• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
20:42 - mercoledì Gennaio 27 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

  • ATTUALITA’
    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

  • ATTUALITA’
    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Terremoto in Emilia, cinque morti e un disperso. Magnitudo 6.0

20 Maggio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
11 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

da Skytg24 – Tre operari sotto le macerie a Bonduno e Sant’Angelo, nel ferrarese. Malore per due donne, una di 37 anni e una ultracentenaria. Il terremoto di magnitudo 6  (e non 5,9 come accertato in un primo momento) è stata registrata alle 4.04 in Emilia Romagna. La scossa è stata avvertita anche in Lombardia, Piemonte, Veneto.

Sono 5 le vittime accertate. Tre operai sono morti in provincia di Ferrara: un uomo a Bondeno e due a Sant’Agostino di Ferrara (GUARDA IL VIDEO). In provincia di Modena invece una donna di 37 anni ha avuto un malore, forse in seguito allo spavento provocato dal sisma. La quinta vittima è una ultracentenaria di a Sant’Agostino: non ha retto allo spavento.
Secondo i rilievi dell‘istituto sismografico americano, la scossa di magnitudo 5.9 della scala Richter ha avuto epicentro a 36 chilometri a nord di Bologna, tra Cento, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, con una profondità di 10 chilometri sotto le superficie terrestre. Una scossa di magnitudo 4,1 della scala Richter aveva interessato attorno all’1.15 la zona tra Mantova, Rovigo e Modena.
Su Twitter segnalazioni del sisma sono arrivate dal Veneto fino alla Toscana e alla Lombardia.

ore 10.23 – Sciame sismico nella Liguria di Levante  – Lo ‘sciame’ conseguente al sisma che ha colpito l’Emilia la notte scorsa è stato avvertito anche in tutta la Liguria di Levante. A Genova la scossa più forte poco dopo le 4 del mattino. Molte le persone che sono state svegliate dalla scossa e sono scese in strada, ma al momento non si segnala alcun danno a persone o cose.

ore 10.22 – A Ferrara messe solo all’aperto – Le messe verranno celebrate solo all’aperto, le chiese resteranno chiuse ai fedeli per le funzioni. Questo è quanto deciso dall’arcivescovo di Ferrara, dopo il terremoto che ha messo in ginocchio il territorio. “Per ordine dell’autorità competente oggi, domenica 20 maggio – si legge infatti in una nota –  viene deciso deciso di non celebrare all’interno della diocesi – da  Codigoro a Bondeno (escludendo dall’ordine le sole chiese dei lidi) –  e di celebrare, invece, se conveniente all’aperto.

ore 10.20 – Il parroco di Mirandola: “Bimbi salvi” – “Questa mattina dovevano esserci  le comunioni. Per fortuna i nostri ragazzi si sono salvati. Se fosse successo qualcosa ai nostri bambini sarebbe stato tremendo, invece, ringraziando Dio, ci sono danni solo alla chiesa”. Lo ha detto a SkyTG24 il parroco della chiesa di Mirandola, parzialmente crollata dopo  il sisma di questa mattina. (GUARDA IL VIDEO).

ore 10.15 – Gabrielli a Ferrara  – Il capo della Protezione civile, prefetto Franco Gabrielli, è da poco arrivato in Prefettura, a Ferrara, dove è iniziato un vertice per fare il punto sull’emergenza terremoto. Alla riunione partecipano il prefetto Provvidenza Raimondo, il questore Luigi Mauriello e il comandante provinciale dei carabinieri Antonio Labianco. Insieme a loro anche il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, il presidente della Provincia Marcella Zappaterra e i primi cittadini degli altri centri della provincia colpiti dal sisma.  Gabrielli si recherà anche nel Modenese.

ore 10.09 – Bima di 5 anni estratta viva dalle macerie  – “E’ salva per miracolo”. Lo zio di Vittoria Vultaggio, 5 anni, la bimba estratta pressocché illesa dalla sua camera da letto nella località Obici, alle porte di Finale Emilia, è sollevato dopo le ultime notizie arrivate dall’ospedale di Carpi. “Sono corso da mia sorella – ha detto Enrico Grillenzoni – che i soccorritori stavano già lavorando. La camera di Vittoria, al primo piano, era stata travolta dall’antica torretta adiacente, peraltro fresca di restauro, il tetto le era crollato addosso ma due travi hanno retto e lei era sotto. Qualche ferita lieve a una gamba, molta paura, ma nessuna frattura. E’ stato un miracolo”.

09.56 – CC da Milano in partenza per Ferrara  – Un contingente del Battaglione carabinieri Lombardia è in partenza da Milano per prestare soccorso ai terremotati nella zona di Ferrara. Nel frattempo dalle prime ore del mattino i militari hanno svolto verifiche in tutta la provincia di Milano per accertare eventuali danneggiamenti alle strutture, con particolare attenzione alle aree rurali. Al momento, l’unico dato registrato dal 112 è la paura di vari cittadini che hanno avvertito la scossa.

09.54 – Un testimone:”Ho sentito un boato” – “La prima scossa è sembrata come fosse un forte colpo di vento. La seconda, quella che ha fatto danni, è stata seguita da un forte boato”. Così Luigi Facchini, che abita nel centro di Finale, ha spiegato ai giornalisti come ha avvertito il terremoto della scorsa notte.

09.48 – Muore una ultracentenaria  – Una ultracentenaria sarebbe morta a Sant’Agostino, nel Ferrarese, a causa di un malore provocato dallo spavento per il forte terremoto che ha fatto tremare l’Emilia-Romagna e tutto il Nord Italia. Lo si apprende dai soccorritori impegnati nelle ricerche dell’operaio disperso sotto le macerie della fonderia.

09.45 – IGV spiega la causa del terremoto – E’ stata l’estremità settentrionale dell’Appennino, ‘sepolta’ sotto la Pianura Padana, a causare il terremoto di magnitudo 5,9 che alle 4,03 di oggi ha fatto tremare il ferrarese e che finora ha provocato almeno 30 repliche. E’ un terremoto molto superficiale, avvenuto ad appena 6,3 chilometri di profondità, ha spiegato il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
“Sono sismi legati a strutture sepolte sotto la Pianura Padana. Vale a dire che l’attività dell’Appennino prosegue sotto la Pianura Padana e per questo anche a pochi chilometri di profondità ci sono zone attive”, ha proseguito l’esperto.

9.31 – E’ tedesca la donna morta nel bolognese  – E’ una tedesca, Gabi Ehsemann, che a quanto si è appreso si trovava in Italia per motivi di lavoro, la donna morta a Sant’Alberto di San Pietro in Casale, nel Bolognese. Ad avvisare il 118 verso le 4.40 è stato un uomo che la ospitava e che l’ha soccorsa: dopo la scossa la straniera era a letto, molto agitata e aveva problemi a respirare, poi ha perso conoscenza. Sono stati allertati i carabinieri della Compagnia di San Giovanni in Persiceto.

09.31 Finale Emilia: crolla un palazzo, 11 persone salve  – Il Palazzo dei Veneziani, storico edificio di Finale Emilia, gravemente colpito dal terremoto, è parzialmente crollato ma le 11 persone di tre famiglie che vi abitavano si sono miracolosamente salvate. Per uscire dalla corte hanno dovuto abbattere a spintoni un muro di cinta. A raccontarlo uno dei superstiti, Vincenzo Stefanile, che ha negato che ci siano stati feriti nel crollo. “In casa è venuto giù tutto, mobili, televisore, piatti, lampadari, ma non ci siamo fatti niente – ha detto – siamo tre nuclei, il crollo per fortuna ha riguardato il tetto e un solaio dove non c’era nessuno. Siamo riusciti a salvarci, senza danni”.

09.22 – Un disperso  – Un operaio che lavorava alla Tecopress, fonderia a ciclo continuo di Dosso, frazione di Sant’Agostino, risulta disperso nel crollo del tetto della fabbrica causato dal terremoto. Sul posto carabinieri e vigili del fuoco, che stanno rimuovendo le macerie nella speranza di ritrovarlo ancora vivo.

09.09 – La vittima non doveva essere a lavoro  – Non doveva essere al lavoro, Nicola Cavicchi, 35 anni, uno dei due operai morti nella fabbrica di ceramiche di Sant’Agostino. “Voleva andare al mare – raccontano in lacrime i genitori, Romana Fiorentini e Bruno – ma le previsioni del tempo non erano buone e così aveva deciso di sostituire un collega malato”. I genitori si sono iniziati a preoccupare solo quando non lo hanno visto tornare a casa intorno alle 6.30. “Abbiamo sentito il terremoto – spiegano – ma la televisione diceva che non c’erano vittime e quindi eravamo tranquilli. E’ stato l’altro nostro figlio, quando Nicola non è tornato a casa, ad andare in fabbrica e a scoprire quello che era accaduto”. Grande appassionato di mare e di calcio, la vittima stava ristrutturando una casa per mettere su famiglia.

09.06 – Livi danni nel bolognese – Danni lievi a palazzi e ad alcune chiese nel Bolognese. E’ quanto emerge dalle prime verifiche sugli effetti del terremoto fatte dai vigili del fuoco che hanno accertato la caduta di coppi e detriti, in particolare nei comuni di pianura piu’ vicini all’epicentro. A Crevalcore è crollata in strada la guglia con la croce posta in cima al campanile della chiesa parrocchiale del paese. Anche in alcuni edifici di San Giovanni in Persiceto e Malalbergo sono state rilevate crepe e piccoli crolli.

ore 08.55 – Il sindaco di Ostiglia: “Tanta paura, pochi danni” – “Paura tanta, il paese è sceso subito in strada alla prima scossa e dopo la seconda qualcuno ha preferito trovare rifugio in auto, fortunatamente i danni ai primi esami sono piuttosto limitati e riguardano soprattutto le chiese”: lo ha detto all’ANSA, raggiunto telefonicamente, Umberto Mazza, il sindaco di Ostiglia, uno dei comuni mantovani vicini alla zona dell’Emilia colpita dal sisma.

ore 08.54  – A Finale Emilia macerie ovunque  – Sono soprattutto i beni architettonici di Finale Emilia ad aver pagato il prezzo della forte scossa di terremoto della scorsa notte. Nella cittadina al confine tra le province di Modena e Ferrara non sono segnalati feriti, ma i danni per il patrimonio artistico sono gravi. Ci sono difficoltà nelle telecomunicazioni, ma il paese è tranquillo ed è presidiato dalle forze dell’ordine. Anche l’ospedale di Finale è stato evacuato. Tre i feriti accertati, non gravi: due nel palazzo dei Veneziani e una bimba estratta con ferita lievi dalle macerie nella frazione Obici. La gente ancora in mattinata e’ in strada e c’è il divieto di rientrare nelle abitazioni fino alle 14. “La prima scossa è sembrata come fosse un forte colpo di vento – dice Luigi Facchini, che vive nel centro di Finale – La seconda, quella che ha fatto danni, è stata seguita da un forte boato”.

ore 08.38 –  Le altre due vittime a Sant’Agostino – Lavoravano al reparto monocottura della Sant’Agostino Ceramiche i due operai italiani morti a causa del terremoto che ha fatto crollare il tetto della fabbrica. “Mi sembra di vivere un incubo”, racconta Vittorio Battagia, rappresentante sindacale della fabbrica. Le vittime, Nicola Cavicchi e Leonardo Ansaloni, avrebbero terminato il loro turno di lavoro alle 6.

ore 08.35 L’operaio vittima è originario del Marocco  – E’ un operaio marocchino di 29 anni la vittima causata dal terremoto a Ponte Rodoni, località di Bondeno, poco più di 15 mila abitanti in provincia di Ferrara. Lavorava alla Ursa, azienda di polistirolo espanso, e il suo turno sarebbe terminato alle 5. L’uomo, secondo le prime informazioni, è stato colpito in testa da una trave. Al momento del crollo, che ha interessato il capannone della fabbrica e un silos esterno, erano presenti anche altri operai. Nessuno di loro, al momento, risulta ferito.

ore 08.35 – Salvata una bambina da sotto le macerie – E’ stata la tempestività delle comunicazioni d’emergenza tra i soccorsi emiliani e la sala operativa della Questura di Roma a salvare una bambina di 5 anni rimasta sotto le macerie a Finale Emilia (Modena), in seguito al crollo di un edificio dopo il sisma della scorsa notte.  A far scattare l’allarme è stata una telefonata giunta al 113 capitolino da un medico italiano che si trova a New York, il quale era stato contattato poco prima da una conoscente emiliana. La donna aveva riferito della presenza della bambina sotto le macerie. E la macchina dei soccorsi è scattata immediatamente, consentendo di attivare i vigili del fuoco e la polizia di Modena. In attesa dell’intervento gli operatori della Questura di Roma hanno ricontattato la signora che aveva richiesto l’intervento, cercando di tranquillizzarla ed acquisendo così informazioni utili per orientare i soccorsi. In poco tempo la bimba è stata tratta in salvo e trasportata all’ospedale di Carpi.

ore 08.30 Circolazione dei treni – Il traffico ferroviario è stato riattivato alle 7.45 su tutte le principali linee ferroviarie presenti nelle aree colpite dal sisma della scorsa notte. Aperte
anche le linee ad Alta Velocità Bologna-Milano e Bologna-Firenze. Restano da riattivare solo la tratta Bologna- Rovigo e Bologna-Poggio Rusco dove – spiegano le Fs – “le
ricognizioni tecniche previste dai protocolli di sicurezza per verificare l’integrità delle infrastrutture, avviate ovunque nel corso della notte, sono in corso di ultimazione”.

0re 08.25 I vigili del fuoco – Quattro automezzi dei vigili del fuoco di Milano, con relative squadre, sono partiti in direzione di Mantova per agire come supporto ai loro colleghi che operano per i controlli e i primi interventi nel basso Mantovano.

Ore 8.16 – Comunque si vota – Seggi regolarmente aperti nei quattro comuni dell’Emilia-Romagna chiamati al ballottaggio per il rinnovo delle amministrazioni. Il terremoto non ha causato danni negli edifici di Piacenza, Parma, Budrio (Bologna) e Comacchio (Ferrara) in cui sono stati allestiti i seggi. VAI ALLO SPECIALE

ore 8.14 Magnitudo 6 – Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha rivisto a 6 (dal precedente 5.9) la magnitudo del forte terremoto che ha colpito nella notte l’Emilia Romagna, e l’ipocentro della scossa a 5,1 km di profondità (dai precedenti 10,1).

Ore 8.09- Paura nel Mantovano – Nessuna persona coinvolta, ma danni ai fabbricati e alle chiese, nella provincia di Mantova dove la forte scossa è stata avvertita distintamente. La zona più colpita è al confine con la provincia di Modena, interessati i comuni di Gonzaga, Moglia di Sermide, Poggio Rusco e Nuvolato di Quistello.

ore 08.08 Modena, attivato pianto anti sciacallaggio  – Piano anti-sciacallaggio attivo, questa mattina in provincia di Modena, epicentro del terremoto che ha causato nella zona ingenti danni a chiese ed edifici storici. Lo rende noto il comando provinciale dei carabinieri, che si è subito attivato insieme alle altre forze dell’ordine per soccorrere le decine di persone che poco dopo le 4 si sono riversate per strada. Sono in corso i primi sopralluoghi, a Modena e nei centri della provincia, per valutare le lesioni che il sisma ha causato agli edifici.

ore 07.49 – Verifiche su crolli nel bolognese  – Il crollo di una statua all’interno della chiesa di San Giovanni in Persiceto e crepe e inagibilità alla chiesa di Caselle di Crevalcore (dalle case adiacenti sono state evacuate per precauzione 14 persone) sono tra i danni più evidenti rilevati finora dai carabinieri durante le verifiche compiute nel Bolognese. Sono caduti anche calcinacci nella chiesa di San Matteo della Decima. Al castello di Galeazza è caduta la parte superiore della torre, e sono in corso accertamenti. Tegole dal tetto sono cadute anche in una comunità terapeutica a Ronchi; sui muri dell’edificio si sono aperte anche varie crepe.

ore 07.38 Protezione Civile: nessun danno di rilievo  nel Veneto – Nessun danno significativo, ma centralini dei vigili del fuoco intasati dalle telefonate di cittadini in cerca soprattutto di informazioni: questo è il quadro, secondo la Protezione civile del Veneto, delle scosse di terremoto che sono state avvertite nel corso della notte in tutta l’area della pianura veneta.

ore 07.37 Muore una donna a causa di un malore – Una donna di 37 anni è morta a Sant’Alberto di San Pietro in Casale, nel Bolognese, probabilmente a causa di un malore provocato dallo spavento riportato durante il sisma. Lo ha riferito il Comando provinciale dei carabinieri di Bologna. I militari precisano che i sanitari intervenuti non hanno potuto però ancora stabilire definitivamente la causa del decesso.

ore 06.56 – Altre due vittime nel ferrarese – Sale il bilancio delle vittime del terremoto: secondo il 118, due persone sono morte a Sant’Agostino di Ferrara, sotto le macerie
di una fabbrica di ceramica; confermato anche il decesso di una persona nel crollo di un capannone industriale a Ponte Rodoni di Bondeno.

ore 6.36 – La scossa forte quanto l’Aquila – Il terremoto verificatosi nella notte con epicentro nella Pianura padana modenese, di magnitudo 5.9, è stato forte quasi quanto quello, di magnitudo 6.2, che il 6 aprile 2009 distrusse L’Aquila. Degli altri recenti ‘grandi’ terremoti in Italia, quello del 1976 in Friuli è stato di magnitudo 6.2, quello dell’Irpinia (1980) di magnitudo 6.8, quello di Umbria e Marche (1997) di magnitudo 5.6.

ore 06.34  – Terza scossa a Modena  – Un’altra replica del terremoto di stanotte di magnitudo 5.9, la terza, è stata registrata con magnitudo 2.9 alle 5:44 sempre nella stessa zona, in provincia di Modena. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’ultimo sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Finale Emilia.

ore 06.21 – Nel ferrarese il crollo di un capannone  – A crollare nel ferrarese, secondo le prime informazioni, sarebbe stato il capannone di una azienda a ciclo continuo di polistirolo espanso.

ore 06.01 – Evacuato l’ospedale Mirandola, Ferrara – E’ in corso a Mirandola, in provincia di Ferrara, l’evacuazione dei malati gravi ricoverati nell’ospedale cittadino. La decisione, si apprende dalla Protezione civile, è stata presa a scopo precauzionale dopo il terremoto che ha colpito la zona. Si sta evacuando anche una casa per anziani a Finale Emilia, sempre a scopo precauzionale.

ore 05.57 Protezione civile: una vittima  – Una persona è morta nel crollo del capannone industriale nella zona di Bondeno, nel ferrarese, gravemente danneggiato dal terremoto di stanotte. Lo ha reso noto il responsabile della Protezione civile dell’Emilia-Romagna, Demetrio Egidi. Ci sarebbero anche due feriti nella zona di San’Agostino.

ore 05.41 – Epicentro nella pianura Padana modenese – Secondo l’Istituto nazionale di
geofisica e vulcanologia, l’epicentro del terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto alle 4:04 è stato nella Pianura padana emiliana, a pochi chilometri da Finale Emilia, nel modenese.

ore 05.38 – Crolli nel ferrarese – Al momento risulterebbero dei crolli di capannoni e campanile anche a Cento (Ferrara) e a Finale Emilia, in provincia di Modena, dove sarebbe venuta gi- una casa apparentemente disabitata.

ore 05.13 – Danni nel ferrarese  – Crolli in alcune fabbriche di Bondeno, in provincia di Ferrara, sono stati segnalati ai Vigili del fuoco dopo la forte scossa di terremoto registrata vicino Bologna. Secondo le prime informazioni dei pompieri, che stanno già intervenendo, ci sarebbero delle persone coinvolte. Crollato anche un campanile a Sant’Agostino, sempre nel ferrarese.

ore 04.54 – Al momento nessun danno  – La Protezione civile dell’Emilia Romagna, a circa mezz’ora di distanza dalla scossa di magnitudo 5.9, non ha ricevuto segnalazioni di danni da nessuna zona della regione. E’ stata comunque attivata la sala operativa a Bologna e sono in corso controlli a tappeto.

 

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno
CRONACA

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021 @18:51
0
POLITICA

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021 @18:28
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.
ATTUALITA'

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021 @18:21
0
coroavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

27 Gennaio 2021 @18:10
0
ATTUALITA'

E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

27 Gennaio 2021 @17:13
0
Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”
ATTUALITA'

Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

27 Gennaio 2021 @17:05
0
Articolo successivo

Il sisma emiliano era prevedibile. Ma è in arrivo uno più pericoloso

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

27 Gennaio 2021 @17:05
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno
CRONACA

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021
0

Proseguono da giorni le ricerche dei quattro escursionisti -Tonino Durante, Gian Mauro Frabotta, Valeria Mella e Gianmarco Degni - dispersi...

Leggi di più

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021
0
coroavirus italia

Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

27 Gennaio 2021
0

E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

27 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.