Shihong, un ricercatore di “CUORE”
di Michela Santoro | 19 Agosto 2022 @ 06:00 | RACCONTANDO
L’AQUILA. “Siamo molto felici che il nostro Shihong rivesta un ruolo così importante”.
Così Carlo Bucci, ricercatore e responsabile internazionale del progetto CUORE esperimento cui partecipa anche il Giovin Signore della 728° Perdonanza Celestiniana.
CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) è un esperimento nato nel 2017 che ricerca un processo nucleare chiamato doppio decadimento beta senza emissione di neutrini.
Questo decadimento, se scoperto, conferma la teoria di Ettore Majorana ovvero che, a differenza di tutte le altre particelle conosciute, il neutrino coinciderebbe con la sua antiparticella, ovvero l’antineutrino.
CUORE si avvale di un refrigeratore capace di raffreddare l’esperimento fino a temperature prossime allo zero assoluto, un enorme “frigorifero” che è stato definito il “metro cubo più freddo dell’universo”.
Il refrigeratore, situato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sotto 1400 metri di roccia, è schermato anche da lingotti di piombo risalenti al I secolo a.c. provenienti da una nave romana affondata vicino alle coste della Sardegna.
Al progetto partecipano 120 ricercatori di nazionalità italiana, americana, cinese e francese.
“Shihong è un ricercatore brillante ed una persona squisita – dice Bucci – ed è entusiasta di ricoprire il ruolo del Giovin Signore anche perché è molto legato alla città dell’Aquila”.
L’intervista