Sanremo: “Il maestro De Amicis è un grande “pastore di anime””
di Lorenzo Mayer | 08 Febbraio 2022 @ 06:00 | IL MONDO DELLO SPETTACOLO
“Il maestro De Amicis è un grande “pastore di anime”. Come tutti i migliori direttori d’orchestra, sa raccogliere e custodire, note e armonie mettendo tutto assieme”. E’ un bel complimento al compositore e direttore d’orchestra Leonardo De Amicis, romano di nascita e aquilano d’adozione e di formazione, quello che arriva direttamente dal giornalista Rai, Paolo Sommaruga, caporedattore della redazione spettacoli del Tg 1, nonché inviato di punta alla 72esima edizione del Festival di Sanremo appena concluso.
“E’ stato un Festival straordinario – racconta – ed è un orgoglio che sia stata la Rai a produrlo e organizzarlo. Buona parte del merito di questo successo, va alla conduzione e alla direzione artistica di Amadeus che, con tante sorprese, ha saputo però adeguare il festival stare al passo coi tempi con proposte musicali bellissime che hanno trovato un equilibrio perfetto tra i grandi nomi della musica italiana, alle giovani promesse e rivelazioni che appassionano i giovani”. Ecco cosa ha lasciato il festival. E’ stato bellissimo ed emozionante aver ritrovato il pubblico in sala. Sono stati messi in atto dei protocolli di sicurezza eccellenti. L’auspicio è che questo possa essere stato davvero il Festival della canzone della ripartenza che ci porti davvero fuori da questa terribile pandemia. Dunque non resta che aspettare l’edizione 2023, mentre a Paolo Sommaruga diamo ufficialmente appuntamento al 31 agosto al Lido per la 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Anche per l’Aquila blog. Questa la classifica finale e tutti i premiati a Sanremo 2022.
1. Mahmood e Blanco – Brividi
2. Elisa – O forse sei tu
3. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
4. Irama – Ovunque sarai
5. Sangiovanni – Farfalle
6. Emma – Ogni volta è così
7. La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
9. Dargen D’Amico – Dove si balla
10. Michele Bravi – Inverno dei fiori
11. Matteo Romano – Virale
12. Fabrizio Moro – Sei tu
13. Aka7even – Perfetta così
14. Achille Lauro – Domenica
15. Noemi – Ti amo non lo so dire
16. DitonellaPiaga e Rettore – Chimica
17. Rkomi – Insuperabile
18. Iva Zanicchi – Voglio amarti
19. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
20. Highsnob e Hu – Abbi cura di te
21. Yuman – Ora e qui
22. Le Vibrazioni – Tantissimo
23. Giusy Ferreri – Miele
24. Ana Mena – Duecentomila ore
25. Tananai – Sesso occasionale
Gli altri riconoscimenti: il premio della critica Mia Martini è andato a Massimo Ranieri per la sua Lettera di là dal mare. Il premio assegnato dalla Sala stampa Lucio Dalla è andato invece a Gianni Morandi per Apri tutte le porte. Il premio Sergio Bardotti per il miglior test assegnato dalla Commissione musicale presieduta dal direttore artistico Amadeus è andato a Fabrizio Moro per Sei tu. Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione assegnato dai musicisti dell’orchestra a Elisa per O forse sei tu.