Sciopero aereo del 4 giugno: guida per i passeggeri per salvare il viaggio
di Redazione | 02 Giugno 2023 @ 19:27 | UTILI
L’AQUILA – L’Italia si prepara ad affrontare uno sciopero nazionale del trasporto aereo il 4 giugno, che avrà pesanti ripercussioni sui viaggiatori italiani, con voli cancellati e in ritardo. Secondo stime di ItaliaRimborso, oltre 230.000 passeggeri italiani possono subire un disservizio durante lo sciopero.
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha diffuso l’elenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Tuttavia, le compagnie aeree hanno già iniziato a cancellare in anticipo i voli coinvolti nello sciopero.
Il Regolamento Comunitario 261/2004 prevede che i vettori aerei forniscano assistenza proponendo un volo alternativo al passeggero, ma in caso di sciopero del comparto aereo nazionale, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria. Tuttavia, può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta, qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo.
L’amministratore di ItaliaRimborso, Felice D’Angelo, fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, e chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero. Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture.