• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
08:20 - giovedì Aprile 15 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

  • ATTUALITA’
    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    serpetti ance

    Ance L’Aquila, Serpetti: la mia candidatura senza nessuna regia

    Approvato progetto per tribuna al campo sportivo di Pianola

    L’Aquila, proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 22 aprile

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 16168 positivi e 469 vittime

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ricostruzione, per le case popolari di Via Milonia al via la valutazione dei progetti esecutivi

    Sede uffici ricostruzione sisma 2016, Campli si fa avanti

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Vaccini Montesilvano

    Treni veloci, D’Eramo alla Di Girolamo: “No a campanilismi, doppio binario progettuale”

    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    Parco-Sirente-Velino

    Pietrucci (Pd): Parco Sirente-Velino, “investiamo sullo sviluppo sostenibile”

    san salvatore ospedale

    Romano (Iv) vs Biondi: “interrogherò il sindaco sulla moc dell’Ospedale”

    Iucci e Cerone su Ferrovia

    Avezzano, Iucci e Cerone su Ferrovia: “Centrodestra rema contro il treno veloce”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    "la notte dei templari"

    “La notte dei Templari”, torna l’Abruzzo nella prima puntata di Freedom – Oltre il Confine

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

  • ATTUALITA’
    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    serpetti ance

    Ance L’Aquila, Serpetti: la mia candidatura senza nessuna regia

    Approvato progetto per tribuna al campo sportivo di Pianola

    L’Aquila, proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 22 aprile

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 16168 positivi e 469 vittime

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ricostruzione, per le case popolari di Via Milonia al via la valutazione dei progetti esecutivi

    Sede uffici ricostruzione sisma 2016, Campli si fa avanti

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Vaccini Montesilvano

    Treni veloci, D’Eramo alla Di Girolamo: “No a campanilismi, doppio binario progettuale”

    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    Parco-Sirente-Velino

    Pietrucci (Pd): Parco Sirente-Velino, “investiamo sullo sviluppo sostenibile”

    san salvatore ospedale

    Romano (Iv) vs Biondi: “interrogherò il sindaco sulla moc dell’Ospedale”

    Iucci e Cerone su Ferrovia

    Avezzano, Iucci e Cerone su Ferrovia: “Centrodestra rema contro il treno veloce”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    "la notte dei templari"

    “La notte dei Templari”, torna l’Abruzzo nella prima puntata di Freedom – Oltre il Confine

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Sisma a L’Aquila: Science censura gli scienziati del dissenso

11 Gennaio 2014 @00:00
in ATTUALITA'
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

scienceRandy Sheckman, premio Nobel per la medicina nel 2013, dalle pagine del quotidiano britannico Guardian ha recentemente criticato con durezza la «tirannia» imposta da autorevoli riviste internazionali come Science e Nature. L’accusa? Danno spazio alla ricerca «alla moda», spendibile sul mercato della notizia, a discapito di quella di qualità, creando gravi distorsioni nel processo di produzione scientifica.

DETTANO L’AGENDA DELLA SCIENZA. La notizia è passata sotto silenzio e lo spunto critico non è stato raccolto, sia in Italia sia all’estero.
Fatto comprensibile: Nature e Science, la prima britannica, la seconda statunitense, dettano l’agenda politica della scienza nel mondo e godono di una autorevolezza indiscussa, guadagnata sul campo in decenni di indagini puntuali e approfondite.
Eppure il rischio che questo rispetto diventi reverenza sacrale, e l’autorevolezza scada ad autorità, è sempre presente.
Un caso esemplare è stato il trattamento della cosiddetta sentenza Grandi Rischi (gli scienziati della Commissione condannati a sei anni in primo grado). Quella aquilana è una vicenda che né Science né Nature hanno capito (o voluto capire?) e i danni sono stati enormi: sulla scia di Nature giornali del calibro del New York Times, del Washington Post o del Guardian, hanno globalizzato il mantra del «processo alla scienza» – salvo poche e tardive retromarce (New Scientist, The Economist, qualche debole correzione di tiro di Nature e Science).
E invece la narrazione di questo presunto «processo alla scienza», carte alla mano, è fraudolenta.

UNA TESI IMPOSTA DALL’INGV. Un esempio recente ci porta nel cuore di questo dibattito distorto alla radice, che prosegue sul binario sbagliato: quello imposto dai vertici dell’Istituto nazionale geofisica e vulcanologia (Ingv) e avallato proprio dalle grandi riviste del «processo al processo». Perché, oggi come ieri, l’ex membro della Commissione grandi rischi Enzo Boschi, l’imputato più attivo sul piano mediatico, continua a parlare in termini distorsivi della sentenza che lo condanna.
L’uscita più significativa è stata una sua lettera che Science ha pubblicato a fine settembre 2013, in cui Boschi ha riattivato il refrain del condanna «per non aver previsto il terremoto».
Un falso, tuttavia il tentativo legittimo di difendersi da quella che ritiene una sentenza «illogica».
Discutibile è invece la sistematica distorsione dei fatti. E ancora più discutibile il fatto che una lettera di replica – sottoscritta da un gruppo di scienziati di diversi settori disciplinari, italiani e stranieri – che argomenta, punto per punto, dove e come Boschi mistifichi le carte del processo, sia stata rigettata dalla rivista.

La replica a Boschi rifiutata da Science

L'Aquila, un'immagine delle zone terremotate.La domanda di Sheckman sulla “tirannia” delle riviste si declina dunque così: la corporazione non si tocca? Perché, nel caso aquilano, il dissenso scientifico, ogni volta che ha messo in discussione la “linea” di difesa  di Nature e Science, è stato ostracizzato a ogni passo.

Infatti, quando il sismologo californiano Lalliana Mualchin ha firmato la replica in qualità di segretario generale dell’International Sismology and Safety Organization (Isso), lo ha fatto a nome di 90 scienziati nel mondo affiancati anche da nomi italiani, sia del settore sismologico come Teresa Crespellani sia da altri campi disciplinari.

SOTTOSCRITTA SCIENZIATI IMPORTANTI. Nomi di “peso” come Angelo Stefanini, direttore del Centro di salute internazionale dell’università di Bologna; Gianni Tognoni, direttore dell’Istituto Mario Negri Sud; Marcelo Buiatti, genetista di fama internazionale e membro del comitato scientifico di Isde; Salvatore De Martino, fisico.
Non solo: ha sottoscritto l’iniziativa Pietro Adami di Giuristi democratici, assieme ad altri esperti di diritto; e firmano gli scienziati sociali, come Adriano Zamperini, maggior esperto italiano in psicologia della responsabilità, o David Alexander, esperto inglese in percezione del rischio e direttore di una rivista peer review in disastrologia.

LA RIVISTA: «MISSIVA TROPPO LUNGA». Il punto focale della replica era semplice: il rapporto malato tra scienza e potere politico che la sentenza – nonostante gli strumenti inadeguati del diritto – mette a tema. Ma quando la lettera è stata sottoposta a Science i tempi prospettati per la validazione sono stati insolitamente lunghi e sono dovute passare cinque settimane prima che la rivista faccesse sapere, senza dare spiegazioni, che non avrebbe proceduto alla pubblicazione. «Troppo lunga», ha spiegato su richiesta dei firmatari, che hanno proceduto così a una nuova stesura, stavolta della stessa lunghezza di quella di Boschi.
E Science ha chiuso in maniera categorica: «Non intendiamo più entrare in argomento».
E all’osservazione che, così facendo, andavano a violare quel principio di balance di cui l’organo di stampa dell’Aaas – la maggior associazione scientifica al mondo – si vanta di essere garante, Science ha risposto con il silenzio. Facendo nascere – oltre l’indignazione e una certa incredulità nei firmatari – più di un sospetto sul suo dichiarato ruolo di “guardiano del potere”.

Il «processo alla scienza»? Una bugia totale

Enzo Boschi.Che c’è scritto di tanto scandaloso nella replica da incontrare un tale muro di gomma? Poche cose, semplici e documentabili.

Tre i punti focali: (1) la sostanza del processo è la «rassicurazione disastrosa» – gli studi scientifici hanno un ruolo marginale e del tutto ininfluente in termini penali; (2) la compiacenza degli scienziati al potere politico è la chiave di lettura dell’intera vicenda; (3) le responsabilità dei media nella grande narrazione del «processo alla scienza», specializzati e non, italiani e stranieri.

UN DIBATTITTO DISTORTO ALLA RADICE. E poiché di molti aspetti si è parlato fino alla nausea, in questa sede val la pena soffermarsi su quello in linea con la critica di Sheckman: la “tirannia” delle grandi riviste. Che hanno raccontato una storia distorta, fin dall’inizio.
Un piccolo passo indietro: l’inganno “originario”, quello che dà l’impulso alla bugia globale del “processo a Galileo”, porta la firma dei dirigenti dell’Ingv e la data del 18 giugno 2010; è la famosa «lettera aperta a Napolitano» inviata ai ricercatori di tutto il mondo.

ACCUSE INVENTATE DALLA STAMPA. Si legge nel testo: i colleghi «sono stati processati per non aver previsto il terremoto». Nature rilanciò il grido d’allarme poco dopo (22 Giugno 2010) e il mondo scientifico firmò a occhi chiusi: 4 mila firme raccolte in pochi giorni furono depositate sulla scrivania della Procura aquilana.
Eppure negli avvisi di garanzia, pubblici già due settimane prima (1 Giugno 2010) della “chiamata alle armi”, non c’era una sola parola che faccesse pensare a un’ipotesi così assurda come «prevedere l’imprevedibile». Come mai il grande giornalismo scientifico anglosassone non verifica i documenti originali? E sorge spontanea la domanda: che siano stati male informati?

La rappresentazione di un’Italia «Paese medievale»

Terremoto dell'Aquila, 6 aprile 2009.La stranezza la intuirono alcuni scienziati stranieri, che fecero il lavoro che avrebbero dovuto fare i giornalisti: non si bevvero la storia e arrivarono in Italia. I più attivi sono stati il californiano Lalliana Mualchin e il russo Vladimir G. Kossobokov. Si fecero consegnare il materiale e trovarono conferme del travisamento dei capi d’imputazione.

Iniziò così un contro-giro di email tra colleghi in cui si spiegava l’errore e cosa effettivamente la sentenza metteva a tema.

LA CONTRO-LETTERA A NAPOLITANO. Ne nacque una contro-lettera aperta a Napolitano, e da quella esperienza gli scienziati del “dissenso” cominceranno ad organizzarsi.
Nessuno gli diede voce, nonostante i curricula e nonostante che loro, su quelle riviste, pubblicassero i loro paper scientifici.
Il dissenso fu messo a tacere, non faceva comodo alla falsa rappresentazione dell’Italia ‘Paese medievale’, dove le fattucchiere vincono sulla razionalità e un giudice ignorante mette in galera scienziati colpevoli di far solo il proprio lavoro. A fare il giro del mondo è stata così l’arroganza di Nature («sentenza ridicola e perversa») e di Science («motivazioni infondate e naif», come ha scritto Alan Leshner, editore della rivista e amministratore delegato dell’Aaas).

ESEMPIO DI CATTIVA INFORMAZIONE. A oggi la lettera di Enzo Boschi, rimasta sola sul teatrino di un finto dibattito, è stata ripresa da importanti pubblicazioni statunitensi, come Los Angeles Times o Scientific American – e altre più specialistiche. Il mantra del «processo alla scienza» prosegue il suo percorso, predeterminando il solco di lettura in vista dell’Appello, sempre più vicino; innescato dai dirigenti dell’Ingv, avallato e rilanciato dalle grandi riviste, ripreso con superficialità dalla stragrande maggioranza dei media, è l’esempio plastico di come una teoria assurda costruita su forzature e aspetti importanti marginalizzati a favore di quelli secondari, possa sostituirsi a una ricostruzione solida e articolata dei fatti.

Fonte

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

libro ebraismo
RECENSIONI

Un libro indaga alle radici dell’ebraismo

15 Aprile 2021 @06:00
0
I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo
ATTUALITA'

I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

15 Aprile 2021 @06:00
0
lupi a tempera
AMBIENTE

Lupi a Tempera? Sorpresa e curiosità nelle immagini dei lettori

15 Aprile 2021 @06:00
0
serpetti ance
ATTUALITA'

Ance L’Aquila, Serpetti: la mia candidatura senza nessuna regia

15 Aprile 2021 @06:00
0
Approvato progetto per tribuna al campo sportivo di Pianola
ATTUALITA'

L’Aquila, proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 22 aprile

14 Aprile 2021 @19:06
0
coronavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, 16168 positivi e 469 vittime

14 Aprile 2021 @18:24
0
Articolo successivo

L'Aquila, Mala Ricostruzione: domani gli interrogatori di garanzia, inchiesta “Do ut des”

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Pasquali

L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

11 Aprile 2021 @11:29
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

13 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

libro ebraismo
RECENSIONI

Un libro indaga alle radici dell’ebraismo

15 Aprile 2021
0

Ma la storia dell’ebraismo italiano copre ben due millenni. Dimostrazione che le esperienze di questa comunità, tra le più coese...

Leggi di più
I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

15 Aprile 2021
0
lupi a tempera

Lupi a Tempera? Sorpresa e curiosità nelle immagini dei lettori

15 Aprile 2021
0
serpetti ance

Ance L’Aquila, Serpetti: la mia candidatura senza nessuna regia

15 Aprile 2021
0
Approvato progetto per tribuna al campo sportivo di Pianola

L’Aquila, proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 22 aprile

14 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.