunione e del suo “ruolo centrale per le indagini”. E se già il 7 Giugno del 2010 Repubblica aggiusta il tiro, riportando le parole di Boschi, secondo cui si decise “rassicurare la popolazione”, il refrain del “processo alla scienza” è ormai partito fino a diventare un mantra. Mauro Dolce dichiara da Washington l’impossibilità di prevedere i terremoti (3 giugno) e se Science crede che un Pm impazzito abbia messo sotto processo gli scienziati perché non hanno ascoltato le parole dello “stregone” Giampaolo Giuliani, anche Nature (22 giugno 2010) parte con il piede sbagliato e dà voce all’indignazione della comunità scientifica mondiale. Circa un mese dopo –  luglio del 2010 –  è già pubblica la prima memoria di Fabio Picuti, dove per 224 pagine il Pm parla in modo ampio di valutazione del rischio e di come quelle rassicurazioni, secondo l’accusa, abbiano potuto indurre le persone a un cambiamento nei comportamenti che è stato fatale. Così, a luglio del 2010 le informazioni erano tutte disponibili. Anche la rete lo dimostra. E cioè i molti blog di controinformazione nati durante il post-sisma: Anna Colasacco, per esempio, la prima (in assoluto) a raccontare i dieci mesi dell’occupazione della Protezione Civile, commenta che “dopo tutte le bugie raccontate sulla nostra pelle, se ci fosse stata una travisazione di quel tipo (“mancato allarme”, ndr) ci sarebbe stata una sollevazione popolare. Era impensabile perché all’Aquila tutti sapevano che il tema era la rassicurazione”.

“Non tutti se la bevono”. All’interno di questa storia se ne inscrive un’altra meno nota: alcuni scienziati stranieri non credono all’appello. E non firmano. Vladimir Kossobovok, a capo della Russian Accademy of Science e Lalliana Mualchin, sismologa californiana, sono tra le voci più attive: prendono informazioni e inizia così un “contro-giro” di email tra colleghi, che si concretizzerà più avanti in un’altra “lettera aperta” a Napolitano, di segno diverso. Si legge infatti: “Siamo fortemente in disaccordo con chi paventa che, a seguito della sentenza del tribunale de L’Aquila, gli scienziati, in futuro, avranno paura di fornire la propria opera a supporto alla protezione civile. Riteniamo che una tale infondata visione sia il risultato diretto dell’errata interpretazione delle motivazioni dell’accusa e della sentenza di condanna che le ha recepite. Pensiamo che la conclusione di questo tragico evento possa rappresentare l’inizio di un percorso più virtuoso, sia dal punto di vista scientifico che etico”. Responsabilità personale, corretta comunicazione del rischio, indipendenza della scienza sono dunque i punti chiave che la sentenza, secondo gli scienziati firmatari, mette a tema.

Ma nell’Ingv il clima è teso. Se molte firme alla “contro-lettera” sono straniere c’è un motivo preciso. Alle richieste di anonimato del tipo “non mi spinga a espormi” ricevute da chi scrive, si aggiunge la testimonianza di Wania Della Vigna, uno dei difensori dei familiari delle vittime: “A suo tempo (2009, ndr) faticai molto, in Italia, a trovare dei consulenti sul piano scientifico disposti a partecipare al processo. Mi rispondevano tutti alla stessa maniera: “lei ha perfettamente ragione, ma non posso permettermi di mettere a repentaglio la mia carriera”. È anche per questo, dunque, che tra i consulenti per la difesa dei familiari delle vittime, sul piano scientifico, ci sono anche nomi esteri – poi firmatari della lettera “pro-sentenza”. E che su impulso dell’esperienza aquilana fonderanno l’International Seismic Safety Organization (Isso), con sede legale simbolicamente in Abruzzo.

“L’operazione mediatica” e alcune retromarce. Quando esce l’intercettazione di Bertolaso (che tramite l’assessore Stati dà ordine di tranquillizzare la popolazione imbeccando i luminari, Repubblica – 17 Gennaio 2012) se ne parla – in sostanza – solo nel circuito aquilano. I media esteri, pure, si mostrano sordi all’evidente ingerenza politica, ma qualche autorevole retromarcia si nota.

La più significativa e netta la fa Science il 12 Ottobre 2012, con un lungo reportage – molto equilibrato – a firma di Edwin Cartlidge. In apertura si sottolinea il fatto che Alan Leshner – editore di Science e amministratore delegato della più grande società scientifica mondiale, la American Association for the Advancement of Science (AAAS) – abbia scritto al Presidente Napolitano che le accuse erano “unfair and naïve” perché mal informato. Ma adesso “è emerso un quadro più complesso (…), l’accusa non era di non aver previsto i terremoti, bensì una valutazione negligente del rischio (…)”.

Un discorso diverso merita Nature, che mostra un atteggiamento quasi schizofrenico. Dopo la falsa partenza iniziale la rivista aggiusta il tiro e nel luglio del 2011 pubblica il lungo e dettagliato reportage di Stephen S. Hall (At Fault?), probabilmente uno dei prodotti migliori sulla situazione aquilana. A commento della sentenza (editoriale del 30 ottobre 2012), invece, la rivista britannica interviene in modo sprezzante liquidandola come “ridicola e perversa” e riattivando la rappresentazione dell’”Italia medievale” (“una cosa del genere non sarebbe pensabile in nessun altro paese europeo o negli Stati Uniti”).

Il commento a caldo. Le motivazioni ancora non sono note, ma il commento alla sentenza che grida al medioevo non si fa attendere. L’allora ministro Clini parla di “unico precedente Galileo”, e così i politici. Casini: “pura follia”; Schifani: “imbarazzante”; Sacconi: “agghiacciante” – confermandosi imprigionati nelle parole del “mancato allarme” e nella logica della “condanna alla condanna”.

Se Repubblica è sul pezzo – Caporale scriverà anche “L’Aquila non è Kabul” e così Il Fatto quotidiano (che ospita tra i suoi blogger Alberto Puliafito, giornalista e regista di “Comando e Controllo”, eccezionale documentario sulla macchina di propaganda messa in moto dalla Protezione civile), il Corriere della Sera – per interposto esperto, Thomas Jordan – riattiva sia il refrain dell’imprevedibilità sia quello del “tutto questo è possibile solo in Italia”. Molto centrato invece sul “rassicurazionismo” l’Economist, mentre David Ropeik per Scientific American sottolinea le responsabilità degli scienziati in termini di inadeguata comunicazione del rischio.

Tra i commentatori di casa nostra sono Piergiorgio Odifreddi e Sergio Rizzo i primi a gridare all’Italia oscurantista, mentre il commento italiano specializzato – di cui qui si esemplificano solo due tra le voci più autorevoli – propone letture diverse. Pietro Greco (anche) su Scienzainrete parla di “processo alla comunicazione del rischio” e di “possibili effetti perversi sui diritti dei cittadini (…) all’accesso all’informazione scientifica”, facendo eco a quella paura del “nessuno parlerà più” ricorsa spesso. Mentre Marco Cattaneo, Direttore di Le Scienze (edizione italiana di Scientific American), sul suo blog focalizza l’analisi parlando dei membri della Cgr come “capri espiatori” –chiude Cattaneo: “l’impressione è che ci sia fermati ai bersagli più facili”.

Per evidenti limiti di spazio non è possibile passare in rassegna molte altre analisi che meriterebbero attenzione, anche per quel che segnalano: una certa difficoltà a slegarsi dalla logica interna al dispositivo giuridico, con il rischio di riproporre versioni più sfumate del “processo al processo”. Tuttavia, l’impulso che mi ha spinto a tentare una riflessione sul lavoro svolto dai media è nelle parole scambiate con Massimo Giuliani, psicologo-psicoterapeuta, per un reportage sul disagio psicologico lasciato dal sisma (Le macerie nell’anima, Mente&Cervello, Aprile 2013):

“Quando Berlusconi diceva che gli aquilani si erano fatti “solo qualche giorno di tenda” le persone si sono sentite defraudate della propria sofferenza. E il dibattito che metteva a tema se a essere processata fosse stata la scienza o meno è stata una ferita ulteriore. Soprattutto quando abbiamo letto la stampa internazionale, dove L’Aquila è passata per il paese dove le fattucchiere hanno la meglio sulla razionalità. Perché non c’è niente di peggio che raccontare bugie sul dolore delle persone”.

[*] Pubblichiamo l’intervento di Ranieri Salvadorini (giornalista scientifico freelance) al convegno “L’Aquila: Il racconto oltre la sentenza”, incontro organizzato da Gianna Milano e Salvadorini in collaborazione con il centro MaCSIS. L’articolo è già apparso su Scienzainrete, sito gestito dall’Associazione Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021 @09:40
0
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre
EVENTI

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021 @09:29
0
rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80
ATTUALITA'

Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

26 Gennaio 2021 @09:17
0
cronache dalla Shoah
EVENTI

Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

26 Gennaio 2021 @09:08
0
Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano
IL MONDO DELLO SPETTACOLO

Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

26 Gennaio 2021 @07:30
0
Tutti i bonus al via in questi giorni
UTILI

Universitari, bebè, affitti, bollette. Tutti i bonus al via in questi giorni

26 Gennaio 2021 @07:00
0
Articolo successivo

Anche aquilani in coda per la spa del sesso in Austria

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021
0

Ancora casi di coronavirus, in Abruzzo, derivanti da varianti, sulla cui tipologia sono in corso accertamenti. I contagi dovuti a...

Leggi di più
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021
0
rinviati lavori bretella L'Aquila Ovest incrocio Ss80

Maltempo, rinviati lavori bretella L’Aquila Ovest incrocio Ss80

26 Gennaio 2021
0
cronache dalla Shoah

Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

26 Gennaio 2021
0
Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

26 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.