• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
02:53 - sabato Gennaio 23 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

  • ATTUALITA’
    Vaccinazioni anticovid

    Abruzzo, quasi 20 mila vaccinati. Solo tre regioni fanno peggio

    poste

    Poggio Picenze, petizione per chiedere l’apertura ordinaria dell’ufficio postale

    Medicina dello sport, Quaglieri: ecco la rivoluzione in Abruzzo

    Punto nascite Sulmona, Quaglieri accusa il governo. Critiche anche da Roccaraso Futura

    enrico di giuseppantonio

    A14, Di Giuseppantonio: “Un errore il rinvio della terza corsia”

    Governo, numeri in bilico e Commissioni ancora senza maggioranza

    Emergenza Coronavirus: cambia il modulo di certificazione, nuova stretta sugli spostamenti

    Dpcm, le Faq del Governo. Si seconde case. Le deroghe per gli spostamenti e lo sport

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    convocato congresso del circolo Pd per l'elezione del segretario

    Partito Democratico, domenica il congresso del circolo L’Aquila centro

    LFoundry

    LFoundry, Manzella disposto a tornare ad Avezzano. Piacente: “Impegno massimo”

    Testa e Sigismondi: "Fina si assuma impegno per l’Abruzzo”

    Tratta Pescara – Roma, Testa e Sigismondi: “Fina si assuma impegno per l’Abruzzo”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

  • ATTUALITA’
    Vaccinazioni anticovid

    Abruzzo, quasi 20 mila vaccinati. Solo tre regioni fanno peggio

    poste

    Poggio Picenze, petizione per chiedere l’apertura ordinaria dell’ufficio postale

    Medicina dello sport, Quaglieri: ecco la rivoluzione in Abruzzo

    Punto nascite Sulmona, Quaglieri accusa il governo. Critiche anche da Roccaraso Futura

    enrico di giuseppantonio

    A14, Di Giuseppantonio: “Un errore il rinvio della terza corsia”

    Governo, numeri in bilico e Commissioni ancora senza maggioranza

    Emergenza Coronavirus: cambia il modulo di certificazione, nuova stretta sugli spostamenti

    Dpcm, le Faq del Governo. Si seconde case. Le deroghe per gli spostamenti e lo sport

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    convocato congresso del circolo Pd per l'elezione del segretario

    Partito Democratico, domenica il congresso del circolo L’Aquila centro

    LFoundry

    LFoundry, Manzella disposto a tornare ad Avezzano. Piacente: “Impegno massimo”

    Testa e Sigismondi: "Fina si assuma impegno per l’Abruzzo”

    Tratta Pescara – Roma, Testa e Sigismondi: “Fina si assuma impegno per l’Abruzzo”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

Terremoto Emilia: l’esercito dei volontari, eroi per caso

27 Giugno 2012 @00:00
in EDITORIALI
8 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Maria Cattini, Linkiesta.it – San Felice sul Panaro, giugno. Sono passati solo 30 giorni dalla prima scossa che ha devastato questa terra ma la macchina degli aiuti si riorganizza in continuazione, adattandosi a nuove situazioni e programmando scenari futuri.

Se da una parte troviamo gli enti locali impegnati a gestire la fase emergenziale, dall’altra ci sono gli Angeli del Terremoto, sempre gli stessi in qualsiasi parte del mondo. Il medico, il Vigile del Fuoco, il militare, il veterinario, per finire al volontario, poco presente nelle passerelle mediatiche ma decisivo per la gestione della quotidianità delle popolazioni colpite dal sisma.

«Era un’esperienza che avrei voluto fare da qualche tempo, ma ogni scusa è buona per rimandare. Poi una delle scuse è venuta a mancare, così quando mi hanno chiamato ho risposto: presente». Questa l’affermazione di Paolo, volontario alla prima chiamata.

E così ti ritrovi in un mondo fatto di sudore, fatica, ritmi frenetici, dove l’età sembra non avere senso in una famiglia allargata come questa, grande spirito di altruismo e solidarietà, con capacità di adattamento alle molteplici situazioni che si creano e la capacità di dare risposte concrete, mantenendo uno spirito collaborativo e il sorriso sulle labbra.

Al Campo Scuola Materna/Elementari sono tanti i volontari che supportano l’amministrazione comunale: dalla Protezione Civile di Meldola, all’Associazione Il Molino di Bertinoro, dall’unità cinofila di San Biagio ai sommozzatori di Zocca, alle Avis di Casalmaggiore e L’Aquila. Tanti volti, tante storie. Unico comune denominatore: eroi per caso della quotidianità nell’emergenza.

Primo fra tutti il capo squadra, Francè, così chiamato da tutti per le sue origini siciliane. Francesco Pellegrino, 45 anni, sottufficiale dell’aeronautica militare, Consigliere comunale a Meldola. All’impegno politico, “un terrone che si mette in gioco in una terra del nord”, è seguita la sfida della creazione della Protezione civile a Meldola: una trentina di soci, di cui solo la metà operativi. “Durante l’emergenza neve abbiamo avuto il sangue freddo di salvare un infartuato con due metri e mezzo di neve. Un eroe? No, solo una persona al servizio degli altri”. Pecche e virtù dell’organizzazione di questo campo? “Abbiamo ereditato una situazione organizzativa difficile e in pochi giorni siamo riusciti a rimettere in carreggiata il campo in sinergia con le associazioni del posto e con l’amministrazione locale. E’ un campo non sicuro dal punto di vista logistico, ma oggi questo è quello che passa il convento. Per il resto, con le potenzialità dei mezzi e degli uomini a disposizione, riuscire a dare 1.200 pasti al giorno, compresa la consegna a domicilio e la consegna da asporto, è un obiettivo ambizioso”. I volontari?

“I volontari sono sempre bene accetti ma se sono mancate delle regole codificate scritte, è perché non siamo in un ambiente di lavoro, ai volontari non puoi imporre nulla. Il decalogo sta nel buon senso. Spesso si sceglie la strada del volontariato come una scelta emotiva ma non si è preparati alla durezza del lavoro. In questo mi sento di spezzare una lancia in favore delle Forze Armate che in situazioni come queste sono state una garanzia”.

Da Meldola arriva anche Emanuele, metalmeccanico, responsabile della cucina. Un omone grande e grosso che viene da Predappio e rifiuta, imbarazzato, una polo in regalo “perché dalle mie parti mi segano le gambe se indosso qualcosa di rosso”.

Gianluca, 44 anni, di professione bancario, sommozzatore alla sua prima esperienza è arrivato con l’Associazione CSS. Ha lavorato anche 20 ore al giorno, ma torna a casa stanco e felice della bella esperienza. Un padre eroe per i miei bimbi? No. Per me è stata come una chiamata. Nel terremoto dell’Irpinia ancora non c’era la Protezione Civile di Zamberletti. Abitavo a Napoli e ci trovammo, da terremotati e sfollati, abbandonati a noi stessi senza che nessuno ci portasse una bottiglietta di acqua, un pasto caldo, un tetto.

Ecco, per me, la Protezione Civile deve fare questo nella prima emergenza, assistere la popolazione e per questo mi sono sentito di partire volontario”.

“Quando siamo arrivati, 15 giorni fa, molti bimbi del campo non interagivano: paura, traumi, etnie diverse. Ora giocano insieme, quasi sereni. Questa è la nostra maggiore soddisfazione”. Il problema religioso nel campo? “Nei confronti dei musulmani c’è ignoranza più che intolleranza. Dobbiamo fare mea culpa, c’è scarsa cultura di noi italiani nel capire le tradizioni altrui. Nel menù di oggi abbiamo messo anche la carne macellata secondo i criteri della legge islamica, altrimenti sono costretti a mangiare solo tonno e merendine o pasta in bianco”. I volontari? “Il volontariato è selettivo, nessuno è obbligato, vengono solo le persone vere. Ci sono metalmeccanici, aspiranti pompieri, studenti, un mondo molto eterogeneo, mancano i figli di papà, che stanno a casa a vedersi l’Italia”.

Claudio Moras – 68 anni, insegnante e chef di cucina da 50 anni, da Castrocaro Terme. “Perché sono partito? Mi sentivo in dovere di farlo da friulano che non aveva potuto dare una mano nel terremoto del Friuli. Sono già stato nei campi in Valnerina, a L’Aquila con Vissani per far da mangiare a 1800 persone. Bella esperienza? Sì e no. I volontari sarebbero tutti da baciare perché hanno dato molto più di quanto è umano chiedere. Io personalmente avrei potuto e voluto fare molto di più. E’ mancata un po’ l’organizzazione: persone giuste al posto giusto. Un aneddoto: una bambina, dopo un pranzo che le è piaciuto molto, mi ha portato un cuoricino da portare alle mie nipotine. E’ stato il suo modo per dirmi grazie”.

Marco, 44 ani, capo campo, vigile del fuoco discontinuo, ma anche insegnante e socio dell’unità cinofila. Che significa essere vigile del fuoco? “Già, stranamente e controcorrente, io lo considero un lavoro, nonostante la precarietà. Un lavoro che è una ragione di vita e ai massimi livelli di professionalità. Ti rispondo a una domanda sul perché la gente ama i Vigili del Fuoco e un po’ meno la Protezione civile.

Quando decidi di fare il vigile del Fuoco devi fare un corso, ti misurano, ti “provano” (nuoto, prove ginniche, camere a fumo, esercitazioni di squadra e scala italiana). Devi saper montare la scala italiana. Lì si vede se ci sei e se fai squadra. Questo è l’esame e se non va, grazie e arrivederci. La parola chiave è squadra”.

Altre esperienze? “Sono stato anche a L’Aquila al Campo di Piazza D’Armi e a Villa Santangelo”. Le differenze? “Enormi. Questo terremoto, dal punto di vista economico, è 100 volte più distruttivo con le attività produttive a terra, dall’Emilia Romagna alla Lombardia è tutto in crisi”. Esperienza positiva? “Da rifare, sempre”.

Andrea, il più giovane, 1 metro e 95 e 18 anni compiuti da poco. “Sono sub e faccio parte del CSS di Cesenatico ma nelle altre emergenze non sono potuto a partire per via della scuola, ora sì. Molto lavoro, molta fatica, ma molte più soddisfazioni con la gente che ti ringrazia e ritrova il sorriso anche grazie a noi”.

Roman, un ragazzone molto religioso che per una delusione d’amore è arrivato in Italia dalla Repubblica Ceca a piedi e si è trovato a San Felice il giorno del terremoto. Senza un soldo in tasca ha deciso di rimanere a dare una mano al campo. “Non me ne vado fino a che non è finita l’emergenza, voglio dare una mano” dice timidamente.

E poi Anna la ‘pulminista’ (addetta alla guida del pulmino degli studenti), siciliana doc, il suo sorriso e la voce squillante sono lì a sdrammatizzare la fatica di tutti i giorni; Salvatore, marinaio a La Spezia, anche lui al Campo Globo dell’Aquila; Davide, da Bertinoro, che ti racconta la sua esperienza tra gli alluvionati della Liguria; Mirko, del Centro sub, il magazziniere del campo ma autista manutentore per una ditta che distribuisce gpl a Cesena; Renzo, volontario da un anno, “torno a casa contento perché qui c’è tanto lavoro e ti senti utile”; Denise, 31 anni di Forlì, la veterana con tre turni all’Aquila. Un aneddoto? “Il grazie commosso dei vecchietti perché “siete stati bravissimi” quando in realtà potevamo fare di più”; Federico, da Faenza, aspirante Vigile del fuoco che il prossimo turno non lo passerà in cucina ma come geometra, Anna, da Portico di Romagna con il marito Germano, “mi piace stare nella Protezione Civile, aiutare chi ha bisogno. Prima L’Aquila, a Piazza d’Armi e poi a Camposanto, a Carpi e a Modena”. Differenze con piazza d’Armi? “Lì c’era più organizzazione e sapevo bene cosa fare. Qui c’è più improvvisazione. Mi dispiace di lasciare gli sfollati in queste condizioni, bella gente che ti ringrazia per qualsiasi cosa facciamo”; Foscolo, alla ricerca di tutti i tappi da bottiglia per arrivare a 12 quintali e comprare una carrozzina per disabili; Abele e Matteo, avisini di Casalmaggiore. Un aneddoto? Ho dormito tra i peluches dei bambini nel magazzino l’ultima notte. Mi hanno sfrattato”; Magdalena, 20 anni, polacca, alunna della Scuola Alberghiera.

“Quando me l’hanno chiesto la prima volta ho detto no perché non mi pagavano. Poi, tornando a casa, ho pensato al fatto che sarebbe potuto succedere anche a me di essere vittima di un terremoto e allora ho deciso di partire. Sono l’unica non volontaria ma appena torno a casa m’iscrivo e così riparto”.

La cosa che ti è piaciuta di più? “Il lavoro di gruppo. Abbiamo tutti un sorriso aperto dalle 6 del mattino, anche se siamo stanchissimi e questo aiuta anche gli sfollati ad affrontare meglio questo periodo brutto”.

E’ ora di tornare a casa. Mentre il cemento sotto i piedi scioglie le suole delle scarpe, Alfredo, un anziano del campo è pronto a ringraziarti per quello che hai fatto, la squadra pronta a organizzare nuove partenze con il sorriso che prevale sulla stanchezza. In tutti un velo di commozione misto a senso di serenità. E ti rendi conto di quello che hai fatto, di quello che hai provato, della ricchezza che ti stai portando in valigia. Ti rendi conto che dentro un po’ sei cambiato. Domani la vita di tutti i giorni riprenderà ma con uno spirito e una carica diversa.

[foto di Magdalena Gluszek]

 
Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Mauro Nardella
ATTUALITA'

Calendario vaccinazioni carceri aquilane, Mauro Nardella (Uil Pa): “Eppur si muove”

22 Gennaio 2021 @12:56
0
L’Aquila, sul web sbarca UNIONS: il blog che guarda al futuro vivendo il presente
UTILI

L’Aquila, sul web sbarca UNIONS: il blog che guarda al futuro vivendo il presente

22 Gennaio 2021 @12:41
0
convocato congresso del circolo Pd per l'elezione del segretario
POLITICA

Partito Democratico, domenica il congresso del circolo L’Aquila centro

22 Gennaio 2021 @12:15
0
Odg Abruzzo chiede alla Regione vaccinazione giornalisti
ATTUALITA'

Covid-19, Odg Abruzzo chiede alla Regione vaccinazione giornalisti

22 Gennaio 2021 @11:57
0
ieri 9 persone sanzionate e un'attività chiusa provvisoriamente
ATTUALITA'

Controlli anticovid L’Aquila, ieri 9 persone sanzionate e un’attività chiusa provvisoriamente

22 Gennaio 2021 @11:44
0
Gli abruzzesi Ernest Lo e Giulia DG le novità del 2021 di Music Force
ATTUALITA'

Gli abruzzesi Ernest Lo e Giulia DG le novità del 2021 di Music Force

22 Gennaio 2021 @11:24
0
Articolo successivo

I soldi per i terremotati? Rischiano di rimanere ai partiti

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

22 Gennaio 2021 @07:40
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Vaccinazioni anticovid
ATTUALITA'

Abruzzo, quasi 20 mila vaccinati. Solo tre regioni fanno peggio

22 Gennaio 2021
0

Nella Regione Abruzzo sono state, ad oggi, somministrate 18mila 660 dosi su 30mila 490 rispetto a quelle consegnate, per una...

Leggi di più
poste

Poggio Picenze, petizione per chiedere l’apertura ordinaria dell’ufficio postale

22 Gennaio 2021
0
Medicina dello sport, Quaglieri: ecco la rivoluzione in Abruzzo

Punto nascite Sulmona, Quaglieri accusa il governo. Critiche anche da Roccaraso Futura

22 Gennaio 2021
0
enrico di giuseppantonio

A14, Di Giuseppantonio: “Un errore il rinvio della terza corsia”

22 Gennaio 2021
0
shoa

Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

22 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.