Si è spento il 24 dicembre Franco Frattini
Così il cordoglio di Marco Marsilio e Pierluigi Biondi
di Redazione | 25 Dicembre 2022 @ 10:09 | CRONACA
Franco Frattini, attuale presidente del consiglio di Stato, è morto il 24 dicembre all’età di 65 anni. Laureato in Giurisprudenza, magistrato, nel 1981 Frattini è diventato procuratore dello Stato. Parlamentare, esponente di Forza Italia e del Popolo della Libertà, con Silvio Berlusconi presidente del consiglio, Frattini è stato per due volte ministro degli Esteri: prima negli anni 2002-2004 e poi negli anni 2008-2011. Frattini è stato vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per la Giustizia, Sicurezza e Libertà negli anni 2004-2008.
Così il cordoglio di Marsilio: “Esprimo il cordoglio personale e dell’intera giunta regionale per la scomparsa di Franco Frattini. L’ultima volta lo avevo incontrato lo scorso mese di marzo poco dopo la sua nomina a presidente del Consiglio di Stato. Una perdita che mi addolora, Franco era un uomo di rara educazione e preparazione, serio e rispettoso, amante dell’Abruzzo e delle sue montagne dove amava sciare. Un privilegio averlo conosciuto ed essere stato suo amico e collega nella sua lunga e prestigiosa carriera politica”.
Il cordoglio di Pierluigi Biondi: “Franco Frattini ha avuto un ruolo importante nella rinascita dell’Aquila. Per questo, la sua scomparsa rattrista particolarmente la nostra comunità. ll’epoca del terremoto 2009, Franco Frattini era ministro degli Esteri del governo Berlusconi. Fu proprio lui – continua il primo cittadino – ad attivare le sue relazioni internazionali per comporre la cosiddetta ‘lista nozze’ per L’Aquila. Dieci stati si misero, così, a disposizione del nostro territorio distrutto e contribuirono concretamente alla sua ricostruzione attraverso il finanziamento di restauri, opere pubbliche, progetti di natura sociale. Anche in quell’occasione, come nel suo successivo percorso professionale e politico, Frattini spese doti di servizio, intelligenza e umanità. È grazie anche a persone come lui, dedicate e competenti, che L’Aquila oggi esprime bellezza ed è esempio di come la solidarietà e la collaborazione istituzionale possano produrre risultati tangibili, patrimonio del Paese. Ai cari, ai collaboratori di Franco Frattini, l’abbraccio della città che è anche un po’ sua”, ha concluso Biondi.