

L’AQUILA – Approvato il nuovo regolamento nel 2021 e acquisite le domande di enti e associazioni, in questi giorni gli uffici comunali hanno provveduto a vagliare le istanze e ricostruire ufficialmente la Consulta giovanile del Comune dell’Aquila.
Organo consultivo che potrà essere chiamato anche a gestire degli spazi che in futuro l’amministrazione potrebbe mettergli a disposizione.
Per quanto concerne l’attività consultiva il nuovo organismo potrà presentare “proposte e pareri obbligatori ma non vincolanti, inerenti le politiche giovanili” e per il suo funzionamento si avvarrò “del personale e delle attrezzature informatiche messe a disposizione dall’Assessorato alle Politiche giovanili, con il quale collabora a stretto contatto”
La Consulta potrà anche intervenire nel Consiglio Comunale e/o nella Commissione di riferimento in materia di politiche giovanili, presentare proposte e progetti per la gestione e l’uso di servizi e beni comunali riguardanti il contesto giovanile”
E’ prevista, inoltre, la possibilità di chiedere che membri della Giunta o funzionari comunali partecipino alle sedute della Consulta e due volte all’anno dovrà riferire sulle proprie attività al consiglio comunale. A farne parte i rappresentanti studenteschi dell’Università degli studi dell’Aquila, del Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” e delle scuole che hanno risposto all’avviso, Istituto Superiore di Istruzione “Andrea Bafile”, il Convitto Nazionale D. Cotugno con Licei annessi, l’Istituto Superiore di Istruzione “Amedeo D’Aosta” e l’Istituto Superiore di Istruzione “L. da Vinci- Colecchi”. Tante le associazioni e le giovanili di partito presenti. Tra i presenti anche i giovani dell’Ance. Di seguito l’elenco completo delle associazioni:
-
Associazione Sportiva Dilettantistica Bandierai dei Quattro Quarti;
-
Associazione di Promozione Sociale “Ju Parchetto con Noi APS-ETS”;
-
Associazione Pro Loco “Sabinum”;
-
Giovani Democratici L’Aquila;
-
Associazione Azimut;
-
Associazione di Promozione Sociale “Mellon”;
-
Associazione “Il Coraggio di un sorriso”;
-
Movimento Politico “Lega per Salvini Premier”;
-
Associazione Socio-Culturale “Calliope”;
-
Associazione Sportiva Dilettantistica “S. Anna”;
-
Movimento Politico “Gioventù Nazionale”;
-
Sindacato Studentesco “Il Muro – UDU”;
-
Associazione di Promozione Sociale “Città di Persone APS”;
-
Associazione Culturale “Gruppo Storico Sbandieratori Città di L’Aquila”;
-
Associazione Promozione Sociale Culturale “CulturAquila – APS”;
-
Partito Politico “Cambiamo!”;
-
Associazione di volontariato “SOL.ID – L’Aquila”;
-
Associazione Culturale “Piazza Fontesecco”;
-
Associazione Promozione Sociale “Casa Pound Italia – L’Aquila”;
-
Associazione Culturale “La Meta”;
-
Associazione Culturale “Blocco Studentesco – L’Aquila”;
-
Associazione Sportiva Dilettantistica “L’Aquila Wado Team”;
-
Associazione di Categoria ANCE L’Aquila – Comitato Giovani imprenditori edili;