di Giorgio Alessandri, Il Tempo – Arriva la carica dei 101, ma il celebre film animato della Disney non c’entra nulla. A cinque anni dal terremoto si continuano a stilare contratti di collaborazione, a cercare consulenti ed esperti, con l’Ufficio speciale della ricostruzione diretto da Paolo Aielli che la fa da padrone, distribuendo nomine che hanno superato la soglia delle cento persone in poco più di un anno.
Nei due bandi pubblicati sul sito internet dell’Usra, che scadono il prossimo 23 aprile, si punta ad individuare un «esperto nell’organizzazione e gestione degli archivi informatici e cartacei, con particolari e specifiche competenze nell’accertamento e tutela del diritto in materia immobiliare e ipotecaria» e un «esperto tra ingegneri e architetti con specifiche competenze nel settore estimativo ed espropriativo». In entrambi i casi si punta ad individuare figure che proseguano il lavoro già intrapreso negli stessi ambiti presso l’Ufficio, ma sostanzialmente si tratta di nuovi contratti che si aggiungono a quelli già in essere o che stanno per essere stipulati con altri consulenti per i quali è iniziata la ricerca nelle scorse settimane. Ogni contratto di collaborazione coordinata e continuativa non sarà rinnovabile ma prorogabile fino al termine delle attività, si legge negli avvisi, ed entrambi termineranno il 30 settembre 2015.
Per il primo esperto l’Usra ha impegnato 56 mila euro, a fronte di un compenso lordo annuo di 30 mila, mentre sarà onerosa la seconda collaborazione, per la quale vengono impegnati 161.500 euro per un compenso di 90 mila lordi l’anno. Specifiche le competenze che vengono richieste negli avvisi. Il candidato che volesse partecipare alla selezione per la figura che lavorerà nel settore estimativo ed espropriativo deve essere in possesso di una laurea appartenente al vecchio o al nuovo ordinamento in Ingegneria o Architettura «con anzianità di laurea di almeno 15 anni». Tra gli altri requisiti richiesti c’è anche quello di «aver collaborato istituzionalmente con enti pubblici, locali o di ricerca, a seguito di eventi calamitosi verificatesi sul territorio nazionale».
Altrettanto specifiche dovranno essere i requisiti per partecipare alla selezione come gestore degli archivi informatici e cartacei, per il quale basterà possedere un diploma di scuola superiore ma un’esperienza almeno ventennale nelle pubbliche amministrazioni: in particolare servirà «aver maturato esperienza almeno decennale presso Agenzia del Territorio in materia di formalità ipotecarie» e «aver collaborato presso strutture impegnate nello svolgimento delle attività connesse con le procedure espropriative nell’ambito del sisma del 6 aprile 2009 con riferimento alle materie oggetto dell’incarico».
Il mini esercito di Aielli è composto da personale entrato in servizio sia con il concorsone voluto dall’ex ministro Barca, sia con il cosiddetto concorsino; a questi si aggiungono altri 23 esperti scelti con un bando che all’epoca fu contestatissimo, 16 lavoratori interinali per la struttura espropri e altri consulenti i cui bandi sono stati già stati espletati.