Ministro Valditara all’Aquila: 35,3 milioni di euro necessari per interventi nei comuni del cratere
Per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 milioni di euro, è ultimo miglio ricostruzione
di Redazione | 08 Giugno 2023 @ 18:00 | ATTUALITA'
L’AQUILA – “Per il comune dell’Aquila risultano ancora necessari 2,9 milioni di euro al fine di portare a conclusione i cantieri già in corso di esecuzione, mentre ben 35,3 sono quelli necessari per 24 interventi nei comuni del cratere”.
Il sindaco del capoluogo dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha presentato un dossier al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la sua visita istituzionale alla città. Il documento evidenzia la necessità di 2,9 milioni di euro per completare i cantieri in corso nel comune dell’Aquila e di ben 35,3 milioni di euro per 24 interventi nei comuni del cratere.
Il sindaco ha spiegato che i fondi sono necessari per integrare i progetti in corso a Bagno Grande, nel polo scolastico di San Sisto-Santa Barbara e nel polo scolastico di Gignano-Sant’Elia. Ha ringraziato il ministro per la collaborazione e per gli stanziamenti previsti, in particolare i 33 milioni di euro destinati alle scuole dell’Aquila nella seduta del Cipess del 29 marzo. Durante la visita, il ministro ha anche avuto l’opportunità di conoscere la Scuola in ospedale dell’Aquila, un’eccellenza locale che si occupa di garantire la continuità didattica ai minori ricoverati.
Nel dossier consegnato al ministro, il sindaco ha sottolineato che il Comune dell’Aquila ha previsto 17 interventi per la ricostruzione delle scuole, per un totale di 86,5 milioni di euro finanziati dai fondi per la ricostruzione, e altri 2 interventi per 7,8 milioni di euro finanziati dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
La segreteria provinciale della Lega Abruzzo ha commentato la visita del ministro Valditara, sottolineando l’attenzione del governo nazionale sull’istruzione e il impegno della Lega per garantire una scuola più sicura, autorevole, autonoma e all’avanguardia. La segreteria ha evidenziato l’arrivo di mezzo miliardo di euro dei fondi del PNRR per l’edilizia scolastica in Abruzzo e le rassicurazioni del ministro sul dimensionamento scolastico nelle aree interne, al fine di preservare l’autonomia delle istituzioni scolastiche con un numero ridotto di studenti. Inoltre, è stata menzionata la creazione di una polizza assicurativa per gli insegnanti al fine di tutelarli dagli infortuni sul lavoro.
La Lega, attraverso il suo ministro, si impegna a mettere al centro il benessere e la sicurezza degli studenti, degli insegnanti e di tutto il personale scolastico, restituendo alla scuola un ruolo di rilievo che aveva perso nel corso degli anni.