

Sabato 26 settembre 2020, alle ore 17:00, Abbateggio si trasformerà – come accade da 23 anni a questa parte – nella suggestiva cornice della cerimonia per la proclamazione dei vincitori del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella.
Alla presenza di autorità civili e militari e di esponenti del mondo ambientalista e culturale, verranno svelati i nomi dei vincitori delle sezioni in concorso e dei premi speciali.
La XXIII Edizione del Premio Parco Majella, promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella”, avrà come sempre un prestigioso Presidente di Giuria: si tratta di Annalisa De Simone, scrittrice, già Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo e ora membro del CdA di Istituto Luce Cinecittà, e nel corso della cerimonia sarà consegnato il Premio alla Carriera al Giornalista del Tg5 PAOLO DI MIZIO.
COMPONENTI DELLA GIURIA 2020
Franco FAGGIANI – Scrittore e Giornalista
Grazia FRANCESCATO – Leader ambientalista, già Presidente del WWF Italia, membro del Board del WWF International e Presidente dei Verdi
Roberta SCORRANESE – Giornalista Corriere della Sera e Scrittrice
Pierlisa DI FELICE – Direttrice della Riserva Naturale Regionale Guidata “Sorgenti del Pescara”
Andrea GIALLORETO – Docente universitario
Adriano DE ASCENTIIS- Direttore della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri
Francesca PICCIOLI – Giornalista
Marzio Maria CIMINI – Intellettuale e Scrittore
Alfredo MAZZONI – Docente
Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” ANTONIO DI MARCO
Componenti della Direzione Artistica
DANIELA D’ALIMONTE (Dirigente scolastico e giornalista) e MARCO PRESUTTI (docente)
La lettura dei brani sarà a cura di MARIO MASSARI.
Condurrà la serata il giornalista Rai, ANTIMO AMORE.
Le OPERE e gli AUTORI FINALISTI e/o destinatari di PREMI SPECIALI della 23a Edizione del Premio Parco Majella sono:
SEZIONE A) NARRATIVA EDITA
-
Compra anche le cipolle, Giovanni Bucci edito da Booksprint – Romagnano al Monte SA
-
Non ci salveranno i melograni, Maristella Lippolis edito da Ianieri Edizioni – Pescara
-
Coi binari fra le nuvole, Riccardo Finelli edito da Neo edizioni – Castel di Sangro (AQ)
-
La pozza del Felice, Fabio Andina edito da Rubbettino Editore – Soveria Mannelli (CZ)
-
Iguazù, Ismaele Tortella edito da Daniele Marson Editore – Budoia PN
-
Il valore dell’ombra, Gino Primavera edito da Tabula fati – Chieti
-
L’uomo di legno, Fabrizio Fanciulli, Sigraf – Pescara
SEZIONE B) SAGGISTICA EDITA
-
La cucina della Maiella, Lucio Biancatelli, Gino Primavera edito da Tarka edizioni – Mulazzo (MS)
-
La natura geniale, Barbara Mazzolai edito da Longanesi – Milano
-
Civiltà appennino, Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo edito da Donzelli Editore – Roma
-
Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Marco Bagliani, Antonella Pietta, Sara Bonati edito da Il Mulino – Bologna
-
La guerra per il mezzogiorno, Carmine Pinto edito da Editori Laterza – Bari
-
Un pianeta ad aria condizionata, Antonio Cianciullo edito da Aboca Edizioni – Sansepolcro (AR)
-
La montagna calabrese, Giovanna De Sensi Sestito, Tonino Ceravolo edito da Rubbettino Editore – Soveria Mannelli (CZ)
SEZIONE C) GIORNALISMO
-
Non solo storia: ecco il Belpaese dove la natura è eccellenza mondiale, Marcello Gelardini, articolo pubblicato su Repubblica.it 13/02/2018
-
Un mezzo intramontabile, Domenico Foglia, articolo pubblicato in L’Eco di San Gabriele Giugno 2019
-
Viaggi ad alta felicità, Ivan Masciovecchio, articolo pubblicato in Tesori d’Abruzzo 02/2019
-
Civiltà tra le rocce, Generoso D’Agnese, articolo pubblicato in America oggi di New York 22/12/2019
-
Stefano Papetti de Fermo con coraggio e umiltà attendiamo una rivoluzione verde, Jolanda Ferrara,
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
-
Alle ore 15.00 presso il Comune di Abbateggio, ci sarà un saluto istituzionale da parte del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale;
-
seguirà, presso la struttura dell’ex asilo nido l’incontro-dibattito alla presenza degli autori finalisti, dei giurati, della direzione artistica, del Presidente del Premio e dei componenti dell’Associazione Alle Falde della Majella.
-
Al termine dell’incontro-dibattito, alle ore 17.00, ci si sposterà in Piazza Madonna del Carmine per l’inizio della Cerimonia di Premiazione.