Superbonus e cessione credito, Castelli: “Impegno mantenuto”

Il plauso di Liris e Testa

di Redazione | 27 Marzo 2023 @ 21:02 | POLITICA
sconto in fattura
Print Friendly and PDF

ROMA – “Sul superbonus e la cessione del credito nell’area del cratere del sisma 2016 esprimo sincera soddisfazione: l’impegno preso è stato mantenuto”.

Lo dice in una nota il commissario straordinario per la ricostruzione del cratere 2016 Guido Castelli. “L’emendamento che garantisce fino al 2025 la cessione nel credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110% per le lavorazioni non coperte da contributo sisma, è stato approvato dalla commissione Finanze della Camera. Fin dal primo giorno avevo dato la massima attenzione al tema, affinché conseguissimo un risultato fondamentale per la ricostruzione del Centro Italia.

Ringrazio il Governo e la maggioranza per lo sforzo compiuto che, insieme alle altre misure già varate per l’area del cratere, renderà possibile passare finalmente dalle norme ai cantieri e restituire alle migliaia di cittadini dell’Appennino centrale le loro case e le loro attività in condizioni di sicurezza”.

Il mantenimento della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura nel solo cratere sismico stimolerà le imprese a lavorare nel grande cantiere della ricostruzione. Il 110% abbinata alla ricostruzione è una necessità assoluta – conclude Castelli -, che consentirà di rafforzare la sicurezza degli edifici e di renderli anche sostenibili sotto profilo energetico e ambientale”.

 

TESTA (FDI): FELICE PER DEROGA CESSIONI CREDITI IN AREE SISMA

“Sono felice per l’approvazione, appena avvenuta, dell’emendamento che prevede la deroga per la cessione dei crediti in tutti quei territori del centro Italia colpiti dal terremoto nel 2016, per quelli flagellati dall’alluvione e poi dal sisma nelle Marche lo scorso anno. In questo modo permettiamo a imprese e famiglie di continuare a utilizzare un’agevolazione fiscale importantissima per tutti coloro che vivono in zone danneggiate da eventi calamitosi. La messa in sicurezza antisismica degli edifici, insieme alla riqualificazione energetica è, infatti, un’operazione fondamentale non solo per l’economia dei territori, ma anche per la sicurezza di chi ci abita. Fratelli d’Italia è al fianco dei cittadini che ancora si trovano a dover fare i conti con i terribili disagi provocati dal terremoto ed è al lavoro per soddisfare i loro bisogni”. E’ quanto dichiara il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa. 

LIRIS: PROROGA NEI CRATERI È LEGGE, IMPEGNO MANTENUTO 

“Avevamo preso un impegno e lo abbiamo mantenuto: i cittadini dei due crateri sismici, 2009 e 2016-17, hanno la certezza della ricostruzione delle proprie abitazioni”.È il commento del senatore di Fratelli d’Italia, Guido Liris, eletto in Abruzzo, all’approvazione, oggi alla Camera, dell’emendamento che sblocca l’applicazione del superbonus per gli edifici danneggiati dai terremoti e la cessione del credito.

 

“Ci sono persone che hanno preferito il superbonus rinunciando al contributo per la ricostruzione restando senza né l’uno, né l’altro. Una casistica in particolare, che riguarda ampi territori dell’Abruzzo, e che rischiava di compromettere la ricostruzione delle loro abitazioni”. “L’emendamento approvato”, spiega il senatore, “garantisce fino al 2025 la cessione del credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110% per le lavorazioni non coperte dal contributo sisma”.

 

“Per le aree interessate, questo non significa solo una risposta ai cittadini e una boccata d’ossigeno per le imprese”, fa osservare Liris, “ma anche un investimento nella sicurezza degli edifici e nella sostenibilità energetica ed ambientale”.

 

“Il nostro impegno in sede parlamentare”, spiega Liris, “è stato tutto concentrato a trovare una soluzione per le imprese e i lavoratori attraverso l’alleggerimento della responsabilità, che consente alle banche di riaprire l’acquisto del credito, nonché la compensazione con gli F24, una soluzione da sempre gradita e voluta da Fratelli d’Italia, sin da quando, mesi fa, abbiamo avuto una prima interlocuzione con Ance e Abi”.


Print Friendly and PDF

TAGS