Quali sono gli agenti inquinanti che le industrie rilasciano in acqua?
I dati di OpenPolis
di Redazione | 22 Ottobre 2021 @ 11:16 | AMBIENTENel 2019 appena il 38% delle acque europee era in buono stato chimico. Tra i principali responsabili ci sono le industrie, che inquinano e alterano gli habitat acquatici creando inoltre rischi per la salute umana. L’Unione europea si è impegnata a ridurre gli scarichi inquinanti facilitando allo stesso tempo lo sviluppo industriale. Rispetto al 2010, nel 2019 il rilascio di agenti inquinanti nelle acque è diminuito del 15% per l’azoto, del 23% per il carbonio organico, del 27% per il fosforo e del 41% per i metalli pesanti, mentre l’industria è cresciuta.
+14% la crescita dell’industria in valore aggiunto lordo in Ue, tra 2010 e 2019.
Dei 27 paesi Ue, 12 tra cui anche l’Italia hanno ridotto il rilascio di tutti i principali agenti inquinanti. Il miglioramento è stato più evidente nel caso dei metalli pesanti, sostanze altamente tossiche e cancerogene per gli esseri umani. Mentre ha toccato in misura minore azoto e fosforo, responsabili dell’eutrofizzazione, ovvero un processo degenerativo che porta alla proliferazione di batteri e alghe nelle acque. L’Italia in questo caso è in controtendenza, avendo ridotto il rilascio di fosforo di oltre il 40% tra 2010 e 2019.