• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
05:19 - lunedì Gennaio 25 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    monte cefalone

    Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

    dottrina cristiana

    L’Aquila, furto nella notte alla Dottrina Cristiana

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    soccorso

    Soccorso mentre fa sci alpinismo, si frattura una gamba

    coronavirus

    Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

  • ATTUALITA’
    Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

    Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    coronavirus

    Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

    over80

    Sileri, causa ritardi i vaccini a over80 slittano 1 mese

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Conte accoglie sollecitazioni per svolta Green

    Covid: Coldiretti a Conte, crack stalle da 1,7 mld

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Romano su progetto di Porta Barete

    L’Aquila, sociale: Romano (Iv) replica a Rocci, 34mila euro persi

    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    monte cefalone

    Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

    dottrina cristiana

    L’Aquila, furto nella notte alla Dottrina Cristiana

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    soccorso

    Soccorso mentre fa sci alpinismo, si frattura una gamba

    coronavirus

    Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

  • ATTUALITA’
    Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

    Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    coronavirus

    Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

    over80

    Sileri, causa ritardi i vaccini a over80 slittano 1 mese

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Conte accoglie sollecitazioni per svolta Green

    Covid: Coldiretti a Conte, crack stalle da 1,7 mld

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Romano su progetto di Porta Barete

    L’Aquila, sociale: Romano (Iv) replica a Rocci, 34mila euro persi

    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Ricostruzione. Un po’ di chiarezza su compiti e responsabilità negli appalti del sisma

11 Luglio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
7 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Giampaolo Ceci – Oggi esamineremo succintamente (per quanto possibile) compiti e responsabilità dei vari soggetti che intervengono in un generico appalto tra privati, cercando di mettere a fuoco per grandi linee i compiti e le responsabilità di ciascuno.

Il primo soggetto è il committente, ovvero il soggetto per cui vengono realizzati i lavori, che poi altro non è che il proprietario o un suo rappresentante, qualora i proprietari siano molti o il Presidente qualora si tratti di consorzio.

In estrema sintesi assume le responsabilità afferenti al “committente”chi firma il contratto con la impresa.

Non è molto noto, ma le responsabilità dei “committenti” sono molteplici.

In generale, possiamo dire che il committente assume una responsabilità ogni volta che appone una firma,.

La regola generale è di non firmare mai un documento se non si sa esattamente cosa sia: la legge non ammette “ignoranza”!

Le responsabilità più note sono quelle che derivano dal rispetto delle norme urbanistiche e dei vincoli imposti dal Comune all’atto del rilascio della “concessione” o connesse al deposito della DIA o SCIA.

In sostanza il committente, assieme al direttore lavori e alla impresa, risponde che il progetto realizzato sia conforme ai vincoli imposti dal piano regolatore e dei regolamenti attuativi e ogni altra delibera comunale.

Se le opere realizzate non sono conformi? Multe, o addirittura la demolizione delle opere. Se il committente rappresenta altri, si innescano i soliti contenziosi per le rivalse.

Ciò che pochi sanno é che il committente risponde solidalmente con la impresa anche per i danni occorsi agli operai della impresa aggiudicataria durante i lavori, ovvero alle disposizioni del d.lgs 81/2008 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, per quanto non delegato formalmente ad un Responsabile dei Lavori.

E’ una responsabilità seria, perché in caso di incidente grave, i danni potrebbero essere parecchi e il massimale assicurativo della impresa potrebbe non bastare, imponendo l’intervento dei proprietari col loro patrimonio

E’ per questo che il legislatore consente ai committenti di avvalersi di due figure specifiche che lo aiutino nel difficile compito di controllare che l’impresa realizzi i lavori in sicurezza.

Il primo é il Responsabile dei lavori, che altro non è che un consulente qualificato che conosce il d.lgs 81/98 e i compiti afferenti al committente, il secondo é il coordinatore della sicurezza di cui parleremo in seguito.

Il Committente, se conosce la legge, può fare a meno di nominare un Responsabile dei lavori, ma se lo fa, si scarica delle responsabilità che gli delega. Gli resta comunque l’obbligo di controllare che questi svolga le funzioni delegategli, altrimenti assumerebbe le conseguenti responsabilità come se non avesse a fatto alcuna delega.

Il committente quindi non ha scampo: deve controllare o quantomeno dimostrare di averlo fatto chiedendo periodicamente al Responsabile dei lavori un report dello stato dell’arte per quanto riguarda la sicurezza nel cantiere.

In pratica il committente ha l’obbligo di controllare direttamente o tramite il responsabile dei lavori che l’impresa rispetti le norme sulla sicurezza.

Altro obbligo e responsabilità che grava sul committente, riferito alla sicurezza, è quello di verificare, prima della firma del contratto, che l’impresa abbia i requisiti tecnico professionali per poterli eseguire (vedi l’elenco dettagliato dei documenti da richiedere nell’ XVII del citato decreto) se non lo facesse e affidasse i lavori a imprese prive dei requisiti minimi, si renderebbe responsabile in caso di incidente, proprio per non aver verificato se l’affidataria aveva le competenze e l’organizzazione per poterli realizzare in sicurezza. Attenzione quindi ad affidare lavori complessi a piccole imprese.

Non si tratta di piccole responsabilità, avendo tutte valenza penale, oltre che una valenza significativa anche in termini economici. Consiglio una assicurazione.

Restano in capo al committente, infine le responsabilità civilistiche verso terzi che fanno riferimento ai danni per il mancato rispetto delle clausole contrattuali verso la impresa, i tecnici o ogni altro soggetti vincolato da un contratto. I contratti, se si fanno, devono essere fatti fare da persone competenti. Il fai da te è pericoloso.

Non crediate che basti una clausola scritta su un contratto. Prima di farla rispettare ci vuole una causa e un giudice che vi dia ragione!!!! bisogna cautelarsi con altri mezzi, soprattutto quando si ha la possibilità di poter imporre il contratto alla controparte. Un buon contratto evita la metà dei contenziosi.

Non c’è modo di evitare incomprensioni e conseguenti contenziosi a fronte di contratti incompleti o redatti male, soprattutto se uno dei contraenti fosse in malafede e cercasse pretesti per applicare a suo favore sviste o dimenticanze!

Il committente ha quindi responsabilità serie. Lo diventano ancor di più quando non agisce in quanto proprietario ma in quanto procuratore dei proprietari o presidente di un consorzio.

In questo caso, ad eventuali danni causati a terzi, si aggiungono anche quelli eventualmente pretesi dagli stessi soggetti che gli hanno conferito la procura o che costituiscono il consorzio per rivalse sui danni da questi provocati per suoi eventuali errori di gestione, incompetenze o presunti doli (quando si maneggiano molti soldi i dubbi affiorano sempre …).

La “procura” non sempre vuole dire avvallo incondizionato di ogni decisone del procuratore. Quasi sempre la procura contiene delle limitazioni che il procuratore deve stare ben attento a non superare perché, se il procuratore travalicasse il mandato ricevuto, potrebbe rispondere personalmente delle decisioni unilaterali anche verso chi gli ha conferito la procura.

E’ ciò che avviene di solito quando le cose si mettono male e si devono pagare multe o penali.

Anomalo il caso che il committente sia l’amministratore del condominio.

In questo caso all’amministratore (se regolarmente eletto e nel pieno delle sue funzioni) gli restano tutte le responsabilità in caso di incidente sul lavoro (assieme alla impresa e all’eventuale responsabile dei lavori) , ma non quelle civilistiche che invece restano in carico ai singoli proprietari, a meno che non venga conferita all’amministratore una regolare procura che gli consenta di attivarsi liberamente nella gestione dei contratti con terzi o quantomeno venisse approvata alla unanimità dei condomini una delibera che lo autorizzi a prendere le decisioni che travalichino i poteri meramente esecutori propri dell’amministratore che lo elevi a rango di procuratore di fatto.

Dico alla unanimità, perché in caso di dissenzienti o astenuti, questi non risponderanno delle eventuali decisioni errate dell’amministratore-committente, seppure autorizzato dalla maggioranza dei condomini, anzi potrebbero imputargliene i danni e comunque sottrarsi alle vertenze in giudizio.

Stessa cosa avviene per i dissenzienti o astenuti nelle assemblee consortili.

Il responsabile dei lavori è, come abbiamo già detto, una figura facoltativa. Se nominato dal Committente, deve svolgere alcune funzioni specialistiche legate all’iter burocratico dei controlli sulla sicurezza.

Risponde al committente del suo operato e lo sgrava delle responsabilità conferitegli mediante delega. In pratica deve attivarsi per espletare le incombenze che il D.lgs 81/08 attribuisce al committente quali in sintesi, redigere la notifica preliminare, controllare il crono programma, il Piano di sicurezza e i piani operativi delle imprese terze, nonché l’operato del coordinatore della sicurezza e riferire periodicamente al committente.

Le sue responsabilità sono anche penali e puntualmente riportate nel D.lgs 81/2008 e ss mm.

I progettisti devono redigere i progetti secondo le norme vigenti e la buona tecnica. Rispondono al committente per danni causati da errata progettazione o per le clausole non ottemperate indicate nella lettera di incarico.

E’ opportuno che il committente pretenda che i progettisti siano coperti da polizza a copertura dei danni professionali e costituiscano obbligatoriamente una apposita associazione tra professionisti (ATP) nel cui statuto sia chiaro chi sia il legale rappresentante del gruppo e contempli appositi patti parasociali che indichino quali siano gli incarichi di ciascun membro della ATP, i rapporti tra i progettisti, i compensi e le reciproche responsabilità (meglio se solidali).

Non dimentichiamo che anche i contenziosi tra i progettisti possono condurre a ritardi e possono coinvolgere il committente.

Il Direttore dei lavori: é figura centrale nel processo di ricostruzione. In pratica è un mandatario a cui il committente ha dato incarico di applicare le disposizioni del contratto e controllare che i lavori siano realizzati secondo il progetto e i suoi allegati.

Bisogna qui rimarcare che se il contratto con la impresa o il progetto è fatto male, al povero direttore lavori toccherà l’ingrato compito di tentare di portare termine il lavoro cercando di supplire a clausole e patti non presenti nel contratto aprendosi al rischio di essere coinvolto per aver preso decisioni esterne al suo mandato. Attenzione dunque cari colleghi: leggetevi bene il contratto, restate nell’alveo delle vostre competenze e non prendete iniziative che devono essere avvallate preventivamente dal committente.

Al direttore lavori compete anche il compito di redigere le contabilità e stilare i certificati di pagamento ovvero asseverare qualità e quantità delle lavorazioni eseguite.

Inutile sottolineare il delicato compito per le opere del terremoto che prevedono il pagamento di soldi pubblici per le opere che devono essere realmente quelle eseguite, e devono anche essere eseguite secondo il contratto o in mancanza di descrizione, secondo le buone regole dell’arte in rapporto al prezzo corrisposto.

Ricordo che la falsa contabilizzazione apre la strada a molteplici reati, alcuni dei quali possono comportare la cancellazione dall’albo, peggio se in concorso con terzi.

Come se non bastasse, le responsabilità del Direttore dei lavori travalicano anche nel controllo del rispetto delle norme urbanistiche statali e comunali oltre che quelle strutturali.

Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione svolge un ruolo importante per la sicurezza dei lavoratori. La figura del coordinatore é nata nel 1996 quando il legislatore ha introdotto il principio secondo cui in caso in di infortunio nei cantieri edili non è responsabile solo la impresa che segue i lavori, ma anche il committente per cui vengono realizzati.

Poiché il committente è responsabile, il legislatore gli consente, o se preferite lo obbliga, a controllare l’impresa perché operi in sicurezza.

Il piano di sicurezza e coordinamento è il documento in cui dovrebbero essere analizzate le fasi lavorative e le lavorazioni singole perché risultino coordinate e sicure. Il Piano dovrebbe essere il documento di riferimento per la programmazione esecutiva dell’opera. Sbagliare il piano o farne una semplice raccolta di fotocopie generiche è un errore che potrebbe costare caro sia al coordinatore che al committente, in quanto un eventuale incidente grave potrebbe essere imputato a tali mancanze.

Il piano è un documento importante anche perché é sulle prescrizioni in esso riportate che si basa il “lavoro” del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione al quale compete proprio il compito di fare rispettare le prescrizioni del piano alla impresa.

In pratica il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è anche esso un mandatario del committente.

Il mandato però non riguarda la corretta esecuzione dei lavori e la applicazione delle clausole contrattuali come avviene per il Direttore dei lavori, bensì si riferisce solo al rispetto delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza .

Le responsabilità del coordinatore riguardano, quindi solo un aspetto marginale della gestione del contratto, ma sono essenziali per la programmazione e la corretta esecuzione dei lavori in sicurezza secondo i tempi programmati. Significative anche le implicazioni che il coordinatore potrebbe avere in caso di incidente grave.

L’ultima figura che prenderemo in esame in questo “Bignami” dell’appalto é quella dell’imprenditore (o meglio il legale rappresentante della impresa). Questi è l’unico interlocutore del committente e dei suoi tecnici, a meno di procure conferite a suoi collaboratori o dipendenti.

In questo caso è bene leggere con attenzione il contenuto della procura per conoscere i limiti di autonomia decisionale dell’interlocutore. Si corre il rischio di rapportarsi e prendere accordi con soggetti sbagliati in quanto non hanno il compito o l’autorità per assumerli, restano quindi accordi inutili e non vincolanti per l’imprenditore.

La organizzazione di una ristrutturazione o di un consolidamento assume quindi una configurazione organizzativa abbastanza complessa o comunque specialistica.

In ogni caso i compiti e le funzioni dei vari soggetti che intervengono in un appalto del terremoto devono essere note a tutti (meglio se riportati in un apposito manualetto) per evitare involontari travalicamenti di funzioni e sconfinamenti nelle responsabilità.

Ricordo che i contenziosi nei precedenti terremoti sono stati di diverse decine di migliaia con rimpalli di responsabilità e richieste di danni verso tutti che hanno innescato azioni legali che durano tutt’ora.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest
UTILI

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest

24 Gennaio 2021 @19:32
0
Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”
ATTUALITA'

Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

24 Gennaio 2021 @18:00
0
Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini
ATTUALITA'

Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

24 Gennaio 2021 @17:48
0
coronavirus
ATTUALITA'

Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

24 Gennaio 2021 @17:18
0
monte cefalone
CRONACA

Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

24 Gennaio 2021 @16:47
0
over80
ATTUALITA'

Sileri, causa ritardi i vaccini a over80 slittano 1 mese

24 Gennaio 2021 @16:40
0
Articolo successivo

L'Aquila: spaccio di droga alle superiori. 20 indagati

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

22 Gennaio 2021 @07:40
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest
UTILI

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest

24 Gennaio 2021
0

A causa del perdurare della pioggia e del maltempo, domani, lunedì 25 gennaio, non potranno partire i lavori per la...

Leggi di più
Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

24 Gennaio 2021
0
Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

24 Gennaio 2021
0
coronavirus

Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

24 Gennaio 2021
0
monte cefalone

Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

24 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.