Anni orsono, la giunta Tempesta deliberò il conferimento al professor Francesco Karrer, blasonato urbanista e presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, l’incarico di curare e redigere il nuovo Prg della città, di organizzare gli uffici competenti e coordinare tutte le fasi del processo di formazione dello strumento urbanistico del capoluogo (datato 1974) con un incarico da 250 mila euro.
Oggi lo stesso Comune dell’Aquila, gli ha dovuto sborsare circa sessantamila euro per un lavoro avanzato, mai applicato e recepito dal Sindaco Cialente, nonostante fosse passato in Consiglio Comunale. Il decreto ingiuntivo in cui si imponeva al Comune il pagamento al Prof Francesco Karrer era di circa 60mila euro, ma a quanto dice l’urbanista ai nostri microfoni, si sono belli che accordati. Secondo Karrer, il “suo” Prg aveva tutte le caratteristiche per essere adottato, soprattutto nella fase in cui si trova ora L’Aquila.
Nello strumento urbanistico che aveva in parte disegnato, si volevano aggregare gli insediamenti attorno al nucleo storico evitando dispersioni, per valorizzare le infrastrutture realizzate. In questo modo veniva anche riequilibrato il rapporto domanda – offerta in una realtà aperta verso Roma. Secondo il professore, quel piano elaborato nel 2004 prima del terremoto “è oggi l’intelaiatura sulla quale applicare le idee”.
Cialente e company però, non lo hanno voluto, e mai e poi mai lo avrebbero preso in considerazione. Intanto oggi in fase di ricostruzione, la mancanza di un moderno piano regolatore sta consentendo a questo e quell’altro, di fare ognuno come gli pare in campo urbanistico. Le varianti e le deroghe fatte agli amici degli amici, continuano a consentire edificazioni senza regole. Senza il Prg, però, non si ricostruisce una città, cosa garantita nel programma di mandato di Cialente, dove si affermava anche che avrebbe presentato il nuovo strumento urbanistico entro il giugno 2013…. Sentiamo l’intervista al Prof Francesco Karrer….
[vsw id=”KWxNvE1TKgE” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
Servizio e testo Matilde Albani, riprese Elisabetta Di Giorgio