Sicurezza nei cantieri, a L’Aquila cinque giornate di workshop

Organizzato da Univaq e Mesva in collaborazione con l'Ance L'Aquila, Ese-Cpt e Formedil

di Redazione | 23 Febbraio 2023 @ 13:42 | ATTUALITA'
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – “Tutela della sicurezza, del benessere e della salute in edilizia” è il workshop organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Mesva in collaborazione con l’Ance L’Aquila, Ese-Cpt e Formedil, che si terrà a L’Aquila, nell’aula magna dell’Ese-Cpt di San Vittorino, dal 27 febbraio al 3 marzo.

Cinque giornate per confrontarsi e fare il punto sui temi della sicurezza nei cantieri. L’evento, accreditato Ecm, fornisce 40 crediti formativi per Medici, Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Rspp e Coordinatori per la sicurezza. Tutte le giornate si svolgeranno presso la sede di Ese-Cpt a San Vittorino sulla S.s. 80. Per prenotazioni si può contattare prenotazionecorsi@esecptlaquila.it o sul sito di Ese Cpt mentre l’accredito dei partecipanti è previsto per lunedì 27 febbraio alle 8.30.

Si parte lunedì’ 27 febbraio con l’approfondimento sulla “Formazione in edilizia” moderato moderata da Lucio Cococcetta e Leila Fabiani. La sessione mattutina sarà aperta dai saluti delle autorità, accademiche ed istituzionali: sono previsti gli interventi del rettore Edoardo Alesse, del direttore del Mesva Guido Macchiarelli, del direttore sanitario della Asl 1, Alfonso Mascitelli, di Gianni Frattale, presidente di Ance L’Aquila, di Sergio Palombizio e Pietro Di Natale, rispettivamente presidente e vice presidente di Ese-Cpt L’Aquila e di Pietro Quaresimale, assessore regionale alla formazione.

A seguire, per introdurre le cinque giornate di workshop e fare un punto sulla sicurezza in edilizia, ci saranno le relazioni di Stefano Macale, direttore del Formedil, Lucio Cococcetta, direttore di Ese Cpt L’Aquila, di Nicola Negri ed Elisa De Leonardi per l’Inail Abruzzo, di Roberto Prosia in rappresentanza dei Rlst della Provincia dell’Aquila, di Carlo Zamponi per l’Arta Abruzzo e di Giada Mastrangeli per la Scuola di Specializzazione in Igiene dell’Univaq. Nella sessione pomeridiana, moderata da Carlo Zamponi sono previsti lavori di gruppo ed esercitazioni e quindi un momento di restituzione dei risultati in sessione plenaria.

Martedì 28 febbraio focus, moderato da Pierluigi De Berardinis e Lucio Cococcetta, sul “Ruolo e responsabilità in edilizia di Datore di lavoro, Rspp, Rls, Coordinatori e Medico competente”. Il giuslavorista Lorenzo Fantini introdurrà la tematica. A seguire gli interventi di Elpidio Maria Garzillo e di Ernesto Galli dello Spsal Asl 01 Abruzzo. Dopo la pausa pranzo è prevista la sessione pomeridiana dedicata ad esercitazioni e alla discussione in plenaria sui sopralluoghi nei cantieri.

Amianto, dispositivi di protezione individuale e spazi confinati”, moderato da Stefano Necozione, è l’argomento della terza giornata del workshop prevista per mercoledì 1 marzo. A relazionare, sugli aspetti sia tecnici che normativi, ci saranno Antonio Spacone dello Spsal L’Aquila, Franco Mezzanotte dello Spsal Pescara, Maurizio Papale, presidente di Servizi Sanitari Abruzzo Srl, Antonio Di Muro, docente della Luiss, e Marianna Rotilio e Mariangela De Vita del Diceaa dell’Univaq. La sessione pomeridiana si aprirà con delle esercitazioni, tenute da Domenico Mastangeli, sull’utilizzo dei dispositivi anticaduta che si terranno nella palestra dell’Ese Cpt. A seguire la lettura, a cura di Antonio Di Muro, di un piano di sicurezza.

Quarta giornata, giovedì 2 marzo, dedicata alla gestione della salute e delle emergenze. Moderato da Leila Fabiani nell’incontro dedicato ai “Rischi per la sicurezza e salute in edilizia” sono previste le relazioni di Danilo Cottica, del Centro di Ricerche Ambientali Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.a Sb-Padova, di Riccardo Mastrantonio e Loreta Tobia, del Mesva dell’Univaq, di Maurizio Ardingo, esperto in sicurezza, e di Marianna Rotilio e Mariangela De Vita del Diceaa Univaq. Nella sessione pomeridiana, invece, è previsto l’intervento di Roberto Leonardi, docente Ese-Cpt. Successivamente ci saranno delle esercitazioni di gruppo sui campionamenti ambientali a cura di Riccardo Mastrantonio del Mesva Univaq. In chiusura Maurizio Papale mostrerà alcuni esempi di piani di lavoro per lo smaltimento dell’amianto. 

“Promozione della salute in edilizia” è il tema della quinta ed ultima giornata di workshop prevista per venerdì 3 marzo. Moderata da Leila Fabiani e Loreta Tobia, nella sessione mattutina sono previste le relazioni di Maria Sofia Cattaruzza, dell’Università La Sapienza, Marco Dell’Olmo, dell’Università di Perugia, Valerio Cellesi, del Servizio per le tossicodipendenza della Usl Toscana Nord Ovest, Riccardo Di Giminiani, del Discab dell’Università degli Studi dell’Aquila, di Claudia Cipollone del servizio Medico Competente della Asl dell’Aquila e di Annalucia Moretti della Scuola di Specializzazione in Igiene dell’Univaq. Nella sessione pomeridiana sono previste esercitazioni con l’etilometro e per la prevenzione dei disturbi scheletrici con Stefano La Greca del Discab Univaq e Annalucia Moretti. 

 


Print Friendly and PDF

TAGS