Dopo sei mesi dalla storica decisione che ha fatto interrogare il mondo, il Papa emerito spiega le motivazioni che lo hanno portato a lasciare il ministero petrino: “Più osservo il ‘carisma’ di Francesco, più capisco che è stata ‘volontà di Dio'”.
La rinuncia al Pontificato? “Me l’ha detto Dio”. Così il Papa emerito, Benedetto XVI, avrebbe motivato, in un colloquio privato, la sua decisione di lasciare il ministero petrino ufficializzata l’11 febbraio scorso. Joseph Ratzinger ha anche precisato, secondo quanto riportato dalla testata cattolica ‘Zenit’, che non si è trattato di alcun tipo di apparizione o fenomeno del genere; piuttosto è stata “un’esperienza mistica” in cui il Signore ha fatto nascere nel suo cuore un “desiderio assoluto” di restare solo a solo con Lui, raccolto nella preghiera
Il virgolettato riportato in un articolo apparso su Zenit.org fa riferimento al colloquio avvenuto in uno dei rari incontri privati tra l’ex Pontefice e un ospite che preferisce rimanere anonimo. “Nonostante la vita di clausura, Ratzinger concede infatti – sporadicamente e solo in determinate occasioni – alcune visite privatissime nel Mater Ecclesiae. Durante questi incontri, il Papa emerito non commenta, non svela segreti, non si lascia andare a dichiarazioni che potrebbero pesare come ‘le parole dette dall’altro Papa’, ma mantiene la riservatezza che lo ha sempre caratterizzato”, spiega Zenit.
“Al massimo osserva soddisfatto le meraviglie che lo Spirito Santo sta facendo con il suo successore, oppure parla di sé – continua Zenit-, di come questa scelta di dimettersi sia stata un’ispirazione ricevuta da Dio”. Così come ha rivelato alla persona che ha avuto il privilegio di ascoltare direttamente da Razinger le motivazioni delle sue dimissioni che hanno fatto interrogare il mondo per sei mesi
“Quello di Benedetto XVI, dunque, non è stato un fuggire dal mondo, ma un rifugiarsi in Dio e vivere del suo amore”, riporta ancora Zenit sottolineando che lo stesso Ratzinger, come rivela la fonte, “ha dichiarato che questa ‘esperienza mistica’ si è protratta lungo tutti questi mesi, aumentando sempre di più quell’anelito di un rapporto unico e diretto con il Signore. Inoltre, il Papa emerito ha rivelato che più osserva il ‘carisma’ di Francesco, più capisce quanto questa sua scelta sia stata ‘volontà di Dio'”.