• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
04:22 - venerdì Aprile 16 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

  • ATTUALITA’
    in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Covid-19

    Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

    Vaccini carcere Sulmona

    Carcere Sulmona, Nardella: “Completata la prima somministrazione del vaccino anticovid”

    coronavirus

    Coronavirus Abruzzo: oggi 215 nuovi positivi, 5 decessi e 243 guariti

    Vertenza Brioni, Pd Abruzzo: “Nostro impegno per i lavoratori è massimo”

    treni italia

    Corridoio Tirreno-Adriatico, Cambise: “Priorità assoluta”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"

    Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

    Via libera ad indennizzi Montagna

    Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

    Ponte Rasarolo

    L’Aquila, Rocci: “Oltre 1 milione di euro per il Ponte Rasarolo”

    Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica"

    Covid-19, Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica prima che si trasformi in tragedia”

    Pettinari Carcere Pescara

    Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

    Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

    Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    Erasmus+ abruzzo

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

  • ATTUALITA’
    in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Covid-19

    Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

    Vaccini carcere Sulmona

    Carcere Sulmona, Nardella: “Completata la prima somministrazione del vaccino anticovid”

    coronavirus

    Coronavirus Abruzzo: oggi 215 nuovi positivi, 5 decessi e 243 guariti

    Vertenza Brioni, Pd Abruzzo: “Nostro impegno per i lavoratori è massimo”

    treni italia

    Corridoio Tirreno-Adriatico, Cambise: “Priorità assoluta”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"

    Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

    Via libera ad indennizzi Montagna

    Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

    Ponte Rasarolo

    L’Aquila, Rocci: “Oltre 1 milione di euro per il Ponte Rasarolo”

    Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica"

    Covid-19, Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica prima che si trasformi in tragedia”

    Pettinari Carcere Pescara

    Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

    Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

    Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    Erasmus+ abruzzo

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Terremoto in Emilia. Errori tecnici

29 Maggio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
7 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin
Il terremoto che ha sconvolto l’Emilia è arrivato quattro giorni dopo la riforma della Protezione civile. Ma l’ultimo decreto dei professori scontenta tutti. Le proteste dei sindaci, la preoccupazione degli sfollati, i dubbi su chi dovrà pagare la ricostruzione. Il pericolo è che lo Stato lasci il conto alle Regioni

Il decreto è datato 15 maggio. Appena quattro giorni dopo, il terremoto in Emilia ha fatto crollare non solo capannoni e campanili, ma anche l’ultimo provvedimento del governo: quello che riformava la Protezione civile, aprendo l’era del dopo Bertolaso. Polemiche, dure critiche, minacce di ricorso alla Corte costituzionale da parte di sindaci e governatori, nelle settimane precedenti all’approvazione del provvedimento, non avevano fatto desistere l’esecutivo dal colpo di mano. Un provvedimento di urgenza che mette le briglie ad altri provvedimenti di urgenza. Quelli della Protezione civile, le famigerate “ordinanze” sul cui abuso nell’era Bertolaso-Berlusconi sono stati scritti – quand’era ormai troppo tardi – fiumi di parole. E spesi fiumi di denaro. Il governo della sobrietà, ora, voleva mettere ordine nella materia e – specialmente – risparmiare. Ma i tecnici hanno combinato un pasticcio. E siccome nell’Italia delle catastrofi annunciate la natura non perde tempo, sono bastati quattro miseri giorni a dimostrare che l’ultima gravidanza del governo aveva partorito un mostro. L’ex amatissimo premier Monti, in visita nelle zone del sisma, ha udito gli effetti del disastro nelle urla dei cittadini: «Vergogna». Proprio a lui, che del bon ton ha fatto uno stile di governo.

L’efficiente macchina degli aiuti

Eppure la Protezione civile emiliana ha agito con un’efficienza che neppure super Bertolaso avrebbe potuto vantare: «La macchina dei soccorsi si è messa in moto in un’ora. Verso le 10 del mattino, 6 ore dopo la scossa, avevamo istituito dei punti informativi in ogni Comune: i cittadini vi si potevano rivolgere per avere informazioni e compilare schede tecniche di sopralluogo, necessarie per avere verifiche sull’agibilità degli immobili da parte dei Vigili del fuoco», racconta Stefano Calderoni, assessore provinciale alla Protezione civile di Ferrara. Dal secondo giorno dopo il sisma i tecnici stanno già effettuando le verifiche alla stabilità degli edifici. «Sul territorio abbiamo quasi 500 volontari. Siamo stati in grado di rispondere all’emergenza con la sola Protezione civile provinciale», racconta l’assessore. Niente colonne mobili, campi tendati sorvegliati dai militari, generali dell’esercito. Dimenticate L’Aquila, il dipartimento di Comando e controllo, il filo spinato, i posti di blocco. Certo, la gravità del terremoto emiliano è imparagonabile a quello abruzzese di tre anni fa. Gli sfollati erano 67mila (contro 4mila assistiti in Emilia), i morti 309 (contro 7). Anche se in Emilia c’è molta preoccupazione per i danni economici. Per un aspetto, però, le due catastrofi, pur di diverse dimensioni e intensità, sono simili. Nel rischio che il governo faccia ulteriori danni dopo il sisma. Il dopoterremoto de L’Aquila fu quello della centralizzazione, delle leggi sospese, degli sciacalli, dei fiumi di denaro spesi per appalti inutili (ricordate le new town?) e della ricostruzione vera rimandatasine die (nella città delle 99 cannelle la attendono ancora). Quello emiliano potrebbe essere il dopoterremoto dell’ognuno per sé. Lo Stato pilatesco che si lava le mani. Perché il suo compito di mettere in sicurezza i conti pubblici è prioritario a qualsiasi legge morale di solidarietà nazionale.

I dubbi sulla ricostruzione

«Se il decreto rimarrà questo, i cittadini dovranno pagare da sè la ricostruzione», si allarma Oriano Giovannelli, deputato del Pd. «In nessuna nazione del mondo funziona così», aggiunge Roberto Reggi, delegato Anci della Protezione civile. «Se lo Stato non mi aiuta a ricostruire dopo una catastrofe, allora io voglio tenere sul territorio Imu e Irpef». «Il decreto va contro il principio di solidarietà, stabilito dall’articolo 2 della Costituzione», rincara la dose Enzo Boschi, uno dei massimi esperti di terremoto in Italia. Cosa ha fatto il governo, per fare andare su tutte le furie mezza Italia? L’esecutivo, nello sfortunato decreto del 15 maggio, ha infatti previsto una serie di misure che limitano l’impegno dello Stato nella gestione di terremoti e catastrofi. A una situazione in cui l’emergenza poteva essere prorogata all’infinito si sostituisce un “taglio tecnico”: cento giorni di stato d’emergenza e basta, qualunque sia la calamità, qualunque siano i provvedimenti presi. «Non ci convince nel modo più assoluto che l’emergenza una volta dichiarata sia circoscritta ad appena tre mesi, un’inezia rispetto ai problemi creati dalle calamità naturali», aggiunge Giovannelli, responsabile Pubblica amministrazione del Pd. «Certo, è vero, dei poteri emergenziali in passato si è abusato. Ma non si può esagerare nel senso contrario. Anche se la Protezione civile smettesse di seguire direttamente gli eventi calamitosi dopo i cento giorni, i poteri emergenziali vanno garantiti in capo al sindaco o al presidente della Regione». Passati i cento giorni la gestione dell’emergenza sarà assegnata, in via ordinaria agli enti locali. Con le risorse proprie, lascia intendere il decreto. Per finanziare le spese legate a emergenza e ricostruzione – afferma l’articolato del governo – la stessa Regione che ha subito la catastrofe può elevare le accise sulla benzina «fino a un massimo di 5 centesimi per litro». Come dire: se volete la ricostruzione, pagatevela di tasca vostra. Nei primi cento giorni lo Stato interverrà utilizzando il fondo della Protezione civile. Esaurito il quale ogni costo sarà automaticamente pagata da tutti i cittadini italiani, con una riduzione della spesa pubblica o un ulteriore aumento della benzina. Insomma, il messaggio è chiaro: lo Stato, di soldi per gestire le emergenze, non ne ha più. Eppure nello stesso decreto che riforma la Protezione civile il governo trasferisce sul conto in banca di Impregilo la bellezza di 355 milioni di euro per acquistare il controllo di uno dei peggiori impianti industriali del Paese, l’inceneritore di rifiuti di Acerra (Napoli), noto per i suoi continui sforamenti ai limiti delle emissioni.

Rca Casa

Ma il vero colpo basso del governo, quello che ha fatto andare su tutte le furie gli sfollati emiliani, è un altro. Si trova nell’articolo 2 del decreto. Dove si legge che sarà possibile «estendere ai rischi derivanti da calamità naturali le polizze assicurative contro qualsiasi tipo di danno a fabbricati di proprietà di privati». Non è un obbligo, dunque, quello di assicurarsi: è una possibilità, lasciata all’iniziativa volontaria. Però poi nel secondo comma si introduce la necessità di stendere un regolamento per queste polizze assicurative. E fra i criteri, il decreto inserisce anche l’«esclusione, anche parziale, dell’intervento statale per i danni subiti da fabbricati». In parole povere: se vuoi la certezza che, dopo un terremoto, la tua casa sarà ricostruita, affidati a una società privata, perché lo Stato non ci metterà un euro. Altrimenti tieniti le tue macerie. L’idea non è nuova. A introdurre un provvedimento del genere ci aveva provato anche il governo Berlusconi, alla fine del 2009, in un decreto noto per l’intenzione di costituire una Spa della Protezione civile. Il provvedimento era poi naufragato, sull’onda degli scandali della “cricca”. Ora ci riprovano i tecnici. «Si tratta di un’operazione destinata a finire in un buco nell’acqua. Realizzare un’assicurazione sulle catastrofi è possibile solo collegandola a interventi sulla riduzione del rischio», spiega Roberto De Marco, ex direttore del servizio sismico nazionale, tra i massimi esperti di terremoti. De Marco è autore di uno studio per la rivista Ingegneria sismica del Politecnico di Milano, che pone numerosi dubbi sul provvedimento del governo. «Nel 25 per cento del Paese non a rischio sismico, il premio sarebbe più basso che al Sud, dove si registrano più terremoti. Si potrebbe allora far pagare a tutti la stessa cifra, ma sarebbe vissuta come una nuova tassa sulla casa. E chi garantirà, poi, che dopo un sisma cittadini e assicurazioni non finiscano in causa? E quanto vale un palazzo seicentesco danneggiato dal crollo? E se qualcuno non volesse sottoscrivere l’assicurazione, lo Stato lo lascerà per sempre dentro una tenda?». L’unica soluzione, secondo Di Marco, è un intervento pubblico per prevenire il rischio, mettendo in sicurezza gli edifici. Solo allora si può pensare a introdurre un’assicurazione sulla casa. Anche il sismologo Enzo Boschi è dello stesso parere: «Il problema principale è la prevenzione: far sì che gli edifici non crollino, e questo è possibile tecnicamente. Invece di grandi lavori pubblici come la Tav, si facciano tante piccole opere, a partire proprio dai Beni culturali».

La tassa sui terremotati

E per quanto riguarda l’Emilia? Cosa accadrà? Considerati i tempi di conversione del decreto in legge e i tempi stabiliti per la scrittura del regolamento è lecito aspettarsi che la questione non riguardi affatto questo terremoto: quale governo avrebbe il coraggio di imporre misure così impopolari, così a ridosso di un evento sismico? «Ci aspettiamo», spiega ancora l’assessore ferrarese Calderoni, «che vengano date garanzie sui risarcimenti: i cittadini sono preoccupati. Se quello delle assicurazioni deve essere il modello, può valere solo per il futuro: noi non abbiamo edifici assicurati, in questa fase. Sarebbe un costo insostenibile, e non è certo mettendo nuove accise e nuove imposte che si risolve il problema. Ci aspettiamo, anzi, anche una sospensione delle tasse». La dichiarazione dello stato d’emergenza per i territori di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova è avvenuta nel corso del Consiglio dei ministri del 22 maggio. E tutte le decisioni rese note sono coerenti con il decreto di riordino della Protezione civile: emergenza di 60 giorni, coordinamento affidato al capo della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli (che potrà agire con massima libertà, senza «concerti o visti preventivi»), ordinanze emanate nei 20 giorni successivi alla dichiarazione d’emergenza e «immediatamente efficaci». Poi il peso dell’emergenza passerà alle Regioni. Non c’è invece alcuna chiarezza sulla questione dei risarcimenti né sulla sospensione dell’Imu per i cittadini colpiti dal terretemoto. Monti ha fatto sapere che si prevede di sospendere l’odiato balzello per gli edifici dichiarati inagibili, ma solo dopo che sarà stato completato il censimento: ce la si farà entro il 16 giugno (data di scadenza della prima rata)? E quando il coordinamento nazionale se ne andrà, come si organizzeranno il ripristino e la ricostruzione? E con quali fondi? I 50 milioni di euro stanziati dal governo, infatti, verranno utilizzati solamente per i «soccorsi, l’assistenza e la messa in sicurezza provvisoria degli edifici pericolanti».

Lo scontro coi sindaci

Nel decreto del 15 maggio si menziona anche la possibilità che la delega per la Protezione civile venga affidata al solo ministero dell’Interno (oppure al sottosegretario alla presidenza del Consiglio). Come se l’emergenza fosse una semplice questione di ordine pubblico. «La Protezione civile è una funzione trasversale, condivisa tra Stato, Regioni e Comuni: per questo serve un sistema che non può essere incardinato in una delle canne d’organo dell’organizzazione statuale», commenta Lorenzo Dallai, presidente del Comitato paritetico Stato- Regioni-Enti locali. Detto con le parole di Giuseppe Zamberletti, l’ex ministro Dc inventore della Protezione civile moderna: «Il coordinamento tra pari non è possibile». Per far lavorare tutti insieme serve il coordinamento della presidenza del Consiglio. Ultimo elemento di tensione: gli Enti locali, che si sono sentiti scavalcati dal governo nella definizione del decreto. «Ho provato a spiegarlo al sottosegretario Catricalà: la legge sulla Protezione civile non ha nulla a che fare con lo spreed. Ho l’impressione che nel governo nessuno sappia cosa vuol dire amministrare un territorio», protesta Roberto Reggi. «C’era un impegno a rivedere la legge insieme. Ci hanno preso in giro, scegliendo la strada della decretazione di urgenza. Faremo ricorso in Corte costituzionale», continua il delegato dell’Anci. «Questi tecnici non hanno alcun rispetto delle istituzioni».

diMANUELE BONACCORSI E ALBERTO PULIAFITO, left.it

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"
POLITICA

Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

15 Aprile 2021 @19:22
0
Via libera ad indennizzi Montagna
POLITICA

Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

15 Aprile 2021 @19:04
0
in Italia 16.974 contagi e 380 morti
ATTUALITA'

Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

15 Aprile 2021 @18:56
0
associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”
EVENTI

L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

15 Aprile 2021 @18:36
0
Covid-19
ATTUALITA'

Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

15 Aprile 2021 @18:26
0
Addio a Silvio Jovane
CRONACA

Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

15 Aprile 2021 @18:07
0
Articolo successivo

Terremoto: Processo Grandi Rischi, lo scarico di energia? Leggenda metropolina

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Pasquali

L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

11 Aprile 2021 @11:29
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

13 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"
POLITICA

Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

15 Aprile 2021
0

Ringrazio per l’attenzione il capo di gabinetto di Mario Draghi alla presidenza del Consiglio dott. Antonio Funiciello e la dott.ssa...

Leggi di più
Via libera ad indennizzi Montagna

Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

15 Aprile 2021
0
in Italia 16.974 contagi e 380 morti

Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

15 Aprile 2021
0
associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

15 Aprile 2021
0
Covid-19

Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

15 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.