Stadio Fattori: al via un anno di gestione firmata ‘Rugby L’Aquila’
Ieri la consegna delle chiavi nella cerimonia ufficiale. Scopano: "80mila euro per ripristinare manto erboso e campo, tabellone e i locali interni". Biondi: "Progetto solido fatto da persone capaci, dal Comune 39.500 euro"
di Marianna Gianforte | 07 Luglio 2022 @ 06:16 | SPORT
L’AQUILA – Toccherà alla società ‘Rugby L’Aquila’ gestire il ‘tempio’ dello sport aquilano di squadra, lo stadio Fattori, con un affidamento di un anno concesso tramite una convenzione approvata dalla Giunta comunale l’8 giugno. La cerimonia ufficiale della consegna delle chiavi dello stadio ai nuovi ospiti si è tenuta ieri mattina alle spalle del campo che da ottobre – questa è l’intenzione – ospiterà gli allenamenti e le gare in casa della squadra che proprio il 12 giugno ha conquistato la promozione nel campionato di serie B, tra il presidente del sodalizio sportivo Mauro Scopano e il sindaco Pierluigi Biondi. Al loro fianco anche il presidente del comitato abruzzese Fir Marco Molina.
Ora, per 12 mesi, ci sarà da lavorare sodo nel corso della gestione per portare a termine diversi interventi sul Fattori già preventivati e progettati; un investimento di 80mila euro disponibili grazie a due sponsor, che sono due gruppi imprenditoriali aquilani, ma anche grazie al contributo di 39.500 euro del Comune dell’Aquila. Risorse che serviranno a restituire agli impianti la dignità che si confà a una squadra in serie B e la fruibilità necessaria per affrontare l’avvio del campionato, a ottobre.
“Apprezzo il coraggio della Rugby L’Aquila nell’aver deciso di prendere in gestione quello che è un tempio dello sport italiano, sul cui terreno si sono consumate imprese epiche e che ora vivrà una stagione di rilancio e riqualificazione – ha detto Biondi -. Dietro ai risultati della ‘Rugby L’Aquila’ c’è un progetto serio e solido. Non si tratta più di compagini improvvisate che nascono e muoiono nel giro di una o due stagioni; bensì finalmente un percorso di serietà e di capacità, di ponderazione, intelligenza nell’affrontare un programma senza fretta, ma con grandi ambizioni. Il contributo di 39.500 euro che darà il Comune è una goccia nel mare delle cose che andranno fatte per lo stadio”.
Scopano ha illustrato i lavori che interesseranno lo stadio nelle prossime settimane, divisi in tre interventi “da effettuare in tempi stringentissimi”: rifacimento del terreno di gioco, ripristino del tabellone luminoso e adeguamento dei locali sottostanti la tribuna.
“Siamo orgogliosi di poter gestire un luogo che rappresenta la storia del rugby e dello sport aquilano – ha aggiunto Scopano -, con un accordo che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Già la prossima settimana avvieremo i lavori sul terreno di gioco, intervenendo sull’impianto di irrigazione e con il rifacimento del manto erboso, aspetto importante per la sicurezza e per la qualità del gioco. Poi sarà la volta del tabellone luminoso e dei locali sottostanti la tribuna, dove saranno allestite la segreteria e la sala stampa”.
Soddisfatto anche il presidente Fir Abruzzo Molina: “È importante che una società sportiva prenda in gestione un impianto così prestigioso e impegnativo perché è il segno che si vogliono porre le fondamenta per un progetto ambizioso e solido”.