Teramo, dal 30 settembre IV Forum internazionale del Gran Sasso
di Redazione | 09 Settembre 2021 @ 10:22 | AMBIENTE
TERAMO – Il IV Forum Internazionale del Gran Sasso si svolge nel tempo del passaggio dall’emergenza alla ripartenza. È un tempo di particolare attesa e di speranza che sollecita il mondo accademico ad una rinnovata consapevolezza della sua vocazione e missione. Il tema oggetto di riflessione, articolato nei diversi saperi e percorsi formativi, apre orizzonti nuovi alla presenza dell’Università nella società, a partire dalla disponibilità condivisa ad accogliere l’invito ad essere buoni samaritani.
Si tratta di una disponibilità che oggi deve essere coniugata con altre forme di presenza di servizio per la crescita della comunità degli uomini. Senza questa apertura – che la proposta della terza missione aveva già messo in luce – la ricerca e la didattica rischiano di essere insignificanti per la formazione delle nuove generazioni e per il sostegno alle sfide della società contemporanea.
Allargare gli orizzonti della carità significa, anzitutto, scoprire quella forma specifica, che è propria della comunità universitaria, ovvero quella intellettuale, e promuovere percorsi di collaborazione con le altre forme di carità: samaritana e politica.
Un nuovo percorso di presenza nella storia che potrà porre le basi per una nuova progettualità sociale per la costruzione della società del noi-tutti capace di sostenere la partecipazione di tutti. L’inserimento del IV Forum tra gli eventi speciali della presidenza italiana del G20 costituisce, non solo un riconoscimento per il cammino svolto, ma anche l’invito a proseguire con fiducia negli obiettivi sottesi al programma aperto alla dimensione
internazionale, nella prospettiva della cooperazione universitaria codificata nella Carta di Teramo.
La III Conferenza per un partenariato accademico euro-africano allargherà gli orizzonti della carità nella prospettiva di un rinnovato dialogo culturale e di una nuova collaborazione per lo sviluppo dei popoli.
Cerimonia inaugurale, giovedì 30 settembre 2021, dalle 16 alle 18.30 all’Aula Magna Magna Benedetto Croce dell’Università di Teramo (UniTe).
(Fonte Unite.it)