Roma, Biondi incontra Fiorentino per sottoporre al Cipess proposte per ricostruzione edifici scolastici cittadini

di Redazione | 25 Luglio 2022 @ 18:24 | ATTUALITA'
Biondi
Print Friendly and PDF

L’AQUILA  –  Il gruppo di lavoro tecnico composto dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il dirigente comunale e coordinatore della struttura commissariale per l’edilizia scolastica, Roberto Evangelisti, il titolare dell’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila, Salvatore Provenzano, il coordinatore della Sdm, Carlo Presenti hanno incontrato il  Ministero dell’istruzione con l’obiettivo di mettere a punto proposte di deliberazione da sottoporre al Cipess per sbloccare la ricostruzione degli edifici scolastici cittadini in attesa di risposte.
 
“Nel nostro piano di edilizia scolastica da 30 milioni sei interventi o sono partiti o sono in procinto di vedere la luce a breve. Rimangono complessità su cinque strutture: mi riferisco a quelle della Giovanni XXIII, di Paganica, di Pianola, del polo scolastico di Sassa e di quello che sarà ospitato nell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio a servizio del centro storico. In alcuni casi occorrono integrazioni di somme, in altri c’è bisogno che venga autorizzata la delocalizzazione in siti congrui con le esigenze di docenti e alunni, come concordato, peraltro, con tutti i dirigenti scolastici. – spiega il sindaco Biondi – È del tutto evidente che occorre accelerare per la predisposizione in tempi rapidi di una delibera che verrà esaminata dal Cipess, auspicabilmente e verosimilmente nei primi giorni di settembre, contenente queste indicazioni. Ho riscontrato una volontà comune a collaborare affinché possa essere individuato un virtuoso percorso tecnico e amministrativo: per questo ringrazio sin d’ora i rappresentanti di tutte le strutture che hanno mostrato sensibilità e interesse a continuare a sostenere il percorso di rinascita in atto, nel quale la ricostruzione degli edifici scolastici rappresenta un elemento imprescindibile, oltre che un impegno preso dall’amministrazione nei confronti della comunità”.

Print Friendly and PDF

TAGS