Tennistavolo ed inclusione, scuole aquilane protagoniste

Venerdì mattina il varo del progetto sportivo scolastico “TennistavolOltre Plus”

di Redazione | 07 Maggio 2022 @ 16:00 | ATTUALITA'
TENNISTAVOLO
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Ieri mattina, presso l’Istituto Comprensivo G.Mazzini de L’Aquila e l’Istituto Comprensivo Navelli, ha avuto inizio il progetto sportivo scolastico ad alta inclusività denominato “TennistavolOLtre Plus”. L’iniziativa, pensata dalla Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT) e sostenuta dalla Fondazione “ENEL Cuore”, è destinata alle classi che al loro interno presentano alunni diversamente abili ed ha per oggetto l’apprendimento di alcuni fondamentali della disciplina attraverso un modulo che prevede la partecipazione di tutti gli alunni.

Il varo del Progetto è stato preceduto dalla consegna ufficiale di alcune attrezzature sportive (tavolo, racchette e palline) alle due scuole Aquilane coinvolte che potranno così continuare, anche dopo la conclusione dell’Iniziativa, la pratica del Tennistavolo che, oltre a mostrare buona adattabilità alla dimensione scolastica, si sta rivelando uno strumento in grado di realizzare con pienezza il concetto di “inclusione sportiva”.

Alle due cerimonie coordinate dalle Dirigenti Scolastiche degli Istituti Comprensivi destinatari del progetto, la Prof.ssa Monia Lai per l’I.C. G.Mazzini L’Aquila e la Prof.ssa Alessandra De Cecchis per l’I.C. Navelli, erano presenti il presidente regionale della Fitet Stefano Comparelli ed il tecnico federale prof. Giuliano Esposito.

Le attività, che si terranno nelle palestre delle due scuole durante le ore di Motoria, verranno svolte dal responsabile tecnico e dalle insegnanti prof.ssa Loredana Filippone per l’I.C. G.Mazzini e prof.ssa Rita di Marzio per l’I.C. Navelli.

Le Scuole Aquilane rappresentano due dei cinque Istituti selezionati per lo sviluppo dell’iniziativa in Abruzzo.  

“Il Tennistavolo può entrare con credibilità nelle contesto scolastico grazie soprattutto alla sua plastica adattabilità e la sua duttilità regolamentare che favorisce la pratica nella sua dimensione paralimpica”, riferisce il Presidente Regionale Comparelli. 

Le Dirigenti Scolastiche, che hanno accolto con entusiasmo il progetto, hanno ringraziato la Federazione per le attrezzature ricevute e hanno rinnovato il desiderio di poter continuare, nel tempo a venire, ad accogliere progetti attenti alle esigenze di tutti perseguendo l’obiettivo dell’inclusione sociale e dell’avvicinamento alla pratica sportiva come componente rilevante del percorso formativo di ciascuno.


Print Friendly and PDF

TAGS