Scuola Pa: Biondi, “Elemento qualificante per il capoluogo abruzzese”

Incontro Brunetta, Marsilio: "Il progetto di una sede Sna a L’Aquila è realtà"

di Redazione | 19 Novembre 2021 @ 16:10 | ATTUALITA'
Biondi
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – “Un elemento qualificante di una città che nel suo cammino di rinascita e riscatto ha puntato anche sulla conoscenza e la valorizzazione delle competenze acquisite nel post sisma per metterle a disposizione del Paese”.

È quanto dichiarato dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, al termine dell’incontro avuto stamane in Prefettura per fare il punto sulla Scuola di formazione tecnico-amministrativa della PA alla presenza del ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la presidente della Sna – Scuola nazionale dell’amministrazione – Paola Severino.

“Una struttura di eccellenza che affiancherà quelle che già insistono nel nostro territorio e quelle che vi sorgeranno, come la scuola nazionale dei Vigili del fuoco o il centro di formazione nazionale per il Servizio civile universale. Lunedì, nel corso della riunione della cabina di regia sulla destinazione delle risorse del fondo complementare da 1,8 miliardi per le aree colpite dal sisma, si discuterà della dotazione finanziaria della Scuola della PA che, salvo imprevisti e come emerso in Prefettura, potrebbe vedere la luce già dalla prossima estate”.

“Non sempre accade, ma a volte le buone idee riescono a trovare concretezza: nel marzo dello scorso anno, in una lettera che ho scritto congiuntamente al presidente della Regione, Marco Marsilio, e indirizzata, tra gli altri, anche al presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, e al commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, lanciai la proposta di fare dell’Aquila la sede di un’Agenzia per l’emergenza e le ricostruzioni materiali economiche e sociali. Oggi possiamo dire che quella visione, poco alla volta, si sta realizzando”.

“Ho ringraziato il ministro per l’impegno e la serietà dimostrati nei confronti di questa terra, testimoniati dalla volontà di individuare una soluzione per i lavoratori del call center Inps e per la stabilizzazione dei 68 dipendenti precari del sisma in servizio presso il Comune dell’Aquila, l’Usra e l’Usrc, che verrà definita entro la fine dell’anno e sarà sugellata in un decreto ministeriale di imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale”.

Sulla Scuola nazionale della Pubblica amministrazione è intervenuto anche il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio

L’AQUILA – Verrà istituita a L’Aquila la sede decentrata della Scuola nazionale della Pubblica amministrazione. Lo ha confermato stamattina il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta che, in prefettura, ha incontrato il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, insieme alla Presidente della SNA Paola Severino, già ministro della Giustizia. Presenti anche il commissario straordinario per la ricostruzione del centro Italia Giovanni Legnini, il titolare dell’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila Salvo Provenzano, il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il presidente della Provincia Angelo Caruso, il rettore dell’Università Edoardo Alesse oltre al prefetto, padrona di casa, Cinzia Torraco. In sala anche i parlamentari Gaetano Quagliariello e Nazario Pagano.

Si prevede un investimento di 20 milioni di euro.

“Un passo in avanti importante per un progetto ambizioso – ha dichiarato il Presidente Marsilio – Due anni fa scrivemmo a Gentiloni e Sassoli nei loro rispettivi ruoli, nell’Unione europea, per candidare L’Aquila ad essere riferimento nazionale della formazione nella PA con una agenzia dedicata ai temi della ricostruzione e delle emergenze.

Non si tratta, dunque, di una semplice azione risarcitoria dello Stato verso un territorio che necessita di creare posti di lavoro ma è una realtà come la nostra che si propone per mettere a disposizione dell’Italia intera, esperienza e competenza. In questi anni, infatti, abbiamo accumulato un patrimonio incredibile di conoscenze e capacità nel settore della ricostruzione, forse unica in Europa”.

Per il ministro è importante ripartire dalla città dell’Aquila per una visione decentrata sui territori per cui ha garantito la nascita della sede in Abruzzo anche per dar seguito alla volontà del presidente Draghi. Ha poi assicurato la stabilizzazione di precari Inps, una vertenza ormai in corso di soluzione. Infine, Brunetta ha fatto visita all’ufficio USRA annunciando che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il DPCM per la stabilizzazione dei professionisti della ricostruzione, in totale 499 nell’Italia centrale. A L’Aquila ne arriverebbero 68. Subito dopo l’incontro in Prefettura si è tenuto un sopralluogo alla ex Reiss Romoli che potrebbe essere candidata ad ospitare la scuola anche se la localizzazione non è stata ancora definita.


Print Friendly and PDF

TAGS