“La pulizia del sottobosco richiede interventi finanziari importantissimi ma sapete in che condizioni sono i bilanci finanziari. La Regione e’ si’ virtuosa, ma tagliando tutti i servizi. L’azione di controllo e’ della Provincia, che dovrebbe avere un ruolo di raccordo importante. Il Comune, comunque, e’ stato protagonista e non comparsa”.
Lo ha detto il capo di Gabinetto del Comune dell’Aquila, Pierpaolo Pietrucci, nel corso di conferenza stampa alla quale erano presenti anche l’assessore con delega alla protezione civile, Roberto Riga, l’assessore con delega allo scalo aeroportuale di Preturo, Manuela Iorio ed il consigliere comunale del Pd Stefano Palumbo, presidente della circoscrizione di Roio. “Le competenze – ha aggiunto Pietrucci – sono di altri soggetti, la nostra azione dev’essere di supporto al coordinamento di soggetti che hanno una funzione di raccordo sul territorio. Mi riferisco alla Regione in primis e alla Provincia”.
Riga dal canto suo ha annunciato un primo contatto con l’assessore regionale con delega alla Protezione civile, Gianfranco Giuliante per ottenere i finanziamenti anche per la pulizia della pineta di Roio dal quale e’ uscita fuori la necessita’ di dover “fare dei sacrifici”.
Sempre Pietrucci si e’ anche soffermato sulla non conoscenza dei sentieri presenti all’interno della pineta di Roio da parte dei soccorritori, compresi i vigili del fuoco ed i forestali, annunciando l’interessamento del consigliere comunale Perilli di ottenere una mappatura aggiornata dei sentieri boschivi ricadenti nel Comune dell’Aquila. L’assessore Iorio ha smorzato le polemiche sorte sul mancato utilizzo nell’immediatezza dell’emergenza incendio dell’elicotteri Erickson causato “dalla necessaria sostituzione di un’elica posteriore andata in avaria, problema risolto quando il pezzo da Roma e’ arrivato in aeroporto. Dopo due ore circa – ha aggiunto – il mezzo era operativo. Qualcuno ha scavalcato la recinzione ed e’ andato a offendere il comandante dell’elicottero accusandolo di riposarsi mentre Roio bruciava”
Incendio Roio, Pietrucci rettifica le dichiarazioni rilasciate in conferenza stampa (9 ago)
In relazione alla conferenza stampa di ieri, l’attribuzione della mancata conoscenza dei sentieri e dei punti di raccolta d’acqua, non va assolutamente ascritta al personale della Forestale o dei Vigili del Fuoco, ma esclusivamente ad una carenza di una mappatura e di una cartografia che semplifichi le operazioni di emergenza.
La mia constatazione infatti, in riferimento alla mancanza di conoscenza dei sentieri da parte dei Vigili del Fuoco o della Forestale, non voleva essere una polemica contro di loro, ma era volta a sottolineare la mancanza di una vera e propria pianificazione della zona della pineta di Roio.
Manca attualmente una cartografia dei sentieri ed una mappatura dei punti di raccoglimento dell’acqua, sia sulla pineta di Roio, sia su quella di San Giuliano, tanto che il Presidente della II seconda Commissione ha già provveduto a convocare una seduta sull’argomento.
Il mio voleva essere un monito ed un auspicio, affinchè si possa arrivare presto ad una semplificazione del lavoro del personale della Forestale, dei Vigili del Fuoco e dei volontari, ogni qualvolta si verifichi un incendio.
È fuori discussione quindi il mio ringraziamento e l’attestazione dell’immane lavoro fatto dalla Forestale, dai Vigili del Fuoco e dai volontari che si sono prodigati rischiando anche la propria vita.
Il Capo di Gabinetto
Pierpaolo Pietrucci