• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
12:54 - giovedì Aprile 15 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

  • ATTUALITA’
    A24: chiusura casello Tornimparte

    A24: chiusura casello Tornimparte in entrata verso Roma e in uscita da L’Aquila / Teramo

    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    serpetti ance

    Ance L’Aquila, Serpetti: la mia candidatura senza nessuna regia

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 16168 positivi e 469 vittime

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ricostruzione, per le case popolari di Via Milonia al via la valutazione dei progetti esecutivi

    Sede uffici ricostruzione sisma 2016, Campli si fa avanti

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pettinari Carcere Pescara

    Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

    Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

    Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

    Ferrovia Roma-Avezzano-Pescara

    Ferrovia Roma-Avezzano-Pescara, oggi l’adunanza dei Comuni

    Vaccini Montesilvano

    Treni veloci, D’Eramo alla Di Girolamo: “No a campanilismi, doppio binario progettuale”

    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Erasmus+

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

  • ATTUALITA’
    A24: chiusura casello Tornimparte

    A24: chiusura casello Tornimparte in entrata verso Roma e in uscita da L’Aquila / Teramo

    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    I Cinturelli, il free press che racconta Caporciano e non solo

    serpetti ance

    Ance L’Aquila, Serpetti: la mia candidatura senza nessuna regia

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 16168 positivi e 469 vittime

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ugl, partito il tour nazionale. Ieri tappa all’Aquila

    Ricostruzione, per le case popolari di Via Milonia al via la valutazione dei progetti esecutivi

    Sede uffici ricostruzione sisma 2016, Campli si fa avanti

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pettinari Carcere Pescara

    Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

    Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

    Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

    Ferrovia Roma-Avezzano-Pescara

    Ferrovia Roma-Avezzano-Pescara, oggi l’adunanza dei Comuni

    Vaccini Montesilvano

    Treni veloci, D’Eramo alla Di Girolamo: “No a campanilismi, doppio binario progettuale”

    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Erasmus+

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Ritorni di speranza

21 Agosto 2012 @00:00
in ATTUALITA'
12 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Carlo Di Stanislao – Riprendo i contatti col mondo, dopo 10 giorni di voluta interruzione: niente radio, né televisione, né giornali o internet, per un riposo vero, fisico e mentale.

E dall’etere, la radio dell’auto infuocata mi riporta al presente, sotto un sole disperante, su un’autostrada deserta, gracchiandomi in faccia la triste verità: non muta nulla, anche se spegniamo i segnali, poiché il nostro vaso di Pandora è totalmente vuoto, avendo perso, dal fondo, anche la speranza.

Nella storia dell’uomo numerosi vasi di Pandora furono aperti; semivuoti e richiusi contenevano solamente la Speranza. Dall’affezione negativa di contenitori di ogni male si trasformano così nell’urna della speranza,la sua casa infrangibile. Il Vaso di Pandora diventò un monumento all’uomo che pur essendo afflitto da ogni male dentro di se conserva gelosamente l’antidoto ad essi:la Speranza. 

Ricordate la descrizione di Esiodo in “Le opere e i giorni”?

“Così disse ed essi obbedirono a Zeus signore, figlio di Crono.  E subito l’inclito Ambidestro, per volere di Zeus, plasmò dalla terra una figura simile a una vergine casta; Atena occhio di mare, le diede un cinto e l’adornò; e le Grazie divine e Persuasione veneranda intorno al suo corpo condussero aurei monili; le Ore dalla splendida chioma, l’incoronarono con fiori di primavera; e Pallade Atena adattò alle membra ornamenti di ogni genere. Infine il messaggero Argifonte le pose nel cuore menzogne, scaltre lusinghe e indole astuta, per volere di Zeus cupitonante; e voce le infuse l’araldo divino, e chiamò questa donna Pandora, perché tutti gli abitanti dell’Olimpo l’avevano donata in dono, sciagura agli uomini laboriosi. Poi, quando compì l’arduo inganno, senza rimedio, il Padre nabdò a Epimeteo l’inclito Argifonte portatore del dono, veloce araldo degli dèi; né Epimeteo pensò alle parole che Prometeo gli aveva rivolto: mai accettare un dono da Zeus Olimpio, ma rimandarlo indietro, perché non divenisse un male per i mortali. Lo accolse e possedeva il male, pria di riconoscerlo. Prima infatti le stirpi degli uomini abitavano la terra del tutto al riparo dal dolore, lontano dalla dura fatica, lontano dalle crudeli malattie che recano all’uomo la morte; (rapidamente nel dolore gli uomini avvizziscono.) Ma la donna di sua mano sollevò il grande coperchio dell’orcio e tutto disperse, procurando agli uomini sciagure luttuose. Sola lì rimase Speranza nella casa infrangibile, dentro, al di sotto del bordo dell’orcio, né se ne volò fuori; ché Pandora prima ricoprì la giara, per volere dell’egioco Zeus, adunatore dei nembi”.

Ma ora anche la Speranza, ultima dea, è fuggita, lasciandoci deserti, cupi e feroci.

Nel primo giorno diEid al-Fitr, al termine del mese sacro islamico dedicato al digiuno e alla preghiera, quattro autobombe a Tripoli chiudono il Ramadan piu’ insanguinato degli ultimi anni, con 107 morti in Iraq e decine di vittime in Afganistan, mentre in Siria, nel giorno sacro per lo spirito della fratellanza, cresce il bilancio delle vittime in una guerra dai sempre piu’ sinistri risvolti geo-politici, con varie collusioni (e responsabilità) internazionali.

E a Houston, nel Texas, in un’ America sempre piu’ folle, un uomo armato di fucile d’assalto, apre il fuoco su un poliziotto che gli porta un ordine di sfratto, lo uccide e viene ucciso, causando anche la morte di un ignaro passante. Segno di tempi disperati, in cui si uccide e si viene uccisi, come se questa fosse l’unica possibile risposta.

Nella stessa America della disperazione, un regista di successo, una domenica pomeriggio, si lancia nel vuoto da un ponte di Los Angeles, perché la solitudine che si vive in una Nazione in cui ogni rapporto è falso e difficile, lo ha convinto che è questa l’unica cosa da fare.

Aveva 68 anni Tony Scott ed un tumore al cervello, per cui ha preferito uccidersi subito, piuttosto che morire di morte lenta, in un Paese che non perdona nessuna carenza e non copre nessun ritardo.

Travolto dalla morte del fratello, Ridley ha interrotto le riprese di  The Counselor, il film con Bradd Pitt a cui sta lavorando e, scrive Variety, dato una pausa di 7 giorni alle riprese: il massimo consentito in una Nazione in cui uno, anche se solo si invecchia, è meglio che spararsi in bocca un colpo di fucile (ricordate Hemingway?).

E non va meglio in Italia, dove un operaio di 54 anni, muore per ustioni, dopo un’atroce agonia di otto giorni, dopo essersi dato fuoco e lanciato contro il Quirinale, per protestare con l’unica cosa che aveva, la vita, contro una esistenza di continuo precariato, lasciando una lettera all’unico figlio e nominandolo erede di tutto ciò che possedeva: 160 euro in totale.

Ritorno disperato a giorni disperati, mentre la rabbia cresce, ma senza farsi palingenesi, mentre i potenti c’invitano a proseguire in rinunzie, mentre i nostri figli hanno orizzonti sempre piu’ spezzati e noi accumuliamo debiti per pagare debiti, in una odissea kafkiana, senza vie d’uscita.

Giungo a casa ed il maledetto jet leg mi tiene con gli occhi spalancati al soffitto, sprofondandomi in una angoscia disperante.

Mi collego in rete per stordirmi e dormire ed altre brutte notizie mi corrano incontro.

Gli osservatori dell’ONU che lasciano la Siria, le tensioni crescenti fra Egitto e Palestina, un marocchino brutalmente malmenato in Italia, dove continua l’eterno balletto, dal palcoscenico di CL, fra Monti ed i partiti, fra blandizie e minacce, in una pantomimica inutile e disperante, che ricorda i toni dell’arte di Moliere, con qualche torvo accento di O’Neal e Pirandello.

Come meravigliarsi, allora, se un piccolo film francese vince “a sorpresa” Locarno e batte tutti perché, in un difficile rapporto fra un vecchio e una giovane, circa di rintracciare l’ultima virtù perduta: la speranza?

E come non comprendere che il filo rosso che lega i cinque finalisti dello Strega e gli ultimi romanzi di Ammaniti è proprio la disperazione e la ricerca di un anelito di speranza, in vite che appaiono come sospese in un inferno tetro di disperazione?

Come si fa a non pensare che non dalla politica o dalla economia potranno venire risposte e, se ne saranno, saranno artisti e poeti a darcele, ammesso che sappiano ritrovare il bandolo di quella matassa che abbiamo annodato ormai da molti anni ed in modo così intrigato e stretto da disperare in un suo dipanamento?

Allo spuntare del giorno sono uno straccio. Dormo qualche ora, un sonno buio ed agitato. Mi sveglio che assomiglio a uno zombie, ma debbo prepararmi per andare a Vasto dove al Film Festival locale, si tratta di presentare la copia in 35mm, perfettamente restaurata, di “Alfredo, Alfredo”, a nome e per conto dell’Istituto Lanterna Magica de L’Aquila, nella serata dedicata a Stefania Sandrelli.

Per strada parlo con l’amico Giovanni Chinante di cinema e di letteratura e cerco di non pensare al presente e di distrarmi.

Ma lui è giovane e mi racconta la disperata angoscia di una generazione a cui la mia non ha lasciato nulla.

Mi viene in mente Elias Canetti, a quando, ne “La tortura delle mosche” diceva che: “la disperazione è l’unica forma disinteressata di esistenza”, perché: “solo uno spirito disperato può raggiungere la serenità, e per essere disperati bisogna aver molto vissuto e amare ancora il mondo”.

Ma non lo dico al giovane che giuda e non serve a rasserenarmi.

Neanche la visione della Sandrelli, un mito che ora vedo da vicino, che è ancora una “rosa sfiorita e bellissima”, mi rasserena.

Vengo chiamato sul palco e di fronte a 600 persone mi sfugge di gola che il cinema è lo specchio della realtà e che quello di oggi è uno specchio sempre piu’ opaco e meno rutilante. La gente ammutolisce, pochi applaudono, ma la Sandrelli a mio fianco annuisce e, in prima fila, Giovanni Soldati, sensibile e dimenticato autore de “L’attenzione” mi guarda assorto.

Quando mi siedo mi viene vicono e a bassa voce dice di capirmi e mi chiede se ho visto “Io e te”, l’ultimo lavoro di Bertolucci e mi suggerisce che è lì che si trova la risposta.

Faccio mente locale e concludo che ha ragione: se non usciamo dalle cantine del nostro isolato egoismo, non sapremo mai rintracciare la speranza. Non serve chiudersi al mondo per cambiarlo e sperare che cambi. Restando come Lorenzo, il quattordicenne del film di Bertolucci, resteremo eternamente dei bambini angosciati, schiacciati da ego grandiosi, dei narciso, insomma, che non sentono nemmeno il bisogno di entrare in contatto con gli altri e che vedono il mondo come un universo di angosce disperanti e minacciose.

Qualunque cosa si pensi della trama di Ammanniti (ancora lui) e della rilettura di Bertolucci, un ammonimento per cambiarla questa nera disperazione, perché se non cambiamo come singoli, come sperare di cambiare in quanto comunità?

Di speranza e di fiducia e della differenza fra le due, parlò Monicelli in una delle sue ultime interveste, andata a tarda notte sulla Rai. E’ disse che la speranza è una trappola se è incosciente, ma è un sollievo se assume forma di coscienza  responsabile, che ti permette di occupare il tuo posto nel mondo, lottando attivamente e non subendo passivamente quello che accade. La speranza di ricevere lo stipendio guardando la tv e prendersela solo con il governo, senza partecipare e delegando solo agli altri è una frode; ma immaginare un nuovo mondo e lottare per esso è del tutto diverso.

Ritrovo una lettera di Franco Moranti al Corriere, datata 13 novembre 2011. Ricordo che parlava di speranza. La rileggo da cima a fondo e mi trovo ancora una volta d’accordo.

Così come Drive-in aveva portato in televisione una ventata di aria fresca, rispetto alla Rai di Non è mai troppo tardi , si pensava, in politica, con Berlusconi (e per un poco lo pensò anche Bocca) che il “nuovo” potesse soddisfare la richiesta di cambiamento, che era emersa perentoria durante la campagna elettorale politica del 1994, quando Occhetto sembrava invece voler portare indietro l’ orologio della storia, a dispetto della caduta del muro di Berlino. Col passare del tempo quella speranza è stata progressivamente delusa e la crisi ha accentuato lo sconforto. In fondo sembra il destino di tutte le cosiddette rivoluzioni italiane, dove il nuovo è sempre vecchio e falso e non vuole mai davvero recuperare il senso autentico della quella speranza, ma solo rinviarlo.

In un suo saggio del 1970, pubblicato su “Politecnico” e poi in un Libro (“La speranza progettuale”), della Einaudi, del 1992, Tomàs Maldonato, parlando di degradazione del nostro ambiente fisico, cioè dell’atroce maltrattamento che si continua a perpetrare contro i tre componenti basilari del nostro sistema biotico: l’acqua, l’aria, il suolo, concludeva dicendo che in ogni tentativo di agire contro le cause e gli effetti della nostra situazione ambientale, si deve sempre incominciare col recuperare la speranza progettuale, cioè col “ricostruire su nuove basi la nostra fiducia nella funzione rivoluzionaria della razionalità applicata”.

E quello che ci insegna la Merini quando scrive i suoi versi immortali, intitolandoli “La grande speranza:

“È così diseguale la mia vita

da quello che vorrei sapere.

Eppure al di là di ogni immondizia

e sutura, c’è la grande speranza

che il tempo redima i folli

e l’amore spazzi via ogni cosa

e lasci inaspettatamente viva

una rima baciata”.

“Osare la speranza” è un concetto espresso da Don Gallo, il sentimento che anima chi riesce ad esprimere le pratiche migliori in questi tempi bui.

E in un articolo pubblicato sulla rivista “Buddismo e Società” (n. 104 di maggio-giugno 2004), il fondatore della comunità di San Benedetto al Porto, scrive: “Tutti scopriamo che un tempo pieno come il nostro, al punto da apparire insufficiente, può essere generatore di paranoie. Un tempo apparentemente vuoto, ma occupato da una relazione profonda, è pieno di senso. In fondo, l’amore, è la sola cosa che riempia, è la sola realtà. Il coraggio parte dall’amore e sconfigge la paura”.

Ha ragione lui e ragione piena: riempire il tempo di cose, lasciandolo vuoto di relazione è condannarsi alla paura, alla noia, alla disperazione, all’angoscia e alla non speranza.

“Finché c’è vita c’è speranza”. Il detto è molto antico ma vero solo per metà. Non basta essere vivi, per sperare: bisogna anche credere nella giustizia e impegnarsi a costruirla. Non è sufficiente indignarsi, riempire le piazze, esibire mani pulite, un profilo morale trasparente. L’etica individuale è la base di tutto, la premessa per non perdere la stima di sé. Ma per fermare il mercato delle “false” speranze bisogna trasformare la denuncia dell’ingiustizia in impegno per costruire giustizia. Questi i grandi temi che scandiscono i capitoli del libro “La speranza non è in vendita, nel quale ancora Don Luigi Ciotti invita a scommettere sulle ragioni dell’impegno: Diseguaglianze, Migranti, Solidarietà e Diritti, Democrazia, Costituzione, Mafie e Chiese che “interferiscono”, Legalità, Educazione e Responsabilità e, infine, Speranza. 

Mi ricordo di aver sentito una canzone di Laura Pausini che ci dice questo, che canta la speranza e che si chiama “Speranza”. La trovo, la scarico, l’ascolto e la trascrivo:

“Lui che qui arrivò che ritornerà
e porterà un sogno porterà realtà
cuore di u uomo immenso
che non sa se troverà
quel coraggio quell’avventura
Lui che qui arrivò e che resterà
lui lungo il cammino forse incontrerà
occhi che come i suoi
chiedono di felicità
ricercando la vita
vita, vite e speranza
e sogno, sogno, sogni e speranza
pace, pace, pace e speranza
occhi che come i suoi
chiedono di felicità
ricercando la vita
vita, vite e speranza
e sogno, sogno, sogni e speranza
pace, pace, pace e speranza
oh….
pace
vita, sogni e speranza
pace, pace
lui che qui arrivò che tornerà”.

E finalmente dormo, incurante del caldo e del fuso orario.

 

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Erasmus+
EVENTI

Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

15 Aprile 2021 @12:39
0
ad Avezzano annullata la fiera del 25 aprile
UTILI

Emergenza covid-19, ad Avezzano annullata la fiera del 25 aprile

15 Aprile 2021 @12:23
0
Progetto South beach
AMBIENTE

Progetto South beach, anche Legambiente Abruzzo dice stop al consumo di suolo

15 Aprile 2021 @12:07
0
Pettinari Carcere Pescara
POLITICA

Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

15 Aprile 2021 @11:52
0
Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"
POLITICA

Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

15 Aprile 2021 @10:39
0
A24: chiusura casello Tornimparte
ATTUALITA'

A24: chiusura casello Tornimparte in entrata verso Roma e in uscita da L’Aquila / Teramo

15 Aprile 2021 @10:16
0
Articolo successivo

L'Aquila, Ricostruzione: Barca, 300 assunzioni da utilizzare in altre emergenze

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Pasquali

L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

11 Aprile 2021 @11:29
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

13 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Erasmus+
EVENTI

Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

15 Aprile 2021
0

Il prossimo 16 Aprile dalle 9:30 alle 12:30 si svolgerà online in videoconferenza l’evento L’INNOVAZIONE NEL WORK BASED LEARNING IN...

Leggi di più
ad Avezzano annullata la fiera del 25 aprile

Emergenza covid-19, ad Avezzano annullata la fiera del 25 aprile

15 Aprile 2021
0
Progetto South beach

Progetto South beach, anche Legambiente Abruzzo dice stop al consumo di suolo

15 Aprile 2021
0
Pettinari Carcere Pescara

Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

15 Aprile 2021
0
Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

15 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.