Sharper e Univaq Street Science, il mondo della ricerca invade il centro

di Alessio Ludovici e Michela Santoro | 29 Settembre 2023 @ 05:00 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
sharper street science
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Decima edizione per Sharper e ottava per Univaq Street Science, i due eventi cittadini che oggi, nella notte europea dei ricercatori, invaderanno il centro storico dell’Aquila con eventi, iniziative, laboratori per tutte le età.

La presentazione comune ieri nella sala Rivera di Palazzo Fibbioni. A illustrare la giornata di Sharper, l’evento curato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn e dal Gssi, c’erano il responsabile Divisione Ricerca Lngs-Infn, Carlo Bucci e la responsabile del progetto Sharper L’Aquila, Roberta Antolini.

Presente anche la rettrice del Gran Sasso Science Institute, Paola Inverardi.

Sette luoghi ad animare il centro, dal ridotto del Teatro all’Emiciclo, passando per il Gssi, la Villa il corso e l’anello intorno a piazza Duomo, che per l’occasione sarà tutto camionabile, con decine di postazione in cui tecnici e ricercatori si cimenteranno nella divulgazione. Quattordici le città coinvolte nella giornata di Sharper e L’Aquila è come sempre tra gli eventi più partecipati. 

Qui il programma completo di Sharper

All’Auditorium del Parco e nel parco del castello le postazioni di Street Science, a cura dell’Università degli Studi dell’Aquila. A presentare ieri il programma il rettore Edoardo Alesse e il professor Luca Lozzi. Street Science che ha avuto, nel frattempo, qualche antipasto con la Science Running con oltre 600 partecipati e l’apprezzato Graduation Day dell’ateneo. 

Qui il programma completo di Univaq Street Science

Protagonisti, poi, i bambini e gli alunni delle scuole. A migliaia, da tutto Abruzzo e non solo, hanno prenotato una visita in città per una o più attività delle due manifestazioni.  Tante le collaborazioni con enti e realtà cittadine, dal Conservatorio al Cai, la Protezione Civile regionale, i Carabinieri e la Polizia, la Asl, le istituzioni culturali, il museo Maxxi piuttosto che l’Ingv, l’Asm, le aziende del territorio o ancora l’Ama che ha messo a disposizione ben 47 pullman tutti esauriti. 

Una festa della scienza, con Biondi, ieri alla presentazione che ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione comunale alla giornata.

Le interviste a Edoardo Alesse e  Carlo Bucci


Print Friendly and PDF

TAGS