• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
10:29 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Ricciardi non è Montalbano

    Ricciardi non è Montalbano, la nuova stagione Rai del romanzo poliziesco

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

  • ATTUALITA’
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

    Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Military mobility initiative

    Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Ricciardi non è Montalbano

    Ricciardi non è Montalbano, la nuova stagione Rai del romanzo poliziesco

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

  • ATTUALITA’
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

    Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Military mobility initiative

    Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Terremoti: un calcolo agghiacciante

11 Settembre 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Gli studi scientifici per la previsione dei terremoti sono ai loro primi stadi. Un importante filone di ricerca è quello basato sul calcolo delle probabilità. Non si tratta di previsioni deterministiche. La logica è di utilizzare la collocazione spazio-temporale degli eventi passati, per calcolare la probabilità che, in una data regione e in un prefissato intervallo di tempo, si verifichi un nuovo evento sismico.

A tal fine, quindi è molto importante poter contare su una consistente quantità di dati storici.

Almeno sotto questo punto di vista possiamo ritenerci fortunati, avendo a disposizione una grande mole di dati e testimonianze sui terremoti avvenuti negli ultimi venti secoli.

In Italia, gli studi in questo settore hanno avuto come cardine, il lavoro svolto dai ricercatori dell’INGV: Faenza et al., nel 2003. Essi hanno suddiviso il territorio italiano in diverse zone e con i dati sui terremoti di magnitudo Mw ≥ 5.5, avvenuti In Italia dal 1600 in poi, hanno costruito una mappa sulla probabilità che accadano nuovi eventi di quel tipo in una certa regione. Il lavoro menzionato e i risultati ottenuti sono di dominio pubblico, liberamente disponibili in rete.

Volendo aggiungere un piccolo contributo, ho calcolato la probabilità che in Italia accadano eventi disastrosi, con Magnitudo del momento sismico Mw ≥ 6.5. Questi sono terremoti che sul nostro territorio hanno effetti devastanti: le vittime si contano a migliaia, spesso decine di migliaia. Nelle zone prossime all’epicentro la distruzione è totale. Per avere un’idea concreta, gli ultimi eventi in Emilia e all’Aquila, avendo avuto magnitudo inferiori a 6.5, non rientrano in questa categoria. L’ultimo sisma con tali caratteristiche è stato quello in Irpinia nel 1980.

Come base di dati ho attinto dal database DBMI11, anch’esso disponibile sul sito INGV.

Ho considerato i terremoti avvenuti in Italia dal 1400 in poi, lavorando su base mensile, con Mw ≥ 6.45 (che si approssima a 6.5). La metodologia è quella indicata da Faenza et al. nel citato lavoro, con la semplificazione di considerare il territorio italiano come un’unica regione sulla quale eseguire i calcoli. Nell’analisi dei dati, si è inoltre ritenuto opportuno partire dal 1400, anziché dal 1600, perché per gli eventi di maggiore intensità si può andare più lontano nel tempo, senza che l’insieme dei dati perda di valenza statistica.

Il grafico affianco illustra l’andamento della funzione di ripartizione del set di dati analizzato.

Sull’asse delle X è riportato l’intervallo di tempo trascorso, in mesi, tra due scosse consecutive. Sulle Y è riportata la probabilità che dopo una scossa se ne verifichi una seconda entro X mesi successivi alla prima. Osserviamo che nel 40% dei casi la seconda scossa accade entro solo cinque anni dalla prima. Nel 60% dei casi, la seconda scossa avviene entro dieci anni dalla prima. Nonostante ciò, sui sei secoli analizzati, il tempo medio trascorso tra due eventi consecutivi è di circa diciotto anni. Questi numeri indicano che i terremoti tendono a raggrupparsi nel tempo, oltre che nello spazio. Pertanto, quando accadrà un nuovo evento, molto probabilmente esso non sarà isolato.

Diamo ora i risultati numerici ottenuti (non ricavabili direttamente dal precedente grafico):

A oggi (settembre 2012), la probabilità che in Italia si verifichi un terremoto con Mw ≥ 6.5

  • è del 15% entro i prossimi 5 anni,
  •  del 33% entro i prossimi 10 anni,
  • del 68% entro i prossimi 20 anni.

Tali valori sono già di per sé, spaventosamente alti; ma l’aspetto ancor più inquietante è che essi aumentano sempre di più, con il passare del tempo. Ipotizziamo di non avere alcun nuovo forte sisma per altri dieci anni: cioè, fino al settembre 2022. Sarebbero quindi trascorsi quarantadue anni dall’ultimo forte terremoto (Irpinia 1980). Il calcolo delle probabilità fornirebbe i seguenti risultati:

Al settembre 2022 la probabilità che si verifichi un sisma di magnitudo 6.5 o maggiore, sarebbe:

  • del 30% per i successivi 5 anni,
  • del 52% per i successivi 10 anni,
  • dell’87 % per i successivi 20 anni.

La logica conseguenza di tutto ciò è che il momento di un nuovo catastrofico sisma si avvicina inesorabilmente. Ed è proprio questo elemento che è poco considerato. Le perplessità nascono dall’atteggiamento della gran parte dell’opinione pubblica: spesso si costata superficialità o peggio ancora, un insulso fatalismo. Di sicuro tali posizioni non danno alcun valido contributo per quella che è una delle più serie minacce per le nostre popolazioni.

Come se quel che è avvenuto tra il 1905 e il 1915, con tre terremoti distruttivi e un totale di 150.000 vittime debba essere irripetibile. Probabilmente associamo alla nostra modernità una sorta di scudo protettivo dietro il quale crogiolarsi tranquilli e soddisfatti. Oggi ci sembra quasi impossibile poter essere solo sfiorati da grandi cataclismi naturali. Purtroppo non è così: la Terra segue i suoi ritmi geologici e noi non abbiamo alcuna possibilità di modificarli.

Abbiamo però gli strumenti scientifici per decifrare le leggi della natura. Non utilizzarli sarebbe assurdo.

Che cosa fare allora? L’unica cosa sensata da fare, nel più breve tempo possibile, è adeguare alle norme antisimiche vigenti, tutte le costruzioni o almeno quelle più frequentate: abitazioni, scuole, ospedali eccetera. Questo consiglio diventa un obbligo civile, nelle zone a più alto rischio sismico. La classificazione del rischio sismico del territorio italiano è stata realizzata con notevole accuratezza. Se ne deve tener conto come primo è più importante elemento per la costruzione di nuove abitazioni o per la valutazione di quelle già esistenti.

Qualcuno potrebbe obbiettare che quest’approccio al problema non fornisce con precisione, il luogo di un possibile nuovo, grande sisma. Il terremoto di Avezzano nel 1915, (Mw = 7.0 e 33.000 vittime) è stato avvertito in Lombardia come in Sicilia, seminando distruzione e morte in una vastissima area dell’Italia centrale. Con eventi di questo tipo non ha alcun senso disquisire su qualche chilometro in più o in meno da un nuovo, eventuale epicentro.

Diamo adesso qualche ulteriore spunto di riflessione.

I terremoti con Mw ≥ 6.5, dal 1400 a oggi, sono stati 39. La Magnitudo media del loro momento sismico è stata Mw = 6.8. Un sisma di tale tipo rilascia un’energia pari all’esplosione di circa 16 milioni di tonnellate di tritolo. Le più recenti stime assegnano alla bomba nucleare di Hiroshima, un’energia pari a 16.000 tonnellate di tritolo, che corrisponde all’energia di un terremoto di magnitudo 4.8; esattamente un millesimo di quella liberata da un sisma di magnitudo 6.8.

Cambiamo campo; qualcosa di più divertente. Chi non conosce il gioco del lotto?

Ebbene, giocando due numeri su una ruota del popolarissimo gioco, la probabilità di fare il cosiddetto ambo secco è dello 0.25%. Un sessantesimo della probabilità che si verifichi un forte terremoto nei prossimi 5 anni (15 %).

In definitiva: La probabilità che in Italia, nei prossimi cinque anni, si verifichi un terremoto di potenza pari a 1000 volte la bomba di Hiroshima, è 60 volte (il 6000% in più) la probabilità di fare ambo al gioco del lotto!

di Giovanni Falcicchia, meteoweb.eu

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Concorso vice ispettori Polizia di Stato: prorogati i termini per partecipare
UTILI

Concorso vice ispettori Polizia di Stato: prorogati i termini per partecipare

28 Gennaio 2021 @10:28
0
Ricciardi non è Montalbano
RUBRICHE

Ricciardi non è Montalbano, la nuova stagione Rai del romanzo poliziesco

28 Gennaio 2021 @10:20
0
Soroptimist Club L’Aquila: corso gratuito sulla Leadership al Femminile
UTILI

Soroptimist Club L’Aquila: corso gratuito sulla Leadership al Femminile

28 Gennaio 2021 @10:04
0
Military mobility initiative
POLITICA

Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

28 Gennaio 2021 @09:50
0
Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama
CRONACA

Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

28 Gennaio 2021 @09:39
0
In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici
CULTURA

Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

28 Gennaio 2021 @07:00
0
Articolo successivo

Coppa Acerbo. Circuito internazionale degli Abruzzi

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021 @06:38
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
ispettorato servizi sociali minori racano

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Concorso vice ispettori Polizia di Stato: prorogati i termini per partecipare
UTILI

Concorso vice ispettori Polizia di Stato: prorogati i termini per partecipare

28 Gennaio 2021
0

Sono stati prorogati i termini per presentare la domanda per il concorso pubblico per mille vice ispettori della Polizia di...

Leggi di più
Ricciardi non è Montalbano

Ricciardi non è Montalbano, la nuova stagione Rai del romanzo poliziesco

28 Gennaio 2021
0
Soroptimist Club L’Aquila: corso gratuito sulla Leadership al Femminile

Soroptimist Club L’Aquila: corso gratuito sulla Leadership al Femminile

28 Gennaio 2021
0
Military mobility initiative

Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

28 Gennaio 2021
0
Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

28 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.