• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
10:55 - domenica Gennaio 17 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • ATTUALITA’
    da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

    Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

    + Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

    A25, aperta uscita Cocullo. Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

    Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L'Aquila

    Covid-19, Grimaldi: “Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L’Aquila”

    Impianti sci Alto Sangro

    Impianti sci Alto Sangro, con chiusura a rischio 1500 addetti

    Nascere ai tempi del Covid:

    Nascere ai tempi del Covid: gioie, dolori e solitudine. Online i corsi preparto

    qanon

    #italygate, la Reuters sul complotto partito dall’Abruzzo: “E’ falso”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    D'Eramo: "Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita"

    Zennaro aderisce alla Lega, D’Eramo: “Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita”

    via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    Giunta regionale: via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020

    Piano di sviluppo rurale, Imprudente: “A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020”

    2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento

    L’Aquila, Pezzopane (Pd): “2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento”

    Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica"

    Inquilini Ater, Santangelo a centrosinistra: “Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica”

    dopo l'appello dell'Udc riaprono Uffici Postali periferici

    Abruzzo, dopo l’appello dell’Udc riaprono Uffici Postali periferici

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • ATTUALITA’
    da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

    Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

    + Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

    A25, aperta uscita Cocullo. Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

    Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L'Aquila

    Covid-19, Grimaldi: “Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L’Aquila”

    Impianti sci Alto Sangro

    Impianti sci Alto Sangro, con chiusura a rischio 1500 addetti

    Nascere ai tempi del Covid:

    Nascere ai tempi del Covid: gioie, dolori e solitudine. Online i corsi preparto

    qanon

    #italygate, la Reuters sul complotto partito dall’Abruzzo: “E’ falso”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    D'Eramo: "Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita"

    Zennaro aderisce alla Lega, D’Eramo: “Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita”

    via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    Giunta regionale: via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020

    Piano di sviluppo rurale, Imprudente: “A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020”

    2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento

    L’Aquila, Pezzopane (Pd): “2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento”

    Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica"

    Inquilini Ater, Santangelo a centrosinistra: “Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica”

    dopo l'appello dell'Udc riaprono Uffici Postali periferici

    Abruzzo, dopo l’appello dell’Udc riaprono Uffici Postali periferici

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Tasse e corruzione: quando la misura è colma, cosa salva una democrazia?

28 Aprile 2012 @00:00
in ATTUALITA'
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Danilo Breschi – Un miliardo e mezzo di euro hanno ingrassato i partiti della cosiddetta Seconda Repubblica negli ultimi 15 anni. Motivazione: “rimborsi elettorali”, per le elezioni politiche, le amministrative, le europee, i referendum. Nel 2008 lo Stato ha passato ai partiti 271,5 milioni di euro: 99 milioni per la terza rata delle politiche 2006; 100,6 milioni per la prima rata delle politiche del 2008 (costate complessivamente 503 milioni); 49,3 milioni come quinta rata delle Europee 2004; 41,6 milioni quale quarta rata delle Regionali del 2005. In questa legislatura manca la legge che consente rimborsi ai partiti defunti e, con la nuova Finanziaria, si taglia il rimborso del 10%. La contribuzione annuale si aggirerà sui 143 milioni. Dal 2008 al 2012 si è registrato un incremento del 457% (!) nei rimborsi elettorali ai partiti.

Di tutti questi milioni e milioni di euro sappiamo l’uso che non di rado è stato fatto in tutti questi anni. Basti pensare ai casi più recenti che hanno visto coinvolti da una parte Luigi Lusi, ex tesoriere dell’allora Margherita e oggi senatore del PD, ma anche Filippo Penati, ex presidente della Provincia di Milano ed ex capo della segreteria di Bersani, e dall’altra parte la famiglia Bossi e alcuni esponenti dei vertici della Lega, da Francesco Belsito, tesoriere di quel partito, nonché ex sottosegretario di Stato del Ministero per la Semplificazione Normativa (sic!), fino al vicepresidente del Senato Rosy Mauro. E la sensazione è che si tratti solo della punta di un iceberg della corruzione e dell’uso privato di soldi pubblici a cui, se non tutti, quasi tutti i partiti abbiano prima o dopo preso parte negli ultimi vent’anni. I reati ipotizzati vanno dal riciclaggio alla truffa ai danni dello Stato, dall’appropriazione indebita al finanziamento illecito ai partiti. Ancora tante tangenti e tanta corruzione. Davvero la cosiddetta Prima Repubblica non è mai finita, almeno da questo punto di vista, e non solo.

Nel frattempo la tassazione è salita a livelli vertiginosi. Sono dati di questi ultimi giorni: la pressione del Fisco nel 2012 sarà del 45,1%, se non di più, visto che siamo solo ad aprile, e che poi l’evasione alza la quota effettiva per i contribuenti onesti (si supera il 50%). Rispetto al 2011 c’è stato un incremento del 2,6%. Per il 2013 è previsto un ulteriore aumento: dovremmo arrivare al 45,4%, ma queste sono solo le aspettative più ottimistiche. L’avvento di Mario Monti ha fermato la tendenza negativa di un debito nazionale in costante crescita? Macché! Il debito pubblico italiano, che nel 2011 si è attestato al 120,1% del Pil, volerà quest’anno a quota 123,4%. Il Pil crollerà dunque quest’anno a –1,2%. E fermiamoci qui per carità di patria.

Da questa rapida rassegna emergono comunque due dati di fatto inoppugnabili. Primo: la gravissima crisi di rappresentatività del sistema politico-parlamentare italiano. La nostra classe politica mostra infatti, quasi quotidianamente, di essere assolutamente indegna di ergersi a rappresentante degli interessi dei cittadini, dal momento che storna quantità enormi di denaro pubblico a fini privati. Secondo: il livello di tassazione attuale, e in particolare la reintroduzione di una imposta sulla prima casa, peraltro assai maggiorata rispetto al passato, configura un attacco ad uno dei diritti fondamentali per la libertà dell’uomo, la casa. L’art. 47 della Costituzione italiana recita al principio del secondo comma che la Repubblica “favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione”. Introdurre un imposta come l’Imu, probabilmente durevole nel tempo, vuol dire imporre per legge il pagamento di un affitto annuo allo Stato, che diventa in qualche modo il proprietario di ultima istanza, quindi effettivo, della abitazione di ogni cittadino italiano.

Il fondatore dell’idea dello “Stato del benessere” e il più eminente filosofo europeo del periodo tra Leibniz e Kant, ovvero Christian Wolff, nel 1740 affermava che la casa era il complemento immediato e necessario della persona umana, quasi una sua estensione fisica, e un segno concreto e non effimero della sua condizione di essere vivente dotato di dignità. Il grande illuminista tedesco riteneva che la casa fosse un “diritto-dovere”, e quindi i cittadini dovevano e devono essere aiutati perché se la procurino lavorando.

Non è forse un caso che il pensiero di Wolff abbia avuto un forte impatto sulla Dichiarazione d’indipendenza americana, quella che scaturì da una lotta ispirata fra l’altro dal celebre motto “no taxation without representation”. Questo, a sua volta, era la rielaborazione settecentesca di un antico principio medievale inglese, che già aveva partorito un documento fondamentale nella storia costituzionale occidentale, ossia la Magna Carta Libertatum del 1215. Approfondito e sviluppato nei secoli successivi, tale principio aveva animato sempre in Inghilterra la lotta tra Parlamento e Corona nel corso del XVII secolo. L’esito finale era stato l’affermazione del costituzionalismo e della centralità di una rappresentanza parlamentare all’interno del processo decisionale, non più esclusiva prerogativa del Re.

Tornando alle vicende nostrane, appare di tutta evidenza l’assordante stridore tra una rappresentatività politica ai minimi storici e una tassazione a livelli mai visti prima, sino al punto di intaccare alcune prerogative individuali che in un Paese di autentica cultura liberale e democratica sarebbero avvertite come inviolabili e da difendersi strenuamente. Di fronte a questo stridore che aumenta giorno dopo giorno si levano le più disparate voci, tutte però intonante al populismo, che strepitano contro il regime ed evocano miraggi rivoluzionari, tanto abbaglianti quanto sterili. Chi ne parla in tv e nei comizi di piazza sa già di poterli utilizzare come mezzo per raccogliere consensi nei prossimi appuntamenti elettorali, per poi, ad elezioni terminate, adeguarsi prontamente e plasticamente a gestire con le vecchie e consuete modalità oligarchiche quel potere che tali consensi avranno potuto dargli.

Non è dunque di rivoluzione che è bene parlare. Non porterebbe a niente, se non all’ennesimo inganno gattopardesco, in modo che “tutto cambi affinché nulla cambi”. Ma è in queste situazioni che sarebbe opportuno che si tornasse a parlare di quella “valvola di sicurezza” con cui il pensiero politico liberal-democratico ha da secoli dotato quell’insieme di istituzioni che denominiamo “democrazia”: la pratica del dissenso e persino della “disobbedienza civile”. Sulle pagine della “Rivista di Politica” si è parlato spesso, dedicandogli anche un numero monografico, di Gianfranco Miglio e della sua importante opera di scienziato della politica. Ebbene, proprio questo studioso ebbe a scrivere vent’anni fa che “il peggior malanno che possa toccare a una repubblica di uomini liberi sta nell’avere detentori del potere che mutano solo apparentemente”. Se è vero quanto mi fa osservare Daniela Belliti in un articolo apparso sull’Istituto di politica on line, e cioè che tra Prima e Seconda Repubblica non c’è stata alcuna soluzione di continuità, ed in realtà strutture e modalità di gestione del potere sono rimaste le medesime, così come non poche personalità da sempre operanti dietro le quinte, allora l’affermazione migliana si fa allarmante per noi italiani.

Vuol dire che da decenni le classi politiche nostrane sono riuscite con successo ad adottare ed applicare gli espedienti classici con i quali ci si conserva e consolida nei posti di comando di una società avanzata: “dalla distribuzione di favori (leciti o illeciti), mirata in modo da costituire schiere di “clienti”-elettori, interessati a non veder cambiare i protettori; all’uso spregiudicato dei mezzi di informazione (stampa e televisione) per svalutare o isolare nel silenzio i candidati al ricambio, e, prima ancora, per manipolare a proprio vantaggio le informazioni in base alle quali i cittadini dovrebbero decidere come esercitare il loro diritto di voto”.

Insomma, la misura è colma, e la tensione fra tasse per i governati e corruzione dei governanti rischia di passare da una conflittualità latente ad una palese. Finora ha probabilmente frenato il fatto che tutta questa differenza fra “paese legale” (ma meglio sarebbe cominciare a dire “illegale”) e “paese reale” non c’è poi mai stata. Se i partiti e i loro vertici si sono comportati in un certo modo vorrà anche dire che qualcuno glielo ha permesso.

È subentrato però negli ultimi tempi un fatto nuovo: la crisi finanziaria, che per l’Italia è soprattutto crisi del debito, ovvero crisi dello Stato, sta riducendo in modo drastico e corposo il numero dei “clienti”-elettori, di coloro cioè che ritengono di poter ottenere, e possono effettivamente ottenere, vantaggi materiali da un voto, che è “di scambio” anche quando non è frutto di un accordo esplicito e palese. Meno soldi in circolazione, anche per enti locali e ministeri, meno potere di catturare consensi elettorali per i partiti cui i governanti, locali e nazionali, appartengono, minor propensione del cittadino a dare un sostegno, sotto forma di voto, ai partiti di governo, che oggi il caso vuole siano almeno i tre maggiori a livello nazionale, Pdl, Pd e Udc, ovvero destra, sinistra e centro, tutti al servizio di Monti e del suo governo tecnico.

Su cosa possa salvare una democrazia, e nello specifico quella italiana, nel momento in cui tassazione popolare e corruzione governativa sono ai livelli di guardia, è difficile ragionare, soprattutto se manca una tradizione civica diffusa di pratiche di “disobbedienza civile”, ovvero di manifestazione pacifica ma netta e decisa di dissenso ed opposizione, di rifiuto di quell’obbligo politico quando esso appare imposto da chi sembra non più legittimato, né politicamente né moralmente, a farlo.

Sarà interessante esaminare l’esito elettorale delle prossime consultazioni amministrative di maggio. Il fatto che la nuova, esorbitante e vessatoria tassazione ricadrà prevalentemente su alcune categorie ben determinate che non su altre, e che le prime saranno comunque numerose e trasversali (ad esempio, lavoratori dipendenti, pensionati, proprietari di una sola casa), potrebbe configurare la nascita di un blocco sociale relativamente omogeneo e senz’altro ampio. Chi saprà fare la sintesi dei vari cahiers des doléances provenienti dalla penisola potrebbe guadagnarsi un ricco bottino di voti. Resta però l’incognita dell’astensionismo che, se supererà le consuete, fisiologiche percentuali, sarà il vero segnale di una sfiducia generale nel sistema politico. Ed è da lì che si potrebbe ripartire. Come, non so. Si accettano suggerimenti e proposte, che urgono.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive
ATTUALITA'

Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

17 Gennaio 2021 @10:52
0
+ Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio
ATTUALITA'

A25, aperta uscita Cocullo. Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

17 Gennaio 2021 @10:33
0
Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L'Aquila
ATTUALITA'

Covid-19, Grimaldi: “Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L’Aquila”

17 Gennaio 2021 @10:19
0
Impianti sci Alto Sangro
ATTUALITA'

Impianti sci Alto Sangro, con chiusura a rischio 1500 addetti

17 Gennaio 2021 @10:08
0
dal 15 febbraio ripartono i concorsi pubblici
UTILI

Nuovo Dpcm, dal 15 febbraio ripartono i concorsi pubblici

17 Gennaio 2021 @09:57
0
Grassi, Strehler, de Bosio
RECENSIONI

Il Teatro al centro. Grassi, Strehler, de Bosio: registi tra dittatura e repubblica

17 Gennaio 2021 @07:30
0
Articolo successivo

“Bondage” il sesso estremo che uccide, ecco come funziona

L'AQUILA CAPITALE CULTURA 2022

  • All
  • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

16 Gennaio 2021
0

Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

#laquila2022, il sostegno di Antonella Ballone della Cciaa Gran Sasso

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2022, un video per raccontare la città

L’Aquila Capitale della Cultura, ormai manca poco: comunque vada sarà bellissimo

Capitale Cultura, Nicolò Ciancone e il suo messaggio per #laquila2022

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

13 Gennaio 2021 @10:30
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021 @07:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive
ATTUALITA'

Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

17 Gennaio 2021
0

Circa 1,5 milioni di euro per contrastare i gravi effetti che il Covid ha prodotto ai danni delle associazioni e...

Leggi di più
+ Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

A25, aperta uscita Cocullo. Chiusura riprogrammata dal 18 a 22 gennaio

17 Gennaio 2021
0
Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L'Aquila

Covid-19, Grimaldi: “Letalità bassa nel reparto Malattie infettive a L’Aquila”

17 Gennaio 2021
0
Impianti sci Alto Sangro

Impianti sci Alto Sangro, con chiusura a rischio 1500 addetti

17 Gennaio 2021
0
dal 15 febbraio ripartono i concorsi pubblici

Nuovo Dpcm, dal 15 febbraio ripartono i concorsi pubblici

17 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.