Soroptimist, stamani la premiazione del progetto ‘Ri- generazione’

di Michela Santoro | 30 Maggio 2023 @ 05:00 | EVENTI
Soroptimist
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Un concorso nazionale per ripensare la città. Proposto dal Soroptimist International d’Italia, ‘Ri- generazione‘, questo il titolo, ha coinvolto le scuole di tutto lo stivale, di ogni ordine e grado, ognuna delle quali ha proposto la sua idea di città a misura di giovane.

Due i progetti selezionati all’Aquila che stamani verranno premiati presso l’auditorium dell’Ance; di questi, uno riceverà, il prossimo 6 giugno, in Campidoglio, una menzione speciale a livello nazionale per essere un progetto ‘innovativo e concreto‘.

I lavori provengono dalla classe 4° A dell’Istituto Tecnico Economico Rendina, indirizzo Turismo che ha partecipato con ‘Camminare verso una città sostenibile‘ e dalle classi 1° BCH, 2° AiNF, 2° CINF dell’Istituto Amedeo d’Aosta che hanno partecipato col progetto’RicuciAMOlacittà‘.

Vediamoli, in sintesi.

‘Camminare verso una città sostenibile’

Pavimentare l’esterno della scuola con della piastrelle messe a punto da una start up italiana che, alla pressione del pedone si abbassano e rialzano di qualche millimetro, generando 7 watt di energia a passo

Grazie alla pressione esercitata sulla superficie del pavimento, si mettono in moto delle bobine che generano energia elettrica, prima immagazzinata in apposite batterie al litio e poi utilizzata in un secondo momento.

Questo, in breve, il progetto realizzato dalla IV A dell’Istituto Tecnico Economico Rendina, indirizzo Turismo, tutte ragazze che sperano di poter illuminare l’area intorno alla scuola producendo l’energia con il semplice affollamento degli studenti durante l’anno scolastico.

 

RicuciAMOlacittà

Il progetto nasce dall’idea di rigenerare gli spazi urbani che rappresentano i luoghi d’incontro e di socialità per i giovani ed è focalizzato su centro storico e Parco del Sole.

Prevede il miglioramento del terminal bus come area di scambio come luogo d’arrivo e la riorganizzazione dei percorsi di penetrazione al centro (Piazza Duomo e scalinata di San Bernardino) e verso il parco e si sviluppa su tre temi a diversa scala urbana:

la pedonalizzazione totale del centro storico; la progettazione dello spazio verde “Parco del Sole”  e la riqualificazione delle aree di scambio e connessione dei poli d’intervento.

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS