• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
16:03 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Ricciardi non è Montalbano

    Ricciardi non è Montalbano, la nuova stagione Rai del romanzo poliziesco

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    oggi i funerali di Luca Messineo

    L’Aquila, oggi i funerali di Luca Messineo

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

  • ATTUALITA’
    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Dispersi Monte Velino, Pd Abruzzo e Pezzopane: “Vicini alle famiglie, grazie ai soccorritori”

    lelio de santis

    Complesso sportivo Santa Barbara, De Santis: “Due anni di inerzia amministrativa”

    l'aquila mit

    Giunta L’Aquila, dal Mit 258mila euro per la progettazione delle strade

    coronavirus abruzzo

    Coronavirus Abruzzo, 268 nuovi positivi e 5 vittime

    ieri 6 persone sanzionate in provincia dell'Aquila

    Controlli anticovid, ieri 6 persone sanzionate in provincia dell’Aquila

    Elezioni Fidal Abruzzo 5 consiglieri su 6 si dimettono

    Elezioni Fidal Abruzzo: Massimo Pompei presidente, 5 consiglieri su 6 si dimettono

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Asl L'Aquila, Palumbo e Albano: "Manovre squallide, la salute non è barattabile"

    Asl L’Aquila, Palumbo e Albano: “Manovre squallide, la salute non è barattabile”

    rinnovo Consiglio amministrazione area Torre del Cerrano

    Commissione vigilanza, in discussione rinnovo Consiglio amministrazione area Torre del Cerrano

    Military mobility initiative

    Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Ricciardi non è Montalbano

    Ricciardi non è Montalbano, la nuova stagione Rai del romanzo poliziesco

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    oggi i funerali di Luca Messineo

    L’Aquila, oggi i funerali di Luca Messineo

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

  • ATTUALITA’
    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Dispersi Monte Velino, Pd Abruzzo e Pezzopane: “Vicini alle famiglie, grazie ai soccorritori”

    lelio de santis

    Complesso sportivo Santa Barbara, De Santis: “Due anni di inerzia amministrativa”

    l'aquila mit

    Giunta L’Aquila, dal Mit 258mila euro per la progettazione delle strade

    coronavirus abruzzo

    Coronavirus Abruzzo, 268 nuovi positivi e 5 vittime

    ieri 6 persone sanzionate in provincia dell'Aquila

    Controlli anticovid, ieri 6 persone sanzionate in provincia dell’Aquila

    Elezioni Fidal Abruzzo 5 consiglieri su 6 si dimettono

    Elezioni Fidal Abruzzo: Massimo Pompei presidente, 5 consiglieri su 6 si dimettono

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Asl L'Aquila, Palumbo e Albano: "Manovre squallide, la salute non è barattabile"

    Asl L’Aquila, Palumbo e Albano: “Manovre squallide, la salute non è barattabile”

    rinnovo Consiglio amministrazione area Torre del Cerrano

    Commissione vigilanza, in discussione rinnovo Consiglio amministrazione area Torre del Cerrano

    Military mobility initiative

    Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

Pupi, untori e marchiatori. Le nuove attività produttive dei politici aquilani

1 Gennaio 2011 @00:00
in EDITORIALI
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Il terremoto qualche effetto lo ha pure prodotto soprattutto nella vita politica. Non ha soltanto gettato nel panico i cittadini dell’Aquila e dei centri del cratere ma il movimento sussultorio e ondulatorio ha rimesso in moto la cosiddetta «mota» che, nella decantazione, si era depositata sul fondo dei meandri pensanti dei nostri amministratori.

Non a caso i consiglieri comunali nel corso delle sedute consiliari si sono esibiti, nel dare fuoco alle micce, in botti e , lancio di petardi fumogeni, vere e proprie «stelle cadenti» che hanno lasciato nell’aula consiliare, e anche fuori, un’aria pesante e irrespirabile. Tutto sommato, non è detto che poi dessero fastidio più di tanto, anche perché gli aquilani si sono abituati a questo genere di spettacolo.

Diciamo che queste non sono le uniche esternazioni. Negli ultimi tempi i consiglieri si sono accorti che il loro livello di gradimento negli elettori è precipitato drasticamente, in virtù dello scarso impegno politico prodotto, per il mancato conseguimento di obiettivi importanti e per il troppo tempo perduto inutilmente. Occorre creare un po’ di movimento per attrarre l’attenzione dei cittadini per cercare di riconquistare almeno il minimo dei consensi e di condivisioni delle iniziative.

Ecco, in apertura del nuovo anno una prima raffica di botti per annunciare l’inizio della festa, se così si può chiamare. Una iniziativa «trasversale» del presidente del consiglio comunale e dello sparuto gruppetto dei consiglieri dell’opposizione, che, in carenza di idee, hanno dato fiato alle trombe di primo mattino, annunciando la ricostruzione dell’asse centrale della città in soli dodici mesi.

Mi è tornato alla mente il «teatrino dei pupi» che teneva banco in Piazza Duomo, abilmente manovrato dalle abili mani di consumati artisti. Nel nostro caso, però, i «pupi» risultano più aderenti all’atteggiamento degli attivisti consiglieri, se non altro per la solennità delle idee progettuali: ricostruzione totale dell’asse centrale della città, costituito da una continuità di edifici, in soli dodici mesi.

Non sappiamo se definire la notizia una bomba, oppure una bufala, sta di fatto che la stessa è stata ampiamente reclamizzata e sponsorizzata. Il bello è che non si sono fermati a recitare la «farsetta». Sono andati oltre, fino a portare l’argomento all’attenzione del consiglio comunale, facendolo approvare non so con quale stratagemma. Pensavo che l’argomento della ricostruzione del centro storico, data la particolare delicatezza della situazione che non consente di definire con certezza gli edifici da abbattere e quelli da recuperare, potesse costituire la fatidica buccia di banana sulla quale avrebbe potuto scivolare l’amministrazione comunale. Invece, proprio sulla buccia di banana, con una bislacca proposta bipartisan, i consiglieri di maggioranza e minoranza si sono ricompattati per paura di dover perdere banalmente la «poltrona del potere», nonostante le minacce di sfiducia delle settimane scorse. Il «teatrino dei pupi», insediatosi nella sede istituzionale del consiglio comunale, non si è fermato ad analizzare positivamente la proposta del cosiddetto «gruppo misto». È andato oltre, inserendo nel piano anche la ricostruzione della traversa ortogonale, allo scopo di ricreare la famosa croce che divideva il vecchio centro storico negli antichi quattro quarti. Forse il pudore, o qualche opportuna riflessione, ha fatto fermare l’intervento a Piazza Palazzo, ben sapendo che i preventivati dodici mesi su Via Roma avrebbero potuto rappresentare una vera utopia.

Ammesso, e non concesso, che possano ritenersi attuabili le previsioni di ricostruzione in dodici mesi delle principali arterie storiche della città, vorrei azzardare una proposta, non in alternativa a quella comunale, ma solamente di monitoraggio alla luce del sole. Perché non installare sulla facciata del palazzo municipale un vistoso tabellone elettronico con scritto, a caratteri cubitali e in rosso, il numero 365, magari anche 366, pari ai giorni corrispondenti ai dodici mesi preventivati, ed iniziare il conto alla rovescia, in modo da verificare se, in corrispondenza dello zero, siano terminati tutti i lavori programmati? I consiglieri comunali, sulla scorta dei deludenti risultati conseguiti fino ad oggi, potrebbero avere una sola certezza: nell’arco di tempo preventivato: non arriverebbero neppure a redigere il progetto esecutivo delle opere da eseguire. A meno che tale progettazione non sia stata già redatta e corredata di tutte le autorizzazioni del caso. Se esiste, perché non viene resa pubblica e perché non vengono palesati i reali progettisti?

Ma la fiera delle ‘ideone’ sbucate dal cilindro di questa amministrazione non finisce qui. Infatti, il sindaco, non troppo contento della produttività del «parlamentino» comunale e in attesa della messa in esercizio dell’aeroporto dei parchi, ha voluto tentare il primo volo, senza motore, imbarcandosi sulla sempre attuale astronave di «Pindaro», per lanciare nell’etere a dall’etere una ulteriore proposta utopistica per la costruzione del nuovo ospedale della città. Così, la prima volta, l’originario progetto dell’ospedale regionale subì una clamorosa declassificazione per la lotta titanica tra gli allora potenti della politica regionale. Oggi, con la forza e le capacità contrattuali dell’amministrazione comunale, il nuovo ospedale potrebbe essere dimensionato sul modello dei centri minori del territorio provinciale.

Qualche collega medico, sommessamente, ha voluto suggerire al «Pindaro» della politica aquilana il più appropriato indicatore di valutazione: «non è la struttura la base di una razionale funzionalità ospedaliera, ma sono i professionisti che vi operano all’interno a formare, dimensionare e a rendere credibile la funzionalità del nosocomio». Parametro azzeccato ed inconfutabile. Risultato! Il suggeritore è stato aggredito e beffeggiato dagli «untori pindarici» e screditato, agli occhi della pubblica opinione, come se fosse un appestato. Sta di fatto, però, che nessuno ha osato esporre una seria ed antitetica teoria sulla necessità, o meno, di costruire un nuovo ospedale con tanti problemi più seri ed impellenti legati alla ricostruzione della città e del tessuto sociale cittadino. Nessuno ha voluto prendere in esame correttamente, con la più distaccata obiettività, che la struttura ospedaliera, formata da ben 2.800 pilastri, ha dato la palese dimostrazione di aver retto ed assorbito l’urto sismico.

Prima che i «marchiatori» del nostro «primo cittadino volante» possano tentare una rivolta, sarebbe bene che lo stesso scendesse dall’astronave pindarica, sulla quale si è imbarcato, per tornare con i piedi per terra e guardare da vicino le disponibilità economico finanziarie della sua amministrazione. Con quali soldi intenderebbe costruire il nuovo ospedale? Se ho ben capito con i 47 milioni e 500 mila euro rimborsati dall’assicurazione e con il ricavato della vendita dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio? Ipotesi astruse, non perseguibili e inconsistenti. Evidentemente, il primo cittadino non segue le notizie pubblicate dalla stampa locale. Il rimborso dell’assicurazione del nosocomio è stato completamente assorbito per ripianare il debito dell’Asl dell’Aquila, Avezzano e Sulmona, almeno stando alle dichiarazioni rilasciate dal manager ospedaliero. L’area dell’ex manicomio, sulla quale gravano pesanti attenzioni da parte di possibili speculatori edilizi, non è facilmente vendibile, così come ritiene il sindaco. L’uso, la gestione e la destinazione della medesima sono regolate da una ferrea convenzione ripassata, a suo tempo, tra la Provincia e la Regione. Anche la cessione dello stabile in quell’area all’Accademia dell’immagine fu un’operazione dubbia. La proprietà dell’immobile è della Provincia che, all’epoca, realizzò il fabbricato con i fondi pubblici della cassa per il mezzogiorno. Gli ulteriori 47 milioni di euro, posti a disposizione del competente ministero nel post-terremoto per la ricostruzione dell’ospedale ancora non hanno una destinazione ben precisa, visto che non sono passati per le scritture del bilancio della Asl.

La proposta del manager, scaturita all’improvviso per accattivarsi credibilità all’interno della macchina regionale, forse, comincia a delineare la realtà dei fatti. Non occorrono alchimie contabili, basta fare solamente delle semplici operazioni matematiche. L’assicurazione ha rimborsato circa 47 milioni e 500 mila euro, a cui vanno sommati altri 47 milioni posti a disposizione dal ministero, per ottenere la ragguardevole somma di circa 94 milioni e 500 mila euro. Se si pensa che la Asl ha fatto redigere dal proprio ufficio tecnico una capillare perizia dei danni e delle ristrutturazioni da effettuare, il cui ammontare è stato accertato in 31 milioni e 500 mila euro, resterebbero a disposizione ben 63 milioni di euro che potrebbero consentire l’esecuzione delle opere prospettate dal manager Silveri. Ma non sono un po’ troppi visto che potrebbero portare quasi al raddoppio dell’attuale cubatura ospedaliera? L’ulteriore sviluppo, inoltre, come si prevede con giacitura delle opere in orizzontale, o in verticale? Mi sembra una ulteriore proposta, nella quale si è tuffato il primo cittadino del capoluogo regionale, certamente in maniera del tutto antitetica con i faraonici progetti iniziali, relativi alla costruzione del nuovo ospedale in «quattro e quattr’otto», così come ha affermato l’icariano sindaco aquilano in uno dei suoi ultimi voli pindarici.

Se così stanno le cose, mi piacerebbe raccogliere i giudizi critici dei cittadini contribuenti della città, espressi sotto il profilo dell’etica, della correttezza ed in assoluta aderenza ai temi trattati.

***************

Pupo, fantoccio, burattino

Teatro dei pupi, rappresentazioni marionettistiche di vicende eroiche dei Paladini di Francia, caratteristiche del folclore siciliano.

Untore, chi unge, e perciò, durante la peste di Milano del 1630, chi era sospettato di diffondere il contagio applicando a persone e cose unguenti infetti.

Marchiatore, incaricato della marchiatura

Marchiatura, l’impressione del marchio a fuoco

di Maria Cattini

[tratto da Gli Editoriali del Direttore – IlCapoluogo.it]

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

ieri 6 persone sanzionate in provincia dell'Aquila
ATTUALITA'

Controlli anticovid, ieri 6 persone sanzionate in provincia dell’Aquila

28 Gennaio 2021 @13:17
0
rinnovo Consiglio amministrazione area Torre del Cerrano
POLITICA

Commissione vigilanza, in discussione rinnovo Consiglio amministrazione area Torre del Cerrano

28 Gennaio 2021 @12:44
0
Ricostruzione: ruolo Comuni e incarichi professionisti. I chiarimenti nella nuova Circolare
ATTUALITA'

Ricostruzione: ruolo Comuni e incarichi professionisti. I chiarimenti nella nuova Circolare

28 Gennaio 2021 @12:28
0
successo della campagna Lndc e Prolife
UTILI

Adotta un nonno, successo della campagna Lndc e Prolife

28 Gennaio 2021 @12:10
0
chiusura notturna Traforo del Gran Sasso direzione L’Aquila/Roma
ATTUALITA'

A24: chiusura notturna Traforo del Gran Sasso direzione L’Aquila/Roma

28 Gennaio 2021 @11:42
0
riapertura impianti sciistici dal 15 febbraio
ATTUALITA'

Abruzzo, riapertura impianti sciistici dal 15 febbraio. Prati di Tivo rimarrà chiusa

28 Gennaio 2021 @11:32
0
Articolo successivo

Scippi. Orgoglio, dignità, evanescenza di una classe politica

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021 @06:38
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
ispettorato servizi sociali minori racano

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama
ATTUALITA'

Dispersi Monte Velino, Pd Abruzzo e Pezzopane: “Vicini alle famiglie, grazie ai soccorritori”

28 Gennaio 2021
0

“Il Partito Democratico abruzzese è vicino alle famiglie dei quattro escursionisti dispersi sul Monte Velino”, lo dichiara Michele Fina, segretario...

Leggi di più
Torre del Cerrano, Pepe: "Area marina senza presidente, Regione condannata dal Tar"

Torre del Cerrano, Pepe: “Area marina senza presidente, Regione condannata dal Tar”

28 Gennaio 2021
0
Asl L'Aquila, Palumbo e Albano: "Manovre squallide, la salute non è barattabile"

Asl L’Aquila, Palumbo e Albano: “Manovre squallide, la salute non è barattabile”

28 Gennaio 2021
0
lelio de santis

Complesso sportivo Santa Barbara, De Santis: “Due anni di inerzia amministrativa”

28 Gennaio 2021
0
l'aquila mit

Giunta L’Aquila, dal Mit 258mila euro per la progettazione delle strade

28 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.