

L’AQUILA – I roiani ce l’hanno nel cuore e rivogliono la chiesetta cistercense di San Lorenzo della Serra. Il luogo celestiniano, sventrato dal sisma del 2009, è stato praticamente dimenticato. In sostanza, la popolazione chiede di recuperarla, renderla accessibile e fruibile.
Le sue origini risalgono al VII secolo con l’insediamento dei monaci equiziani e poi con la presenza di quelli francesi. L’affresco sulla colonna dell’abside resta a testimoniare la figura di un papa benedicente. Con una delibera Cipe del 2017 vennero stanziati 75.000 euro per il consolidamento e il restauro. Lo scorso aprile, sono iniziate le indagini geologiche, che forse lasciano ben sperare. Le interviste ad Anna Fatigati e al consigliere comunale Stefano Palumbo.