• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
13:03 - mercoledì Aprile 14 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

  • ATTUALITA’
    Vaccino Johnson & Johnson

    Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato  coordinatore

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato coordinatore

    AGCOM ha preso nuove misure di sicurezza contro i servizi a pagamento

    Ascom Abruzzo: “Sostegno economico alle testate giornalistiche on line”

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

    Abruzzo: lo Zecchino d’Oro alla ricerca di piccoli cantanti

    Abruzzo: lo Zecchino d’Oro alla ricerca di piccoli cantanti

    Vaccini Montesilvano

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    Parco-Sirente-Velino

    Pietrucci (Pd): Parco Sirente-Velino, “investiamo sullo sviluppo sostenibile”

    san salvatore ospedale

    Romano (Iv) vs Biondi: “interrogherò il sindaco sulla moc dell’Ospedale”

    Iucci e Cerone su Ferrovia

    Avezzano, Iucci e Cerone su Ferrovia: “Centrodestra rema contro il treno veloce”

    Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base

    Emergenza covid-19, Pettinari: “L’Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    "la notte dei templari"

    “La notte dei Templari”, torna l’Abruzzo nella prima puntata di Freedom – Oltre il Confine

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Fondazione Symbola

    Fondazione Symbola: mercoledì diretta streaming su aree interne e transizione ecologica

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

  • ATTUALITA’
    Vaccino Johnson & Johnson

    Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato  coordinatore

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato coordinatore

    AGCOM ha preso nuove misure di sicurezza contro i servizi a pagamento

    Ascom Abruzzo: “Sostegno economico alle testate giornalistiche on line”

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

    Abruzzo: lo Zecchino d’Oro alla ricerca di piccoli cantanti

    Abruzzo: lo Zecchino d’Oro alla ricerca di piccoli cantanti

    Vaccini Montesilvano

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    Parco-Sirente-Velino

    Pietrucci (Pd): Parco Sirente-Velino, “investiamo sullo sviluppo sostenibile”

    san salvatore ospedale

    Romano (Iv) vs Biondi: “interrogherò il sindaco sulla moc dell’Ospedale”

    Iucci e Cerone su Ferrovia

    Avezzano, Iucci e Cerone su Ferrovia: “Centrodestra rema contro il treno veloce”

    Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base

    Emergenza covid-19, Pettinari: “L’Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    "la notte dei templari"

    “La notte dei Templari”, torna l’Abruzzo nella prima puntata di Freedom – Oltre il Confine

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Fondazione Symbola

    Fondazione Symbola: mercoledì diretta streaming su aree interne e transizione ecologica

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

#ricostruiamolaq

18 Giugno 2012 @00:00
in ATTUALITA'
11 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Ezio Bianchi – Preceduta da un semplice hashtag #ricostruiamolaq e senza troppa attenzione da parte della stampa locale si è svolto a L’Aquila un incontro tra Stati Generali dell’Innovazione ed Assemblea Cittadina di Piazza Duomo sul tema:”Città intelligenti e ricostruzione partecipata dell’Aquila”.

Un incontro programmato dal febbraio scorso e rinviato più volte per evitare che venisse contaminato dalle esigenze di una campagna elettorale e relativa grancassa mediatica: voleva essere, ed è stato, un momento di riflessione su come la ricostruzione materiale della città de L’Aquila si possa realmente coniugare con quella sociale utilizzando modalità che possano interpretare le potenzialità delle nuove tecnologie della comunicazione nel promuovere forme evolute di partecipazione diretta.

Non siamo al solito tendone di Piazza Duomo, che avrebbe fatto più scena, ma è la sala convegni del Centro del Volontariato di via Saragat ad ospitare l’incontro, scelta intenzionalmente come simbolo di apertura reale verso altre realtà del territorio.

Il convegno è organizzato dall’Assemblea Cittadina e dal Centro Volontariato insieme con gli Stati Generali dell’Innovazione.

Presenti i relatori, qualcuno ha preannunciato il ritardo, presente per il Sindaco l’assessore ai lavori pubblici ed alle Smart City, Alfredo Moroni ed il suo staff, presente per il Prefetto Iurato, Maria Cristina Di Stefano, presente abbastanza pubblico in sala ed una attività su twitter con l’hashtag #ricostruiamolaq che viene proiettata in tempo reale sullo schermo http://visibletweets.com/#query=%23ricostruiamolaq&animation=2

Chair della sessione Carlo Infante, esperto di Performing Media, di Stati Generali dell’Innovazione; co-chair Anna Colasacco, dell’Assemblea Cittadina.

Abbastanza animata l’atmosfera dai vari interventi esterni da twitter utilizzati dai chairs per movimentare la discussione. Ne riportiamo parte in calce all’articolo.

Tocca a Gianvito Pappalepore, del CSV, rompere il ghiaccio e la parola per un brevissimo saluto, e comunicare ufficialmente che questo luogo, nella Casa del Volontariato, è a disposizione di tutti i cittadini. “Avviamo un dialogo sereno e chiaro, attiviamo laboratori aperti, si deve creare la capacità di cooperazione. L’assemblea cittadina deve aumentare la sua attività, serve una partecipazione reale su tutto quello che riguarda i cittadini, spero che anche l’amministrazione aumenti la sua sensibilità”.

Dopo gli auguri di buon lavoro da parte del Prefetto, Carlo Infante provoca l’assessore Moroni: smart city o smart community?, le parole sono importanti, la questione non è tecnica, non è solo culturale, è sociale ed intimamente politica.

E l’assessore Moroni non si sottrae, anzi rilancia: “vogliamo una forte innovazione e una forte compartecipazione, cercheremo un accordo con altre città terremotate per un modello di ricostruzione insieme, vogliamo ricostruire la città attraverso un monitoraggio continuo che ci consenta di fare le scelte più opportune, ricostruire un rapporto tra l’individuo e la società, insomma mettere insieme l’esigenza di ricostruire con le esigenze della socialità. Non tutti sono informati ma il Comune ha comunque già intrapreso la strada dell’innovazione e stiamo anche gestendo alcuni progetti di smart city. Affidati a giovanissimi funzionari cui potete rivolgervi per qualsiasi dettaglio.

Più che i dettagli a noi interessa la filosofia che sta alla base di questi progetti”.

E le spiegazioni che arrivano da Daniele Mingroni, sono abbastanza convincenti ed in linea con il concetto di comunità intelligente visto come punto di partenza imprescindibile per qualsiasi applicazione tecnologica: “guardiamo alla smart city come capacità di progettare in maniera integrata.

A parole siamo in accordo con le istituzioni… ma sono anni che parliamo di trasparenza e informazione, siamo contenti che si stia facendo qualcosa e che ci si comunichi qualcosa. Speriamo che alle parole seguano gesti concreti di apertura alla partecipazione”.

“E’ convinzione comune nella Assemblea Cittadina, – dice Ezio Bianchi, – che solo partendo dal basso, dalla antica e recente storia cittadina, si possa ricostruire quel tessuto sociale che consenta di tendere, uniti, verso la ricostruzione vera della città.

La diaspora, innescata dalla dispersione coatta dei cittadini subito dopo il terremoto, e sviluppatasi nelle dicotomie tende/alberghi, CASE/casette, grati/ingrati, “dice che” di ogni tipo, purtroppo ancora presente, ha visto i cittadini divisi su tutto ma consapevoli oggi che qualsiasi soluzione per gli aquilani deve essere concordata con gli aquilani.

Così non è stato per il Progetto Case, che ha franto la città in 19 new towns, una poliperiferica città senza centro, così rischia di non essere se accettiamo a scatola chiusa soluzioni partorite altrove, fossero anche con marchio doc, tipo OCSE. L’esperienza ci dice che dobbiamo tenere alta la guardia, abbiamo messo insieme un mini-memorandum su quanto accaduto a L’Aquila, per ben vivere è bene ricordare, pur disponibili ad aperture verso tutti e soprattutto verso l’innovazione”.

Nello Iacono, di Stati Generali dell’Innovazione ribadisce “l’impegno a supportare insieme con l’Assemblea Cittadina e con altri un progetto di RICOSTRUZIONE PARTECIPATA.

E’ necessario mettere sempre insieme tutti gli interessati al progetto”.

Apertura, trasparenza, progettualità territoriale sono prerequisiti, serve una vision del territorio che sia integrata e condivisa, non basta l’ascolto.

Fondamentale tener conto delle differenze: della necessità di alfabetizzazione informatica (il 40% dei cittadini non ha mai navigato in internet), la progettazione va integrata con la formazione, condividere le esperienze, soprattutto costruire un luogo permanente di progettazione partecipata.

Chi esprime esigenze di innovazione deve farsi carico della strategia e del progetto complessivo.

Questo nostro incontro è stato un primo passo, ci troviamo una situazione che incorpora gli errori del passato, un secondo passo può essere rincontrarci tra qualche mese in un progetto che abbia dentro università, comune che possa essere realmente perseguito e vissuto dalle popolazioni aquilane come partecipazione reale dal basso a migliorare le sorti della città.

Quanto mai opportuno, anche se accettato con qualche mugugno causata da diffidenza verso le istituzioni, è stato l’intervento di Trasatti, CGIL, che ha ricordato su quali basi è nato lo studio OCSE, pensato per ridefinire una strategia di sviluppo per il nostro territorio.

“Con i fondi raccolti da Organizzazioni Sindacali e Confindustria abbiamo scelto, nel 2009, di investire in “l’Aquila città della conoscenza”.

Abbiamo chiesto a tutto il mondo di collaborare al progetto per L’Aquila. Propiziato dall’allora dirigente, ora Ministro della Coesione, Fabrizio Barca che lo ha autorevolmente rilanciato in “Sulle ali dell’Aquila” (http://www.abruzzosviluppo.it/filedoc/1311670451-Progetto.pdf) ed integrato con voci locali a garanzia del territorio”.

Una autorevole conferma della bontà del progetto è arrivata anche dal Prof. Iapadre, insigne economista dell’Ateneo Aquilano, che ha precisato di “partecipare al progetto nella consapevolezza che i problemi de L’Aquila sono risolvibili solo in una ottica regionale e di aver condizionato tale partecipazione al rispetto di autonomie e vocazioni territoriali, nella certezza che la possibilità di progettare il proprio futuro rimane agli aquilani”.

Ha inoltre invitato tutti a compilare il questionario OCSE che potrete trovare sul sito del CRESA. https://qtrial.qualtrics.com/SE/?SID=SV_agHWMRbsRqOD18o

Ben venga la visione OCSE, ma l’attenzione dell’incontro è stata molto centrata sul contingente, su quello che possiamo fare noi ora, come cittadini, su come recuperare socialità ora, per guardare ora ad un miglior modo di affrontare da subito la ricostruzione.

Le piccole cose in cui le persone, i cittadini, possono ritrovarsi quotidianamente, insieme.

Abbiamo tutti subito le imposizioni della Protezione Civile, la dispersione, le discriminazioni, l’evidente corruzione di puntellamenti e Progetto CASE, G8, palcoscenico mediatico permanente, etc…

Ma insieme erano, gli aquilani, alle “CARRIOLE”

[vsw id=”dSTvp3Mf9NU” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]

insieme alle grandi manifestazioni contro il sistema mediatico

[vsw id=”SjzYJjoyIAc” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]

[vsw id=”HRwhHCXOcMQ” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]

ed un governo che sin dai primi mesi assicurava gli italiani che a L’Aquila tutto è ok, L’Aquila è già ricostruita. Insieme ci siamo resi conti che così non era. La ricostruzione non è ancora cominciata, oggi, a tre anni di distanza. Basta venire a L’Aquila per rendersi conto.

Occorre ora guardare avanti tenendo ben conto del passato e di tutto ciò che accade oggi. 

Si parla troppo di smart city, di finanziamenti possibili, di nuova tecnologia: ci chiediamo in che modo possano esserci utili questi concetti, qui, a L’Aquila, oggi, per avviare la ricostruzione sociale, per consentire la partecipazione diretta dei cittadini, di tutti i cittadini, soprattutto le fasce deboli e più isolate. Pensiamo ai pensionati confinati nelle new town, ai disabili, a chi non ha la patente, a chi non ha internet: quale partecipazione?

A proposito arrivano le precisazioni di Giampiero Mingroni (Presidente Coordinamento Associazioni dei Disabili) su handicap, disabilità e ricostruzione partecipata della città: “la società dovremmo vederla come una rete che “comprende” i disabili, una smart city non può escludere il disabile; sbaglia la tecnologia quando pensa “al posto ” del disabile”. Attenzione alle soluzioni per tutti, i bisogni non vanno definiti da chi somministra l’applicazione tecnologica ma dal disabile.

La soluzione: individuare insieme al disabile quali sono gli ostacoli ed insieme trovare le soluzioni”.

Da Dario Verzulli, di “L’Aquila che vogliamo” (Vittorini), altro intervento per proporre “un progetto concreto di riutilizzo di strutture e condivisione delle scelte per andare incontro alle fasce svantaggiate della popolazione (unica cosa realizzata, Piazza delle Arti, non è un bell’esempio di condivisone, ma lasciamo indietro le polemiche ed utilizziamo al meglio quello che abbiamo, creiamo due poli della solidarietà utilizzando quello che c’è: facciamo due poli un polo a Pagliare di Sassa ex SERCOM, l’altro a Paganica, complesso sportivo, all’altro lato della città estesa. Un progetto di ricostruzione sociale, facilmente realizzabile da subito, per rendere la nostra vita ogni giorno migliore)”.

Esperienze pratiche sono state presentate anche da Gabriella Liberatore (Transition Town), ricordando che L’Aquila, allo stato attuale, è una città debole, precaria, non strutturata, appunto una città in transizione. Sono stati sviluppati corsi per facilitatori, esperienze di Gruppi di acquisto solidale, esperienze di attivazione del vicinato, stiamo tenendo in questi giorni un altro corso per facilitatori per mettere in piedi una struttura di volontari della partecipazione, si sta pensando all’adozione parziale di moneta locale per sostenere l’economia locale, più debole. In una ottica sostenibile di miglioramento reale della qualità della vita di una città terremotata.

Massimo Alesii, AGT Communications. Delegato FERPI Abruzzo e Molise, in un poetico e coinvolgente intervento tendente a far comprendere a tutti quanto strutturata fosse la società aquilana prima del sisma si interroga su quale ruolo possa avere oggi la rete in quanto mezzo, ma anche in quanto luogo, dove gli aquilani del dopo sisma, in una neo comunità assolutamente non strutturata, fluida ed instabile, possano sperimentare se stessi e l’interazione con gli altri.

“Utilizziamo molto più che altrove una comunicazione sincrona (chat, facebook, msg, twitter etc..), come le aggregazioni di durata temporanea che si aprono nel momento in cui qualcuno decide di aprirle e muoiono quando non c’è più nessuno in linea. L’aggregazione qui , oggi, è fondata sulla condivisione del momento, l’interazione è occasionale e basata sull’anonimato degli utenti, questo favorisce una fluidità dell’identità, la possibilità per i partecipanti di sperimentare diversi aspetti della propria identità.

Siamo così proiettati in una modernità che a volte non capiamo, ma che porterà verso forme di più ampia cooperazione e solidarietà, sono poi questi i due concetti che sono alla base della Terza rivoluzione industriale, ormai alle porte, e L’Aquila , che ne è involontaria protagonista, dovrà prenderne atto”.

Leonardo Scimia, giovanissimo Presidente della Consulta degli studenti, oltre a rilevare la positività dell’ apertura verso i giovani con le smart city, ci ricorda come sia importante” fare insieme: stiamo ricostruendo la città, cerchiamo di farlo bene”.

Ma possiamo farlo bene, siamo ancora in tempo, per recuperare gli errori del passato?

Per Marco Massaro, giovane studente di URBAN EXPERIENCE, non ci sono dubbi:”se utilizziamo bene le tecnologie moderne, il web 2.0, walk show, etc.., formazione dei cittadini, l’interazione tra web e territorio L’Aquila può facilitare i processi di partecipazione ed avviare la ricostruzione partecipata della città, in fondo la modernità è l’attitudine di trasformare una crisi in valori”.

Meno ottimismo si registra quando il convegno, esaurita la fase espositiva dei problemi, e delle speranze, di necessità volge verso la ricerca di soluzioni realmente praticabili, nel contesto e nella situazione di fatto in cui ci troviamo.

“Abbiamo registrato delle dichiarazioni propositive dell’assessore Moroni”, dice Ettore Di Cesare, neo consigliere comunale eletto con “Appello per L’Aquila”, “ma non registriamo passi avanti dell’amministrazione in termini di partecipazione ed è un problema di credibilità”.

“Il primo passo per una smart city è l’informazione necessaria ad abbattere il divario informativo che c’è tra il cittadino e l’amministratore. E’ necessario anzitutto un censimento dell’esistente, prima di costruire si fa una valutazione d’impatto e una analisi dei fabbisogni e va fatta insieme con tutti i cittadini interessati: i prerequisiti di una smart city sono: NON CONSUMO DI SUOLO e PARTECIPAZIONE; mi sembra che a L’Aquila non ci siamo proprio.

Ci vorrebbe un diverso concetto di delega che favorisca la partecipazione diretta, e costante, dei cittadini: il mio ruolo per il Comune sarà quello di far entrare la cittadinanza in Consiglio Comunale”.

Pessimista anche l’architetto Marco Morante, di Collettivo 99, sulle “magnifiche sorti e progressive non perché manchino senso di innovazione o capacità nei cittadini: siamo in presenza di un contesto burocratico amministrativo assolutamente non facilitante, una classe dirigente sostanzialmente avversa ai cambiamenti. L’Aquila era una Smart City, oggi è una città divisa, decostruita.

Collettivo 99 lo dice dall’Aprile 2009, non com’era dov’era ma una ricostruzione INTELLIGENTE volta al futuro. Sono purtroppo tanti i problemi che le amministrazioni non hanno ascoltato”.

Sono tanti i problemi che segnalano una involuzione della città in STUPID CITY.

E’ importante che il processo sia democratico, partecipato. Così non è stato: siamo arrivati forse troppo in là per recuperare la situazione?

E’ giusto che dai giovanissimi venga entusiasmo, dai giovani che si scontrano ancor oggi contro una burocrazia feroce e che hanno subito, coscienti, tutto il calvario degli aquilani che volevano fare qualcosa per il sociale ed a cui è stato impedito, venga invece realismo, consapevolezza delle difficoltà dell’azione concreta, dai meno giovani disponibilità comunque ad operare per il bene della città che richiede soprattutto unità, tolleranza, capacità di visione.

Termina la giornata con l’impegno comune di rivedersi, di cogliere la disponibilità mostrata dall’assessore per cercare di mettere in piedi un progetto (cittadini, associazioni, università, stati generali dell’innovazione, Comune) concreto su cui misurare la capacità- volontà di guardare avanti insieme.

E tentare di fare qualche altro passo avanti.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Vaccino Johnson & Johnson
ATTUALITA'

Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

14 Aprile 2021 @12:57
0
d'eramo lega
POLITICA

La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

14 Aprile 2021 @12:42
0
provenzano pd abruzzo
EVENTI

Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

14 Aprile 2021 @12:32
0
asl pescara
POLITICA

Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

14 Aprile 2021 @12:22
0
gran sasso acqua centro storico laquila stop erogazione idrica
UTILI

Gran Sasso Acqua: fino alle ore 20 senz’acqua zona Ospedale

14 Aprile 2021 @12:13
0
centrale nucleare di Fukushima
AMBIENTE

L’acqua radioattiva di Fukushima scatena una guerra geopolitica

14 Aprile 2021 @12:04
0
Articolo successivo

Perdonanza per pochi

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Pasquali

L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

11 Aprile 2021 @11:29
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

13 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Vaccino Johnson & Johnson
ATTUALITA'

Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

14 Aprile 2021
0

Vaccino Johnson & Johnson sospeso negli Stati Uniti per casi di trombosi. L'Italia ha accolto le prime 184mila dosi del...

Leggi di più
d'eramo lega

La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

14 Aprile 2021
0
provenzano pd abruzzo

Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

14 Aprile 2021
0
asl pescara

Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

14 Aprile 2021
0
gran sasso acqua centro storico laquila stop erogazione idrica

Gran Sasso Acqua: fino alle ore 20 senz’acqua zona Ospedale

14 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.