Scuola Dante Alighieri, passeggiata alla scoperta della toponomastica aquilana
di Redazione | 12 Maggio 2021 @ 09:12 | CULTURA
L’AQUILA – Si è svolta sabato 8 maggio una interessante uscita didattica degli alunni delle Classi 1G e 2C della Scuola Media Dante Alighieri dell’Aquila, in seno al progetto didattico di Storia “L’Aquila attraverso i secoli, storia di un libero comune: la toponomastica cittadina”, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Antonella Conio, nell’ambito di una didattica aperta ed inclusiva che sviluppi in ognuno anche un senso di appartenenza storica al proprio territorio.
Il punto di partenza del lavoro svolto dagli alunni è stato quello di comprendere il modus operandi della Commissione Toponomastica preposta alla scelta del nome, ma anche le varie tipologie di strade presenti in città: vico, sdrucciolo, arco, chiasso….
La ricerca si è basata, principalmente, sul nome della via, oggetto di studio, e sulle curiosità storiche, talvolta inedite, che vi sono celate. Preziose sono state le lezioni tenute dall’esperto e tecnico, componente della Commissione Toponomastica cittadina, Sig. Sandro Zecca che ha spiegato agli alunni le peculiarità della Commissione, corredandole con numerose notizie storiche. L’Aquila è una città di fondazione del XIII sec., ricca di riferimenti medievali, ma la sua toponomastica, essendo lo specchio dell’evoluzione storica e socio-economica, ha subito una trasformazione e un cambiamento che solo pochi conoscono.
Nel percorso di studio gli alunni hanno avuto l’opportunità di apprendere tali evoluzioni permettendogli di conoscere e di approfondire sia la storia stessa della città, entrando nel vivo degli avvenimenti e facendoli comprendere in un modo diverso, sia, in altri casi, le figure di illustri personaggi che hanno contribuito alla sua crescita culturale, ma anche il ceto produttivo della città, quale quello artigianale e commerciale, ubicato in precise vie “intra-moenia”.
A conclusione dell’uscita didattica, favorita da una bellissima giornata di sole e dal rinnovato entusiasmo di poter percorrere insieme e liberamente le vie della città dopo il lungo lock down, i ragazzi hanno avuto modo di ristorarsi in piazza Duomo, grazie al gelato artigianale gentilmente loro offerto dall’imprenditore aquilano Michele Morelli della gelateria “Da Carolina e Gina” ubicata proprio all’angolo di una delle vie oggetto studio: Via Cavour, antica via prima degli “Speziali” (epoca medioevale), poi via Felice Cavallotti ed infine, dopo l’Unità d’Italia, con l’attuale denominazione di Via Cavour.