• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
06:09 - mercoledì Marzo 3 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Moti aquilani, Umberto Dante: "L'Aquila si muoveva come patria"

    Moti aquilani, Umberto Dante: “L’Aquila si muoveva come patria”

    prof violenta

    Violenze fisiche e verbali, per la prof. si aprono le porte del carcere

    Coprifuoco illegittimo?

    Coprifuoco illegittimo? In Olanda sì. Tar Lombardia: “No, ma non tutto è giustificato”

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    Con un cuore di Padre. San Giuseppe – Meditazioni e preghiere

    Con un cuore di Padre. San Giuseppe – Meditazioni e preghiere

    Spazio ai giovani: con Gaia Contu Filosofia, Scienza e Bioetica sono semplici e divertenti

    Spazio ai giovani: con Gaia Contu Filosofia, Scienza e Bioetica sono semplici e divertenti

    Inizia il giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata

    Inizia il giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata

    Moda primavera-estate 2021: con il Covid lo stile abbandona tutti i canoni classici

    Moda primavera-estate 2021: con il Covid lo stile abbandona tutti i canoni classici

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Chiusa scuola dell’infanzia di Cagnano Amiterno: personale mensa positivo al Covid-19

    Chiusa scuola dell’infanzia di Cagnano Amiterno: personale mensa positivo al Covid-19

    altri due arresti per detenzione di sostanza stupefacente

    L’Aquila, altri due arresti per detenzione di sostanza stupefacente

    Addio al famoso dj Claudio Coccoluto

    Addio al famoso dj Claudio Coccoluto, nel 2011 fu ospite alla Perdonanza

    Traforo Gran Sasso, auto imbocca la corsia per i laboratori: frontale con il portone

    Traforo Gran Sasso, auto imbocca la corsia per i laboratori: frontale con il portone

    Cordoglio per la scomparsa di padre Vittorio Narducci

    Grande cordoglio per la scomparsa di padre Vittorio Narducci

    fontana san bernardino

    San Bernardino, divelta la fontanella. Jemo ‘nnanzi: “Fontane da tutelare”

    Alpinista in difficoltà sul Corno Grande salvato dal Soccorso Alpino

    Alpinista in difficoltà sul Corno Grande salvato dal Soccorso Alpino

    Perquisizioni e arresti domiciliari per due marsicani responsabili di atti persecutori

    Perquisizioni e arresti domiciliari per due marsicani responsabili di atti persecutori

    Donna scomparsa a Sant’Eusanio, ricerche in corso

    Corno Grande, soccorso un alpinista a quota 2800 metri

  • ATTUALITA’
    raffaele daniele

    CASE, “tomba del bilancio comunale”, riscossione coatta e poi si abbatte?

    Varianti covid-19 Speranza proroga limitazioni per chi viaggia dal Brasile

    Firmato il Dpcm, dad in zone rosse, spiragli per la cultura. Variante inglese sopra il 50%

    Montagna, accordo di collaborazione tra Cnsas e Alpini

    Montagna, accordo di collaborazione tra Cnsas e Alpini

    Vaccinazioni Forze dell’Ordine, oggi il turno del Prefetto Torraco

    Vaccinazioni Forze dell’Ordine, oggi il turno del Prefetto Torraco

    Rischio idrogeologico, a Sulmona 2,5 milioni. M5S: “Merito di Conte”

    Covid19, Pizzoli: sindaco Anastasio, misura criminale la “passeggiata” con figli che riporta gente in strada

    Covid Pizzoli, domani screening scolastico con tampone molecolare

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Chiusura parziale delle scuole Pepe: "Sostegno a famiglie in difficoltà"

    Chiusura parziale delle scuole, Pepe: “Sostegno a famiglie in difficoltà”

    De Matteis: "Uscita Fabrizi crea dubbi e impone riflessione sul futuro"

    L’Aquila, De Matteis: “Uscita Fabrizi crea dubbi e impone riflessione sul futuro”

    Riabilitazione Asl1, D'Eramo e Pietrucci incontrano Cosenza per riequilibrare il budget

    Covid-19, Romano su Ospedale San Salvatore: “Situazione drammatica in altre patologie”

    Mariani: "Scuole chiuse e approssimazione nella gestione delle vaccinazioni. Abruzzo nel caos"

    Covid, Mariani: “Scuole chiuse e approssimazione nella gestione delle vaccinazioni. Abruzzo nel caos”

    Fina e Piacente rispondono a Marsilio: "Sia grato a chi combatte il sistema di favori"

    Celano, Fina e Piacente rispondono a Marsilio: “Sia grato a chi combatte il sistema di favori”

    Quagliariello a Pezzopane: "Passare subito a colori provinciali o comunali"

    Covid-19, Quagliariello a Pezzopane: “Passare subito a colori provinciali o comunali”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    centro storico turismo

    Turismo in V Commissione. A Santa Caterina una casa della cultura?

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Spettacolo, Ars e Fedas insieme ai lavoratori in crisi

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

    “Italia ante Covid” a Castel del Monte con l’autore Goffredo Palmerini

    Slow Food, nasce l’itinerario “Gran Sasso, Castelli e Tratturi”

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Cavi ottici sottomarini, studio dell’Univaq su Science

    Al Polo Ovidio di Sulmona studenti promotori di inclusione

    Al Polo Ovidio di Sulmona studenti promotori di inclusione

    l'articolo di Catia Trubiani selezionato tra le ricerche più influenti degli ultimi 10 anni

    GSSI: l’articolo di Catia Trubiani selezionato tra le ricerche più influenti degli ultimi 10 anni

    l'aquila affitti

    L’Aquila Città che Legge, online l’avviso per il patto locale per la lettura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Le radici della violenza di matrice razzista in America nella rubrica di Michele Fina

    Le radici della violenza di matrice razzista in America nella rubrica di Michele Fina

    Inizia con il podio a Lanciano l’anno agonistico della Ginnastica ritmica aquilana

    Inizia con il podio a Lanciano l’anno agonistico della Ginnastica ritmica aquilana

    Le volontarie in rosa di Sulmona danno un tocco di colore alla città

    Le volontarie in rosa di Sulmona danno un tocco di colore alla città

    Cyberbullismo moltiplicato con la quarantena, la psicologa: genitori siano presenza stabile

    Cyberbullismo, per sensibilizzare un’iniziativa online de Ju parchetto con noi

    Workshop su sicurezza e performance in montagna con Hervé Barmasse

    Workshop su sicurezza e performance in montagna con Hervé Barmasse

    Scuola di Teatro DRAMA: letture animate e laboratori creativi online

    Scuola di Teatro DRAMA: letture animate e laboratori creativi online

    Simona Molinari ospite alle dirette UILDM “Inclusione, un gioco da ragazzi”

    Simona Molinari ospite alle dirette UILDM “Inclusione, un gioco da ragazzi”

    Pci: sabato a Pescara manifestazione contro il Governo Draghi

    Pci: sabato a Pescara manifestazione contro il Governo Draghi

    Tsa: al via le trasmissioni del teatro in tv con gli spettacoli del progetto “L'arte non si ferma”

    Tsa: al via le trasmissioni del teatro in tv con gli spettacoli del progetto “L’arte non si ferma”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Moti aquilani, Umberto Dante: "L'Aquila si muoveva come patria"

    Moti aquilani, Umberto Dante: “L’Aquila si muoveva come patria”

    prof violenta

    Violenze fisiche e verbali, per la prof. si aprono le porte del carcere

    Coprifuoco illegittimo?

    Coprifuoco illegittimo? In Olanda sì. Tar Lombardia: “No, ma non tutto è giustificato”

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    Moti aquilani, 50 anni dalla “guerra” del capoluogo. Il ricordo di mio padre

    Con un cuore di Padre. San Giuseppe – Meditazioni e preghiere

    Con un cuore di Padre. San Giuseppe – Meditazioni e preghiere

    Spazio ai giovani: con Gaia Contu Filosofia, Scienza e Bioetica sono semplici e divertenti

    Spazio ai giovani: con Gaia Contu Filosofia, Scienza e Bioetica sono semplici e divertenti

    Inizia il giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata

    Inizia il giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata

    Moda primavera-estate 2021: con il Covid lo stile abbandona tutti i canoni classici

    Moda primavera-estate 2021: con il Covid lo stile abbandona tutti i canoni classici

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Chiusa scuola dell’infanzia di Cagnano Amiterno: personale mensa positivo al Covid-19

    Chiusa scuola dell’infanzia di Cagnano Amiterno: personale mensa positivo al Covid-19

    altri due arresti per detenzione di sostanza stupefacente

    L’Aquila, altri due arresti per detenzione di sostanza stupefacente

    Addio al famoso dj Claudio Coccoluto

    Addio al famoso dj Claudio Coccoluto, nel 2011 fu ospite alla Perdonanza

    Traforo Gran Sasso, auto imbocca la corsia per i laboratori: frontale con il portone

    Traforo Gran Sasso, auto imbocca la corsia per i laboratori: frontale con il portone

    Cordoglio per la scomparsa di padre Vittorio Narducci

    Grande cordoglio per la scomparsa di padre Vittorio Narducci

    fontana san bernardino

    San Bernardino, divelta la fontanella. Jemo ‘nnanzi: “Fontane da tutelare”

    Alpinista in difficoltà sul Corno Grande salvato dal Soccorso Alpino

    Alpinista in difficoltà sul Corno Grande salvato dal Soccorso Alpino

    Perquisizioni e arresti domiciliari per due marsicani responsabili di atti persecutori

    Perquisizioni e arresti domiciliari per due marsicani responsabili di atti persecutori

    Donna scomparsa a Sant’Eusanio, ricerche in corso

    Corno Grande, soccorso un alpinista a quota 2800 metri

  • ATTUALITA’
    raffaele daniele

    CASE, “tomba del bilancio comunale”, riscossione coatta e poi si abbatte?

    Varianti covid-19 Speranza proroga limitazioni per chi viaggia dal Brasile

    Firmato il Dpcm, dad in zone rosse, spiragli per la cultura. Variante inglese sopra il 50%

    Montagna, accordo di collaborazione tra Cnsas e Alpini

    Montagna, accordo di collaborazione tra Cnsas e Alpini

    Vaccinazioni Forze dell’Ordine, oggi il turno del Prefetto Torraco

    Vaccinazioni Forze dell’Ordine, oggi il turno del Prefetto Torraco

    Rischio idrogeologico, a Sulmona 2,5 milioni. M5S: “Merito di Conte”

    Covid19, Pizzoli: sindaco Anastasio, misura criminale la “passeggiata” con figli che riporta gente in strada

    Covid Pizzoli, domani screening scolastico con tampone molecolare

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Chiusura parziale delle scuole Pepe: "Sostegno a famiglie in difficoltà"

    Chiusura parziale delle scuole, Pepe: “Sostegno a famiglie in difficoltà”

    De Matteis: "Uscita Fabrizi crea dubbi e impone riflessione sul futuro"

    L’Aquila, De Matteis: “Uscita Fabrizi crea dubbi e impone riflessione sul futuro”

    Riabilitazione Asl1, D'Eramo e Pietrucci incontrano Cosenza per riequilibrare il budget

    Covid-19, Romano su Ospedale San Salvatore: “Situazione drammatica in altre patologie”

    Mariani: "Scuole chiuse e approssimazione nella gestione delle vaccinazioni. Abruzzo nel caos"

    Covid, Mariani: “Scuole chiuse e approssimazione nella gestione delle vaccinazioni. Abruzzo nel caos”

    Fina e Piacente rispondono a Marsilio: "Sia grato a chi combatte il sistema di favori"

    Celano, Fina e Piacente rispondono a Marsilio: “Sia grato a chi combatte il sistema di favori”

    Quagliariello a Pezzopane: "Passare subito a colori provinciali o comunali"

    Covid-19, Quagliariello a Pezzopane: “Passare subito a colori provinciali o comunali”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    centro storico turismo

    Turismo in V Commissione. A Santa Caterina una casa della cultura?

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Spettacolo, Ars e Fedas insieme ai lavoratori in crisi

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    Carabinieri per la tutela del patrimonio, si parte: 7 unità, uffici in via Agnifili

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

    San Demetrio, non solo app e sito: restaurate le bellissime bacheche storiche

    “Italia ante Covid” a Castel del Monte con l’autore Goffredo Palmerini

    Slow Food, nasce l’itinerario “Gran Sasso, Castelli e Tratturi”

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Cavi ottici sottomarini, studio dell’Univaq su Science

    Al Polo Ovidio di Sulmona studenti promotori di inclusione

    Al Polo Ovidio di Sulmona studenti promotori di inclusione

    l'articolo di Catia Trubiani selezionato tra le ricerche più influenti degli ultimi 10 anni

    GSSI: l’articolo di Catia Trubiani selezionato tra le ricerche più influenti degli ultimi 10 anni

    l'aquila affitti

    L’Aquila Città che Legge, online l’avviso per il patto locale per la lettura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Le radici della violenza di matrice razzista in America nella rubrica di Michele Fina

    Le radici della violenza di matrice razzista in America nella rubrica di Michele Fina

    Inizia con il podio a Lanciano l’anno agonistico della Ginnastica ritmica aquilana

    Inizia con il podio a Lanciano l’anno agonistico della Ginnastica ritmica aquilana

    Le volontarie in rosa di Sulmona danno un tocco di colore alla città

    Le volontarie in rosa di Sulmona danno un tocco di colore alla città

    Cyberbullismo moltiplicato con la quarantena, la psicologa: genitori siano presenza stabile

    Cyberbullismo, per sensibilizzare un’iniziativa online de Ju parchetto con noi

    Workshop su sicurezza e performance in montagna con Hervé Barmasse

    Workshop su sicurezza e performance in montagna con Hervé Barmasse

    Scuola di Teatro DRAMA: letture animate e laboratori creativi online

    Scuola di Teatro DRAMA: letture animate e laboratori creativi online

    Simona Molinari ospite alle dirette UILDM “Inclusione, un gioco da ragazzi”

    Simona Molinari ospite alle dirette UILDM “Inclusione, un gioco da ragazzi”

    Pci: sabato a Pescara manifestazione contro il Governo Draghi

    Pci: sabato a Pescara manifestazione contro il Governo Draghi

    Tsa: al via le trasmissioni del teatro in tv con gli spettacoli del progetto “L'arte non si ferma”

    Tsa: al via le trasmissioni del teatro in tv con gli spettacoli del progetto “L’arte non si ferma”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home AMBIENTE

SOS per i ghiacciai italiani: crisi climatica e inquinamento minacciano sempre di più i giganti bianchi

10 Dicembre 2020 @12:00
in AMBIENTE
5 min di lettura
SOS per i ghiacciai italiani: crisi climatica e inquinamento minacciano sempre di più i giganti bianchi
FacebookTwitterLinkedin

L’AQUILA – La crisi climatica mette sempre più in pericolo i ghiacciai alpini. Il riscaldamento climatico determina sulle Alpi italiane pesanti e molteplici effetti ambientali, tra i quali la perdita di neve e ghiaccio e la degradazione del permafrost. Si stima che la superficie glacializzata dell’arco alpino si sia ridotta del 60% negli ultimi 150 anni. La deglaciazione colpisce soprattutto le Alpi Orientali dove, stando agli ultimi dati diffusi dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI), nello stesso intervallo di tempo i ghiacciai delle Alpi Giulie hanno visto ridursi il proprio volume del 96% e la propria area dell’82%. Situazione non buona anche per i ghiacciai delle Alpi Occidentali e Centrali: sulle prime, sono praticamente scomparsi i ghiacciai delle Alpi Marittime e vi sono molti ghiacciai in cui l’arretramento della fronte ha superato le decine di metri all’anno; sulle Alpi Centrali preoccupa lo stato di salute del grande ghiacciaio dei Forni che, con un’estensione areale di circa 11 km2, è il più esteso in Italia dopo quello dell’Adamello. Il ghiacciaio dei Forni mostra oggi una fronte appiattita e coperta di detrito, crepacciata, con fenomeni di collasso e cavità in ghiaccio. Ma i ghiacciai si dimostrano anche sensibili testimoni della qualità dell’aria: preoccupa a tal riguardo la presenza ad alta quota del fenomeno del black carbon, costituito da polveri derivanti dall’inquinamento atmosferico di origine antropica proveniente da incendi e da inquinanti che arrivano dalla pianura. Questa componente fa sì che il ghiacciaio fonda più rapidamente. La presenza di black carbon, di tracce di microplastiche e di vari inquinanti, come su tutti i ghiacciai del pianeta, è un altro lampante segnale dell’invadenza dell’impatto antropico sulla terra.

È quanto emerge in sintesi dal report finale “Carovana dei ghiacciai” realizzato da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e presentato questa mattina, in vista della giornata internazionale della montagna che si celebra l’11 dicembre, nel corso del webinar trasmesso in diretta streaming sulle pagine fb di Legambiente, La Nuova Ecologia e Legambiente Alpi. Nel report, oltre a raccogliere osservazioni d’insieme sui tre settori alpini (occidentale, centrale e orientale) grazie anche ai dati raccolti in questi anni dal CGI, l’associazione fa il punto anche attraverso una serie di mappe, grafici e descrizione dettagliate, sullo stato di salute dei dodici ghiacciai[1] alpini differenti per dimensioni, tipologia e reattività ai cambiamenti cli­matici monitorati dal 17 agosto al 4 settembre 2020 nel corso della prima edizione di Carovana dei ghiacciai, campagna pensata nell’ambito di ChangeClimateChange e realizzata da Legambiente insieme a CGI e con partner principale Sammontana e partner sostenitore FRoSTA. Obiettivo riaccendere i riflettori sui ghiacciai, testimoni del clima che cambia e sentinelle della qualità dell’aria; essi ci ricordano che la loro regressione comporta anche preoccu­panti conseguenze a valle, sulle risorse idriche, oltre che un aumento dei fenomeni di instabilità naturale, causa di erosione del suolo e di dissesto idrogeolo­gico.  

Al webinar di questa mattina, moderato da Giorgio Zampetti Direttore generale Legambiente, hanno partecipato: Marco Giardino Segretario nazionale Comitato Glaciologico Italiano, Vanda Bonardo Responsabile nazionale Alpi Legambiente, Paolo Malvaldi Marketing Manager Sammontana, Barbara Bartoli, External Relations & CSR Manager FRoSTA. L’incontro di oggi è stata anche l’occasione per presentare un pacchetto di dodici proposte per affrontare adeguatamente l’acuirsi dei cambiamenti climatici in montagna chiedendo in primis di approfondire le ricerche sulle variazioni dei ghiacciai e del permafrost, di affrontare le conseguenze economiche del riscaldamento climatico come quelle sull’industria del turismo invernale riconoscendo la necessità di convertire progressivamente quei modelli di sviluppo che espongono i territori alla continua incertezza stagionale; di individuare opzioni di adattamento a breve e lungo termine partendo dall’esame di buone pratiche e misure già esistenti e promuovendo percorsi di pianificazione partecipata tra le popolazioni interessate per una “governance integrata” del territorio che consideri l’insieme delle risorse e dei rischi che lo contraddistinguono. Al Governo l’appello di approvare al più presto il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e di mettere in campo politiche ambiziose sul clima con lo scopo di arrivare a emissioni nette pari a zero al 2040.

“Con i dati raccolti in questo report e con la campagna Carovana dei ghiacciai – spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – abbiamo voluto evidenziare in maniera concreta e tangibile gli effetti che il riscaldamento climatico sta già avendo anche sul nostro Paese e sui ghiacciai alpini. Per questo occorre agire adesso e al più presto, senza perdere altro tempo, se non vogliamo che il riscaldamento climatico produca effetti devastanti e irreversibili sui territori alpini. Un appello che rilanciamo nuovamente al Governo a pochi giorni dal quinto anniversario dalla firma degli Accordi di Parigi. Occorre mettere in campo misure e politiche ambiziose sul clima con lo scopo di arrivare a emissioni nette pari a zero al 2040, in coerenza con l’Accordo di Parigi, ed è urgente definire approfonditi piani di gestione ed adattamento, risultato di politiche e di investimenti che sappiano valorizzare il grande lavoro di studio che si sta producendo sulla montagna al fine di tradurlo in strategie concrete volte ad aumentare la resilienza delle popolazioni e del territorio”.

Il lavoro instancabile di ricercatori e operatori del Comitato Glaciologico Italiano ha permesso di mantenere dalla fine dell’800 la memoria dei segnali di ritiro glaciale nelle Alpi, producendo serie storiche di dati indispensabili per avviare analisi retrospettive e interpretare gli scenari futuri. Per la catena alpina, questi dati parlano chiaro: dal 1850 ad oggi, mentre la temperatura media annuale aumentava di 2°C (il doppio della media globale), le aree coperte dai ghiacciai alpini si riducevano di oltre il 60%. Le prospettive future si ricavano dal confronto coi dati più recenti: dalla fine del decennio 1980 la contrazione dei ghiacciai si è notevolmente accelerata e i delicati equilibri degli ambienti glaciali d’alta quota sono sconvolti dal progredire del riscaldamento climatico. “Attraverso la Carovana dei ghiacciai” dichiara Marco Giardino, segretario del Comitato Glaciologico Italiano, abbiamo iniziato un’opera di comunicazione per trasformare queste evidenze scientifiche in un patrimonio di conoscenza condiviso con la società: infatti, solo attraverso una diffusa consapevolezza della dimensione del ritiro glaciale vi può essere una chiara percezione della gravità delle sue conseguenze. Passi indispensabili per giungere eventualmente alla messa in atto di adeguate misure di adattamento”.

Tornando al report, nelle Alpi Orientali preoccupa la situazione del ghiacciaio della Marmolada che in base agli ultimi dati raccolti dai ricercatori potrebbe scomparire nell’arco di 15-20 anni. Nel settore delle Alpi centrali, monitorato con il contributo del Servizio Glaciologico Lombardo, procede incessante da numerosi anni, soprattutto sui ghiacciai lombardi, la contrazione delle fronti, particolarmente mar­cata nel 2018. La contrazione dei ghiacciai lombardi è sottolineata da numerosi apparati che sono scarsamente alimentati o addirittura qua­si completamente privi di neve residua alla fine della stagione di ablazione. Tra i gruppi montuosi più esposti vi sono il Gruppo Ortles – Cevedale, il Gruppo Badile – Disgrazia e il Gruppo Bernina e anche il Gruppo Adamello. Nell’ultima campagna del Comitato Glaciologico Italiano, quella del 2019, il Gruppo Disgrazia regi­stra i ritiri più consistenti, con il ghiacciaio omonimo che ha perso 35 m alla fronte e il Ghiacciaio della Ventina che è arretrato di 40 m; nel Gruppo Bernina, il Ghiacciaio di Scer­scen superiore ha perso 86 m rispetto al 2017. Nelle Alpi occidentali sulla base dei censimenti più recenti, sono presenti circa 300 ghiacciai, che occupano una superficie complessiva di 160 km2. I dati raccolti dal CGI mostrano che le caratteristiche glaciologiche di questo settore sono tuttavia estremamente variabili, ri­sentendo delle marcate differenze altimetriche, latitudinali e climatiche dei massicci montuosi che lo compongono. In anni recenti, i ritiri frontali sono sovente valori a due cifre, ma in alcuni casi possono raggiungere le centinaia di metri (-335 m al Ghiacciaio del Gran Paradiso nel 2019). L’arretramento delle fronti, tuttavia, rappresenta solo in parte la drammatica perdita di massa gla­ciale documentata dai bilanci di massa effettuati su alcuni ghiacciai selezionati del settore: il Ghiacciaio del Grand Etrèt (Gran Paradiso) ha perso negli ultimi 20 anni quasi 20 m di spessore.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: crisi climaticaghiacciaiGiorgio ZampettiinquinamentoMarco Giardino
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Redazione

Articoli Correlati

Tutela dell’ambiente o della persona? Non tutta la plastica nuoce alla salute
AMBIENTE

Tutela dell’ambiente o della persona? Non tutta la plastica nuoce alla salute

26 Ottobre 2020 @06:27
0
Emissioni cementificio Cagnano
ATTUALITA'

Inquinamento Cagnano, comitato AernoAria: “Assordante silenzio dei candidati”

14 Settembre 2020 @13:00
0
AMBIENTE

Inquinamento del Fiume Liri, Di Nicola interviene in Parlamento

31 Luglio 2020 @09:26
0
Poligono San Vittorino, Anastasio: “Basta polemiche, Pizzoli e L’Aquila hanno sottoscritto intesa”
ATTUALITA'

Poligono San Vittorino, Anastasio: “Basta polemiche, Pizzoli e L’Aquila hanno sottoscritto intesa”

15 Luglio 2020 @07:00
0
Iss: l’incerta correlazione tra inquinamento atmosferico e l’epidemia da covid19
AMBIENTE

Iss: l’incerta correlazione tra inquinamento atmosferico e l’epidemia da covid19

29 Aprile 2020 @15:16
0
Abruzzo, il 71% dei fiumi è inquinato. Forum H2o: “E si continuano a realizzare industrie in aree a rischio idrogeologico”
ATTUALITA'

Abruzzo, il 71% dei fiumi è inquinato. Forum H2o: “E si continuano a realizzare industrie in aree a rischio idrogeologico”

19 Maggio 2017 @15:15
0
Articolo successivo

Recovery Plan, anche Fabrizio Barca tra i supermanager?

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Con un cuore di Padre. San Giuseppe – Meditazioni e preghiere

Con un cuore di Padre. San Giuseppe – Meditazioni e preghiere

26 Febbraio 2021 @16:49
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Moti aquilani, Umberto Dante: "L'Aquila si muoveva come patria"

Moti aquilani, Umberto Dante: “L’Aquila si muoveva come patria”

1 Marzo 2021 @12:31
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
prof violenta

Violenze fisiche e verbali, per la prof. si aprono le porte del carcere

1 Marzo 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Parco Sirente Velino, comunicazione social affidata ad Abruzzo Tourism

Parco Sirente Velino, comunicazione social affidata ad Abruzzo Tourism

9 Febbraio 2021 @18:33
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Fisco, ecco tutte le scadenze di gennaio 2021

Rinvio delle cartelle, Confedercontribuenti: “Proroga di un mese inutile”

30 Gennaio 2021 @12:49
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

raffaele daniele
ATTUALITA'

CASE, “tomba del bilancio comunale”, riscossione coatta e poi si abbatte?

di Alessio Ludovici
3 Marzo 2021
0

Approvata ieri mattina in prima Commissione consiliare 'Programmazione e Bilancio', presieduta da Luigi Di Luzio, la delibera con cui si procede ad...

Leggi di più
Varianti covid-19 Speranza proroga limitazioni per chi viaggia dal Brasile

Firmato il Dpcm, dad in zone rosse, spiragli per la cultura. Variante inglese sopra il 50%

2 Marzo 2021
0
Montagna, accordo di collaborazione tra Cnsas e Alpini

Montagna, accordo di collaborazione tra Cnsas e Alpini

2 Marzo 2021
0
Vaccinazioni Forze dell’Ordine, oggi il turno del Prefetto Torraco

Vaccinazioni Forze dell’Ordine, oggi il turno del Prefetto Torraco

2 Marzo 2021
0

Rischio idrogeologico, a Sulmona 2,5 milioni. M5S: “Merito di Conte”

2 Marzo 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.