Sotto il Gran Sasso uno strumento che ‘ascolta’ i terremoti

di Michela Santoro | 07 Febbraio 2023 @ 05:00 | CRONACA
strumento
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – C’è uno strumento, nella sala A del Laboratori Nazionali del Gran Sasso che, pur essendo nato con tutt’altro scopo, è in grado di registrare i terremoti che si verificano anche a migliaia di chilometri di distanza dall’Aquila.

Si tratta del criostato del progetto ‘Cuore’, acronimo di ‘Cryogenic Undreground Observatory for Rare Events’ ed è il più grande mai costruito. 

Il criostato si compone di un sistema di schermi cilindrici concentrici, ognuno dei quali è raffreddato a temperature sempre più basse, andando dall’esterno verso l’interno.

In particolare, si passa dalla temperatura ambiente, ai meno 10 milliKelvin nel guscio più interno: quando il sistema è in funzione costituisce, a tutti gli effetti, il metro cubo più freddo dell’Universo.

Ma come fa il criostato ad accorgersi dei terremoti?

Lo abbiamo chiesto al fisico Carlo Bucci, spokeperson del progetto ‘Cuore’

 


Print Friendly and PDF

TAGS