Randagismo, a L’Aquila un contributo per la sterilizzazione dei cani

. Avvisi per veterinari e cittadini

di Alessio Ludovici | 04 Gennaio 2023 @ 06:43 | AMBIENTE
canile
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Il Comune dell’Aquila ha pubblicato due avvisi pubblici, uno rivolto agli studi e alle cliniche veterinarie locali per manifestare il loro interesse a partecipare al progetto “L’Aquila a 4 zampe” e alla campagna di sterilizzazione prevista, l’altro rivolto ai cittadini, con priorità per i cani da lavoro.

Il Comune offrirà un contributo ai proprietari di cani padronali residenti nel Comune dell’Aquila per la sterilizzazione dei loro cani. Il progetto  “L’Aquila a 4 zampe” è del 2019 e vede coinvolti il Comune, la Asl  e l’associazionismo cittadino. Gli obiettivi principali erano favorire una sana convivenza con gli animali e prevenire il fenomeno dell’abbandono e del randagismo. Tra i punti chiave del progetto c’era naturalmente la sensibilizzazione alla sterilizzazione chirurgica al fine di limitare nascite indesiderate. Più volte abbiamo raccontato la situazione di canili e rifugi nel territorio, anche aquilano, dove incroci di cani da pastore e da caccia sono all’ordine del giorno. Alcune iniziative sono già state messe in campo, ad esempio le giornate di microchippatura gratuita dello scorso anno. Ora si passa alla sterilizzazione, con un incentivo rivolto prioritariamente al mondo dei cani da lavoro, ma comunque aperto a tutti. Circa 20mila euro stanziati per un contributo pari a 200 euro per i cani di grande taglia e 150 per quelli di media e piccola taglia.

Qui i link degli avvisi

Come funziona, l’avviso per le cliniche

Gli studi e le cliniche veterinarie che desiderano partecipare al progetto devono presentare la loro domanda entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. La domanda deve contenere le seguenti informazioni: tutte le indicazioni necessarie per individuare lo studio o la clinica veterinaria, il numero di cani sterilizzati negli ultimi tre anni, il prezzo proposto per l’intervento di sterilizzazione e il nome del veterinario responsabile. La tariffa convenzionata è come detto di 200 euro (comprensiva di Iva al 22% ed oneri) per ogni cane sterilizzato di grossa taglia, e di 150  per ogni cane sterilizzato di piccola/media taglia. La tariffa include anche la verifica dello stato di salute dell’animale da sterilizzare, attraverso un’indagine generale e/o anamnestica così come le misure di contenimento, la sedazione, la preparazione dell’animale da sterilizzare. Sono escluse invece le spese necessarie per gli interventi diagnostici e terapeutici preventivi, nonché per successivi interventi che si rendessero necessari. Il contributo concesso dal Comune dell’Aquila sarà erogato direttamente alla struttura veterinaria che ha effettuato la prestazione, a seguito di fatturazione.

Come funziona, l’avviso per il cittadino

L’avviso è aperto a tutti i cittadini residenti proprietari di cani da lavoro e/o cani padronali iscritti regolarmente all’anagrafe canina. Le istanze dovranno essere presentate, in carta libera, entro 30 giorni dalla pubblicazione, pena l’esclusione, al Settore Transizione Ecologica e Protezione Civile – Ufficio Tutela Sanitaria e Benessere Animale del Comune dell’Aquila in Via XXV Aprile, al protocollo o all’indirizzo email ambiente@comune.aquila.it riportando espressamente all’oggetto “adesione al Progetto -L’Aquila a 4 zampe-; per la sterilizzazione dei cani padronali da lavoro e d’affezione”. La domanda dovrà contenere le indicazioni anagrafiche necessarie (nome, cognome, residenza, numero di telefono), la volontà di aderire al progetto di sterilizzazione dei cani padronali e/o da lavoro;


Print Friendly and PDF

TAGS