Presentato a Barisciano il ‘Furfo Project’
di Michela Santoro | 23 Luglio 2023 @ 05:00 | EVENTI
BARISCIANO – Presentato a Barisciano il ‘Furfo Project’. Un progetto di ricerca interdisciplinare organizzato, a partire dal 2023 per una durata triennale, dall’Università dell’Aquila – Dipartimento di Scienze Umane (DSU), in convenzione con il Comune di Barisciano, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo e la British School at Rome
È questo, in sintesi, il ‘Furfo Project‘, presentato ieri mattina nella sala consiliare del Comune di Barisciano da Fabrizio D’Alessandro, sindaco di Barisciano, Francesco Maria Cifarelli, professore del dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, Simone Sisani, professore del dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, Alberta Martellone, archeologa della Soprintendenza Abap per le province di L’Aquila e Teramo e da Stephen Kay, Archaeology Manager British School at Rome.
Il progetto ha per oggetto di lavoro il vicus di Furfo, un importante sito archeologico ricadente nel Comune di Barisciano ubicato lungo il tracciato della via Claudia Nova.
“La firma della convenzione – ha dichiarato il sindaco D’Alessandro, – è per noi molto importante. Inizieremo a settembre con una campagna di studio e di rilevamento del sito di Furfo, per due settimane, per poi proseguire nei prossimi anni”.
L’intervista
Un progetto di ricerca che si propone di avviare un’indagine sistematica e multidisciplinare sul sito dell’importante vicus, permettendo a un team internazionale di operare in stretto contatto e in continua condivisione di temi e metodologie.
I dettagli